Pino Daniele con la chitarra che sarà esposta il 21 dicembre nella Basilica di S Giovanni Maggiore. Foto di Lino Vairetti
Pino Daniele con la chitarra che sarà esposta il 21 dicembre nella Basilica di S Giovanni Maggiore. Foto di Lino Vairetti

Pino Daniele, il Masaniello newpolitano raccontato a Napoli

Tutto pronto per l’evento “Pino Daniele, scugnizzo in (blues) jeans tra Napoli, Spagna e il mondo“, uno spettacolo liberamente tratto dal libro di Carmine Aymone: “Yes I Know… Pino Daniele tra pazzia e blues: storia di un Masaniello newpolitano”.

Il libro in questione è disponibile di seguito:

L’evento si terrà il 21 Dicembre alla Basilica di San Giovanni Maggiore di Napoli con ingresso libero e vede protagonisti Carmine Aymone, Larry Del Prete (voce/piano), Andrea Aymone (chitarra), l’orchestra degli allievi dell’Istituto Comprensivo “Don Milani Dorso” di S. Giorgio a Cremano, I.C. “Cariteo Italico”, I.S.I.S. “Melissa Bassi”, I.S.I.S. “Enrico Caruso” e la band di Jack Fontanarosa.

Durante l’evento ci saranno gli interventi in video di Tony Esposito, Ernesto Vitolo, Alfredo Paixao, Enzo Decaro e Giuliano Sangiorgi (Negramaro) con a seguire una Mostra fotografica del primo provino (1975) di Pino Daniele con foto di Lino Vairetti.

Pino Daniele scugnizzo in (blues) jeans tra Napoli, Spagna e il mondo

Attraverso un racconto fatto di canzoni (eseguite dagli allievi delle scuole), letture, curiosità e memorabilia, lo scrittore, giornalista e critico musicale Carmine Aymone, in veste di storyteller, racconterà la storia del “lazzaro felice” nato a poche centinaia di metri in linea d’aria dalla Basilica di San Giovanni Maggiore, uno dei templi più antichi di tutta la cristianità, ricco di storia e di testimonianze archeologiche ed artistiche. accompagnato da Larry Del Prete (voce/piano che ha pubblicato il cd “Pino Daniele Unplugged”) e da Andrea Aymone (chitarra).

Ad arricchire il tutto i video interventi di artisti e amici che hanno condiviso un percorso musicale e di vita con Pino Daniele, come Tony Esposito, Ernesto Vitolo, Alfredo Paixao, Enzo Decaro, Giuliano Sangiorgi (Negramaro); gli scatti del primo provino fotografico di Pino Daniele realizzati nel 1976 da Lino Vairetti, artista, musicista, pittore, scultore, leader e frontman della rock progressive band degli Osanna; la chitarra acustica 12 corde che Pino Daniele usò per il suo primo servizio fotografico; la presenza del portale DanieleTeca Collezione Digitale e della FanzineTeca, con circa 52mila files frutto della passione di tre collezionisti, Vincenzo Calenda, Francesco De Martino e Daniele Sozzo. Il portale rappresenta la più grande collezione digitale al mondo esistente su Pino Daniele ed è in continuo aggiornamento.

Gli alunni dell’I.S.I.S “Enrico Caruso” accoglieranno gli ospiti e gestiranno il brindisi di chiusura dell’evento.

Partner culturale/patrocini dell’evento: L’Instituto Cervantes di Napoli, per sugellare il legame che il cantautore di Santa Chiara aveva con la Spagna, tanto da realizzare alcuni provini dei suoi brani anche in lingua spagnola, come ad esempio: “Gente distratta” che diventa “Gente corriente” (contenuta nel CD n. 4 del Box “Quando”); Università Telematica “Leonardo Da Vinci” ; Associazione Italiana Maestri Cattolici; I.U.M. Academy School.

L’evento è stato organizzato dal Segretario Generale della FederIstruzione Antonio Scarpellino in collaborazione con il portale “OggiScuola”.

Su Francesco Russo

Giornalista ed Imprenditore Digitale. CEO dell'agenzia di Digital Marketing FREVARCOM. Direttore responsabile ed editoriale del quotidiano La Gazzetta dello Spettacolo e coordinatore Editoriale di Oggi Quotidiano. Fondatore di magazine come Mangiamm, Vivo di Lusso, I Like Night e Prenotami.

Potrebbe interessarti

Carolina Di Domenico e Nek per TIM Music Awards 2023. Foto di Francesco Prandoni

TIM Music Awards 2023: i protagonisti

Una serata all'insegna della musica e del divertimento quella dei TIM Music Awards 2023, con tanti ospiti attesissimi.

Napoli Film Festival 2023

Napoli Film Festival 2023: programma e proiezioni

Tutto pronto per la 24esima edizione del Napoli Film Festival diretta da Mario Violini, cha apre i battenti lunedì 25 settembre 2023.

Francesco, uno degli ospiti del Social Film Festival ArTelesia. Foto di repertorio

Social Film Festival ArTelesia 2023: il programma

Come di consueto quest'anno per la quindicesima volta torna il Social Film Festival ArTelesia. Ecco il programma.

Lascia un commento