Non luoghi musicali

Non luoghi musicali 2014 tornano al Centro Campania

Non luoghi musicali

Sei concerti inediti per sei produzioni originali, commissionate espressamente per il festival NON LUOGHI MUSICALI con la partecipazione di 14 tra singoli artisti, gruppi ed ensemble italiani e internazionali: dal rock psichedelico all’elettronica, dall’improvvisazione alle canzoni d’amore.
La seconda edizione di NON LUOGHI MUSICALI, come la prima, è il frutto di un processo condiviso di un gruppo di giovani appassionati di musica, una direzione artistica “esplosa”, in cui ciascun membro ha messo in campo le sue competenze in generi musicali differenti. Da questo stimolante confronto sono nati gli abbinamenti tra gli artisti che realizzaranno gli spettacoli espressamente per il festival.

Alcune delle produzioni saranno ultimate sul territorio proprio nei giorni del festival affinché i musicisti ospiti possano entrare in contatto con il mondo della musica locale, nella speranza che nascano nuovi incontri e occasioni di collaborazioni.
Le 5 produzioni originali convolgeranno molti artisti, tra cui: Plaid, Blow Up Percussion, Gianni Maroccolo, Jennifer Gentle, Luca Congedo, Raiz, il compositore Yotam Haber, Fausto Mesolella, il regista Fancesco Lettieri.

Tutti i dettagli in occasione del concerto di presentazione di Non Luoghi Musicali 2014, giovedì 2 ottobre, ore 22,30 al Centro Commerciale Campania:

THE ZONE di Daniele Del Monaco, liberamente ispirato a Stalker di Tarkovsky e La conferenza degli uccelli di Farid Ad-din Attar, con Blixa Bargeld, Theodosii Spassov e i 5 percussionisti del Laboratorio Creativo Permanente.

BLIXA BARGELD
Nato a Berlino nel 1959, nel 1980 forma il gruppo “Einstürzende Neubauten”; dal 1984 al 2003 è il chitarrista dei “Nick Cave and the Bad Seeds”. Artista eclettico si distingue come compositore e autore, attore e cantante, musicista e performer. Tra i suoi ultimi lavori, l’album Still Smiling con il compositore Theo Teardo.

THEODOSII SPASSOV
Considerato un eroe musicale in Bulgaria, Spassov è virtuoso del kaval, flauto di legno a 8 fori, uno dei più antichi strumenti musicali in Europa. Da oltre 20 anni suona sui palchi di tutto il mondo con artisti quali Mark Johnson, Trilok Gurtu, Kazumi Watanabe, Glen Velez, Rabih Abou-Khalil, Paul McCandless, Glen Moore, Billy Cobham, Ennio Morricone. Con il Sofia Women’s Radio Choir è stato insignito del Grammy Award per “Le Mystere Des Voix Bulgares”.

DANIELE DEL MONACO
Compositore e tastierista romano, classe ‘77. È autore di musica da camera, sinfonica, elettronica, opere multimediali, musica per audiovisivi, canzoni e installazioni interattive. La sua musica è stata premiata ed eseguita in festival nazionali e internazionali. Le opere di maggior rilievo sono: Guernica, 2007; Simurgh, 2007; Psicosusina Turboaccelerata 2013; Caligola, 2014.

Autore: Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Emiliana Cantone 20th al Palapartenope. Foto di Maurek Poggiante

Emiliana Cantone 20th: sold-out al Palapartenope circondata dagli affetti

Sold-Out per il concerto-evento di Emiliana Cantone al Teatro Palapartenope per festeggiare i 20 anni di carriera.

Jasmine Carrisi. Foto da Facebook

Jasmine Carrisi: non c’è sensazione più bella del cantare dinanzi al pubblico

Incontriamo Jasmine Carrisi, che ci racconta il nuovo singolo dal titolo "Cercami", in cui duetta insieme al collega Gio Montana.

Laura Pausini

Laura Pausini: le date del World Tour 2023-24

Torniamo a parlare di Laura Pausini e la sua musica con tutte le date complete dei concerti nel mondo per il World Tour 2023/24.

Lascia un commento