Arte Contemporanea

Al via la quinta rassegna di Arte Contemporanea a Treviso

Arte Contemporanea

Sarà inaugurata Sabato 5 settembre alle ore 17.00 presso le sale della Cà dei Carraresi in Via Palestro, 33 a Treviso, la mostra collettiva curata da Daniel Buso che ospiterà ottanta artisti provenienti da varie nazioni, continuando un percorso intrapreso nel 2011 per portare l’arte contemporanea emergente internazionale nella cittadina veneta. Secondo quanto apprendiamo dai curatori dell’iniziativa, i criteri di selezione, come evidenziati dal sottotitolo della mostra “Polimania” hanno privilegiato una visione totalizzante dell’arte contemporanea, con l’ambizione di trattare tutti i generi della storia dell’arte, reinterpretati dagli artisti in mostra con stili innovativi e supporti non convenzionali.

Il progetto anche in base alla sua brevità cronologica, vuole essere una scossa per la città. Un’opportunità esclusiva di entrare in contatto con artisti da poco affacciatisi ai circuiti espositivi contemporanei. Ricordiamo, inoltre, che oltre a Daniel Buso, hanno contribuito Elena Zannoni e l’evento è stato possibile grazie alla collaborazione di LAB 13 e Fondazione CassaMarca. Patrocini: Regione Veneto, Provincia e Città di Treviso. Concludiamo col dire che la mostra è visitabile da lunedì a venerdì con orario 11.00-20.00, sabato e domenica ore 11.00-21.00. e Sabato 12 settembre, alle ore 18.30, ci sarà l’iniziativa: “Aperitivo, prosecco e arte”, e Domenica 13 settembre, alel ore 17.00, sarà la volta di “Artika Talks” con interventi di Daniel Buso e Paolo Volpato.

Autore: Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Premio amARTI 2023

Premio amARTI 2023

Al via il premio amARTI, l’evento organizzato dallo IAV Club e dedicato all’arte in ogni sua forma a Napoli.

Pulcinellamente

PulciNellaMente 2023: presentato il programma

Ufficialmente presentato al Senato della Repubblica Italiana il programma della XXIII edizione del Festival PulciNellaMente.

Elena De Curtis

Elena De Curtis racconta Totò, il principe poeta

Oggi incontriamo Elena De Curtis, anche che su Totò si è scritto e si è detto di tutto, ma come per le cose migliori non è mai abbastanza