Il Ciclone compie 20 anni

Il Ciclone compie 20 anni, la festa

Il Ciclone compie 20 anni

Leonardo Pieraccioni ed il suo Il Ciclone per 20 anni di festa

Il Ciclone di Leonardo Pieraccioni compie 20 anni e il Quartiere 1 del Comune di Firenze con la Commissione Cultura insieme all’associazione culturale Bang! hanno deciso di rendere omaggio al regista fiorentino con un grande evento, a ingresso libero, dal titolo “Leonardo…Il Ciclone da 20 anni! in programma lunedì 12 settembre alle 21 in Piazza Santo Spirito. Qui si potrà rivivere le scene cult del film campione d’incassi che ha raccontato la toscanità in tutta Italia.

Sulla facciata della Basilica sarà infatti proiettata per intero la pellicola alla presenza del regista e protagonista Leonardo Pieraccioni insieme a parte del cast: Barbara Enrichi (vincitrice del David di Donatello proprio con Il Ciclone) Massimo Ceccherini, Sergio Forconi, Bruno Santini, Giuliano Grande e Tosca D’Aquino. Prima dell’inizio della proiezione, in continuità con quanto proposto sempre dalla Commissione Cultura lo scorso anno con l’evento ‘Buon Compleanno Amici Miei’, sarà riproposto l’irriverente dialogo tra Pieraccioni e Gino, con l’indimenticabile voce del Maestro, Mario Monicelli. Per l’occasione sarà proiettata in anteprima anche una parte dello speciale “Il Ciclone…Oggi” realizzato da Bruno Santini e Leonardo Scucchi per il mercato dell’home video.

L’evento presentato da Alessandro Masti, storico speaker radiofonico, ha visto la collaborazione di Mediaset RTI, Quelli della compagnia, Fondazione Sistema Toscana, Ecoframes Film & TV CRAZY BIT SRL e il contributo del Consorzio del Vino Chianti, che offrirà il brindisi prima dell’inizio della proiezione, di Publiacqua e del ristorante giapponese Kome. Da oggi e fino al 12 settembre Radio Firenze, media partner ufficiale insieme alla società di comunicazione Galli Torrini, animerà la pagina Facebook dell’evento con le scene intramontabili del film.

Mirco Rufilli, presidente della Commissione Cultura Q1 e ideatore dell’evento insieme a Maurizio Sguanci, presidente del Q1, Matteo Cichero di Ecoframes e Salvatore Pagano di Bang! hanno dichiarato: “Come lo scorso anno con il compleanno di ‘Amici miei’ abbiamo voluto regalare ai fiorentini un evento unico, che coniuga divertimento, cultura e tradizione, in uno dei luoghi simbolo della fiorentinità, Santo Spirito. Il successo che si sta preannunciando, con i numeri che abbiamo visto in questi giorni tramite i social network (oltre 8 mila le persone che hanno dimostrato l’interesse a partecipare su Facebook), dimostra come i cittadini abbiano voglia di stare insieme, vivere le piazze e gli spazi pubblici, con semplicità e sano divertimento”.

Autore: Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Anna Safroncik ne L'estate di Virna. Foto di Fabio Di Pierro

Anna Safroncik: l’arte non può che aiutarci a lasciare qualcosa di buono a chi verrà dopo di noi

"L'estate di Virna" vede nuovamente protagonista l'attrice Anna Safroncik, amatissima dal pubblico, per la regia di Alessandro Zizzo.

Adelmo Togliani in "L'estate di Virna"

Adelmo Togliani: rivoluzione è rimanere insieme

Adelmo Togliani è tra i protagonisti de "L'estate di Virna", corto ad opera del regista salentino Alessandro Zizzo presentato in Puglia.

Stefania Sandrelli sul set di Uomo di Fumo

Uomo di Fumo: torna sul set Stefania Sandrelli

Uomo di Fumo, un road movie intrigante, con una vicenda drammatica raccontata con tono di commedia attira il pubblico.

Lascia un commento