Presentazione El circo de los horrores

El circo de los horrores: arriva Cabaret Maledetto

Presentazione El circo de los horrores

Quando si parla di orrore live, non si può che pensare a El circo de los horrores. Arriva in Italia la terza parte dello show più terrificante e artistico mai visto: Cabaret Maledetto. Il minimo comune denominatore anche di questo episodio è lo stesso fatto di terrore, umorismo ed un po’ di follia.

Cabaret Maledetto è lo spettacolo di chiusura della trilogia che vede dopo il primo episodio, il secondo dal titolo “Manicomio“.
Ma vediamo un po’ di numeri. Primo e secondo episodio vedono ben 3 milioni e mezzo di spettatori, visitando USA, Perù, Italia e Spagna.

Questa volta, il regista Suso Silva ci accompagna in una Cattedrale gotica vecchia e abbandonata che è scenario del cabaret di Lucifero, il divoratore di anima.
Cambia il concetto della vista secondo quanto mostrato nelle precedenti versioni, avendo questa volta un palco frontale e non circolare, pur non perdendo l’essenza circense dello show. Prevista come sempre interazione del pubblico per rendere ancora più terrificante il tutto.

Presentazione El circo de los horrores

Presentato ieri a Palazzo San Giacomo, lo show sarà al Teatro Palapartenope dal 17 al 20 Dicembre 2015 il venerdì e sabato ore 18 e 22.00 e la domenica 17 e 20.30.

CABARET MALEDETTO – All’Inferno non esistono regole, né divieti, né restrizioni, né tabù. L’inferno è il Cabaret dei sensi, luogo in cui si scatenano gli istinti più primitivi dell’essere umano, i desideri più nascosti e lussuriosi si dispiegano sfrenatamente.

El Circo de los Horrores ci conduce questa volta a un’antica e decrepita cattedrale gotica, che sarà “l’ultima dimora”. Trasformata in un demoniaco Cabaret, è anche la residenza di Lucifero, l’incarnazione dell’avarizia e della vanità, la personificazione di ogni male. L’uscio è il varco dell’inferno. Il varco del Cabaret Maledetto.
Il Cabaret Maledetto è la perversione e la sregolatezza dei sensi. Popolano questo maliardo luogo, uomini trasformati in famelici demoni divoratori di anime e perfide femmine, meravigliose sanguisughe succhiatrici.

La leggenda narra che questo cabaret maledetto fu creato da alcune figure di spicco che, dimenticate dal pubblico e cadute nell’oblio, vittime dei sette peccati capitali, avevano ormai smesso di brillare, ma rinacquero dalle proprie ceneri a patto di vendere l’anima al diavolo. Ecco di nuovo il successo, la fama, gli applausi e il potere, ma a che prezzo? Alla fine bisogna pagare e Lucifero riscuote sempre i suoi debiti.

Pagliacci travestiti, nani viziosi, depravate madame, demoni, diavolesse, dark, trasformisti, saranno solo alcuni dei personaggi che, mossi dal temuto e tirannico Lucifero, principe delle tenebre, ci faranno ridere, tremare, urlare dalla paura e gemere di passione in balia del loro terribile carisma.
Grotteschi personaggi interagiranno con il pubblico nel perfetto genere di teatro di arte varia o music-hall, mentre esibiscono i loro nudi corpi.

Ancora una volta, e mostrando il suo vero volto, Lucifero ci condurrà attraverso le losche baccanali e le fastose tregende del CABARET MALEDETTO.

LE FOTO DELLA CONFERENZA SULLA NOSTRA PAGINA UFFICIALE FACEBOOK

Autore: Francesco Russo

Giornalista ed Imprenditore Digitale. CEO dell'agenzia di Digital Marketing FREVARCOM. Direttore responsabile ed editoriale del quotidiano La Gazzetta dello Spettacolo e coordinatore Editoriale di Oggi Quotidiano. Fondatore di magazine come Mangiamm, Vivo di Lusso, I Like Night e Prenotami.

Potrebbe interessarti

Tosca D'Aquino e Giampiero Ingrassia in Amori e cucine nelle cucine del principe

D’Aquino e Ingrassia convincono il Quirino

Un successo di applausi per i protagonisti di "Amori e sapori nelle cucine del Principe" Tosca D'Aquino e Giampiero Ingrassia.

Miseria Bella

Miseria bella in scena con Procopio

Miseria Bella in scena al Teatro Bracco di Napoli, dove Francesco Procopio con Enzo Casertano porta in scena la commedia.

Paolo Caiazzo

I Terroni di Caiazzo tornano al Bracco

Torna in scena Paolo Caiazzo, in uno spettacolo di incalzante divertimento e riflessioni sulla "Terronia" al Teatro Bracco di Napoli.

Lascia un commento