L'arte della felicita

L’Arte della felicità di Alessandro Rak, in corsa per gli Oscar europei

L'arte della felicita

L’Arte della felicità oggi in concorso come miglior film di animazione agli Oscar europei insieme ai due film franco-belgi Jack et la Mecanique du Coeur e Minuscule – La Vallée des fourmis perdues. Il lungometraggio di animazione per adulti prodotto da Mad Entertainemet di Luciano Stella, distribuito dall’Istituto Luce Cinecittà, e realizzato con il contributo di Aleteia Communication, attraverso lo strumento del tax credit, è finalista agli European Film Awards.

Gli European Film Awards (EFA) la cui Academy è diretta da Wim Wenders, celebrano l’eccellenza e la grandezza culturale del cinema europeo.

Dopo i premi ricevuti a Venezia 2013, il riconoscimento come miglior opera prima al London Raindance Festival e dopo essere stato il film più applaudito dell’International Film Festival di Goa, L’Arte della Felicità di Alessandro Rak oggi rappresenta l’Italia e la sua industria creativa agli Oscar europei, una delle più importanti manifestazioni cinematografiche Internazionali. Un altro successo per il film e per MAD, la factory che ha lavorato alla realizzazione del cartone animato e che ha ricevuto quest’anno il Pulcinella Award come miglior studio di animazione italiano.

Una nuova sfida che sottolinea ancora una volta il valore artistico dell’Arte della Felicità e l’energia  della squadra creativa composta da giovani talenti guidati da Luciano Stella, che da Napoli ha creato un piccolo gioiello dell’animazione italiana.
“Siamo felici per questa candidatura che premia il nostro lavoro creativo, innovativo e produttivo che nasce a Napoli, una città meravigliosa e difficilissima, come lo è oggi l’Italia tutta” dice Luciano Stella di Mad e continua “Noi non molliamo, non abdichiamo ai nostri desideri, ai nostri progetti, perseguiamo i nostri obiettivi con un progetto di comunità artistica che costruisce contemporaneamente film e capacità di camminare insieme”. Infine conclude Stella “Senza ricostruire comunità artistiche e confronti non c’e’ futuro per le giovani leve creative della nostra città e del paese”.

Autore: Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Adelmo Togliani in "L'estate di Virna"

Adelmo Togliani: rivoluzione è rimanere insieme

Adelmo Togliani è tra i protagonisti de "L'estate di Virna", corto ad opera del regista salentino Alessandro Zizzo presentato in Puglia.

Stefania Sandrelli sul set di Uomo di Fumo

Uomo di Fumo: torna sul set Stefania Sandrelli

Uomo di Fumo, un road movie intrigante, con una vicenda drammatica raccontata con tono di commedia attira il pubblico.

Alessio Venturini

Alessio Venturini e il suo cacio con le pere

Incontriamo lo sceneggiatore Alessio Venturini, vanto italiano per le collaborazioni con Ugo Chiti e Vincenzo Salemme.

Lascia un commento