Gatto Panceri. Foto da Ufficio Stampa
Gatto Panceri. Foto da Ufficio Stampa

Gatto Panceri, emozioni e dolori nel nuovo album

Il cantautore lombardo Gatto Panceri è tornato con un nuovo grande album dalle influenze soul e rock

Con Gatto Panceri e il suo nuovo disco si torna finalmente a parlare di musica.

Gatto Panceri. Foto da Ufficio Stampa
Gatto Panceri. Foto da Ufficio Stampa

L’artista lombardo, che vanta sette partecipazioni al ‘Festival Di Sanremo’ come autore per i grandi Big della musica e tre come cantautore in gara, ha da poco rilasciato un nuovo album di inediti dal titolo ‘Pelle D’Oca e Lividi’, raccolta di 19 brani inediti scritti in maniera artigianale, come una volta, capace di trovare un giusto connubio tra tradizione e modernità.

Gatto Panceri, come tutti i cantautori degli anni ’90, è rimasto assente dalle scene per lungo tempo esponendosi al rischio di un oblio senza ritorno, e dovendo faticare non poco per riemergere affidandosi soltanto alla qualità di una musica senza tempo che, oggi come allora, testimonia, riafforza e riafferma il fatto che la musica italiana stessa ha bisogno di spessore e solide fondamenta per costruire nuovi successi, capaci di durare nel tempo.

Dal 14 settembre è in radio anche ‘Io Ho’, terzo singolo estratto dal disco in cui Panceri affronta il tema dell’horror vacui della società moderna afflitta, congestionata e nonché inquinata da costanti e frequenti richiami al possesso sterile, perdendo di vista ciò che più invece conta.

E che, grazie anche all’operato diabolico di rap, trap e talent, alias quanto di più orripilante e indigesto che la musica italiana potesse ingerire, diventa un ostacolo sempre più difficile da superare.
La nostra chiacchierata con Gatto Panceri, che ha per discografico nientepopodimenoché Roby Facchinetti dei Pooh e Athos Poma, rispettivamente due tra i migliori cantanti ed editori italiani, con la distribuzione ‘Artist First’.

Gatto Panceri, un grandissimo disco, ‘Pelle D’Oca e Lividi’, che fatica però a trovare spazio, come i dischi dei cantautori classici in Italia. Secondo lei perché?

Perché le radio hanno scelto vie editoriali diverse dalla musica d’autore, prediligendo rap, trap e altri che propongono musica più leggera, meno impegnata. Per le discografie attuali che seguono a ruota la tendenza è meno impegnativo, sia a livello artistico che economico, produrre brani del genere.

Non pensa che sparire per 8 anni sia rischioso anche per gente attualmente di successo?

Certo, lo è, però io solitamente pubblico un disco solo ed esclusivamente quando ritengo che sia veramente valido. A volte ci vogliono 2 o 3 anni, a volte di più. Per l’ultimo mio disco, ‘Pelle D’Oca e Lividi’, l’operazione è stata più lunga e complessa perché l’ho prodotto in completa autonomia, quindi ho dovuto aprire uno studio e imparare ad usarlo nella sua totalità. L’album che ne è venuto fuori consta di 19 brani che, alla fine, è come se fosse un doppio cd!

Questo disco è come un’azienda: l’ha fatto completamente da solo. È stato difficile occuparsi di tutti i ruoli?

Molto impegnativo. Una sfida epica, oserei dire, ma una grandissima soddisfazione, soprattutto perché sono riuscito a rendere il livello qualitativo che volevo e cercare.

Ha dedicato il disco al suo cane, Super. Che rapporto ha con gli animali?

Ottimo, specie con i cani: interagisco con loro con facilità, e non solo con il mio. Uno dei miei sogni futuri è di aprire un rifugio per cani maltrattati o abbandonati.

Questo disco attraversa e scopre generi diversi: come descriverebbe il genere musicale che ne è scaturito?

Non si può identificare tutto il disco con una definizione di genere sola, perché i brani sono molto diversi tra loro. In generale posso dire che, rispetto al pop dei dischi precedenti, ho virato maggiormente verso il rock e il soul, specie per l’uso dei cori e di certe chitarre. In questo album ci sono tanti brani a tema sociale, così come canzoni d’amore. È decisamente più vario dei precedenti.

Una canzone straordinaria di questo disco è ‘Tu Mai’, ce la racconta?

‘Tu Mai’ è uno dei brani più coraggiosi dal punto di vista della composizione e anche del testo. Musicalmente non si capisce quali siano le strofe e quali i ritornelli, come se la melodia del brano fosse un unico grande ritornello che non cessa mai. Il testo è struggente: mi pongo una serie di domande esistenziali, e cerco disperatamente di capire se gli altri avvertano solitudine, gioie, dolori… insomma, tutte le emozioni come le avverto io.

Leggendo sul web, Gatto Panceri continua ad essere tra i più apprezzati dalla critica. Secondo lei riuscirà a tornare a essere tra i più apprezzati anche dal grande pubblico?

Se il grande pubblico ne verrà a conoscenza credo di sì. L’unico problema è trovare spazi promozionali aperti, e questo non è facile perché il mio nuovo lavoro è un disco completamente diverso da quelli che vendono attualmente, e quindi non sta godendo, in radio e tv, delle vetrine che altri tipi di prodotti discografici hanno. Forse con il tempo, e grazie ai singoli estratti, riuscirò a divulgarlo a tutti gli italiani. I pochi che, sino a ora, lo hanno ascoltato e acquistato posso dire che lo hanno molto apprezzato e questo mi rende già felice.

Autore: Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Elettra Lamborghini

Elettra Lamborghini mette le “mani in alto”

Il secondo disco di inediti di Elettra Lamborghini prende il nome di "Elettraton", per l'etichetta Island Records/Universal Music Italia.

I Nomadi

Beppe Carletti (Nomadi): 60 anni di palco grazie al pubblico

Sessant'anni di musica, di emozioni, di belle canzoni, di pura amicizia e di pubblico e ne parliamo con Beppe Carletti dei Nomadi.

Eurovision Song Contest 2023 - Seconda serata da Rai 2

Eurovision: promossi e bocciati della 2a serata

La seconda serata delle semifinali dell'Eurovision Song Contest ha visto passare il turno ad altre 10 nazioni: eccole.

Lascia un commento