Trenta volti. Trenta sguardi. Trenta sorrisi. Trenta contesti e vissuti differenti ma caratterizzati da un unico comune denominatore: l’appartenenza al genere femminile. Nella Giornata internazionale contro la Violenza sulle Donne il PAN, Palazzo delle Arti di Napoli, inaugura la mostra fotografica “Putesse essere allera“. Un percorso iconografico – costituito da trenta pannelli di circa tre metri – che mira ad esaltare e a rivendicare il diritto, troppo spesso negato, delle donne a sorridere.

L’installazione è a cura di Officine Vonnegut nell’ambito delle iniziative organizzate dal Comune di Napoli, delega alle Pari Opportunità, per la celebrazione del 25 Novembre. Ad esporre, la giovane e talentuosa fotografa ed illustratrice Tiziana Mastropasqua. Laureata all’Accademia delle Belle Arti di Napoli, la Mastropasqua – classe 1978 – cattura nei suoi trenta scatti emozioni ed espressioni sincere e spontanee. Non attrici, non fotomodelle. Nessun set e nessuna scenografia. L’artista napoletana ha scelto per i suoi ritratti in bianco e nero donne comuni, di diversa età ed estrazione sociale, perché nessuna donna è realmente al riparo dalla violenza di genere. Essa può mietere vittime in ogni dove, può colpire chiunque.

Armata solo del suo obiettivo e della sua sensibilità, la fotografa ha compiuto un vero e proprio viaggio introspettivo nell’universo femminile. Si è infilata nei bassi, nelle cucine di donne sconosciute di Forcella, in uffici pubblici e in laboratori teatrali nel cuore di Napoli. Ha incontrato anziane nonnine, giovani madri e lavoratrici. Le ha messe a proprio agio, le ha invitate a ricordare e a raccontarsi. Ne ha carpito l’essere più profondo, ne ha rubato i sorrisi più autentici. Tutto il backstage è stato registrato. L’audio, fatto di chiacchiericcio e risate, farà da sottofondo alla mostra. Le immagini saranno probabilmente utilizzate per la realizzazione di un documentario. Una sorta di neorealismo 2.0 che, attraverso i volti e i racconti delle protagoniste, in qualche modo traccia con nitidezza spaccati e sfaccettature della città di Napoli.
La mostra, a ingresso gratuito, farà tappa al PAN di via dei Mille fino al 30 novembre. Per il vernissage – mercoledì 25 novembre ore 18:30 – sono previsti anche le riflessioni teatralizzate di Fabiana Fazio e Raffaele Ausiello e il concerto delle cantautrici napoletane Fede’n’Marlen.