La Traviata, Giuseppe Verdi al cinema

La Traviata, di Giuseppe Verdi, terzo attesissimo appuntamento de La Grande Stagione Live 2013/2014, cartellone dell’Opera in diretta al cinema, curato e distribuito da Microcinema, ha ottenuto uno straordinario consenso di pubblico che dimostra di essere sempre più attento ai contenuti di qualità.

Alle 17.30 di sabato 7 dicembre, gli spettatori presenti nelle oltre 140 sale italiane sono entrati direttamente in uno dei più apprezzati teatri d’Opera Lirica del mondo: il Teatro alla Scala di Milano. Trentamila spettatori, un’ovazione per la cultura e per una società, Microcinema, che conquista sempre più pubblico e successi di qualità.

La Traviata, Prima Opera della stagione 2013/2014 del Teatro alla Scala di Milano, giunta sul grande schermo, in diretta via satellite e in alta definizione, grazie a Microcinema Distribuzione in collaborazione con Rai, è un’Opera in tre atti ispirata alla celebre pièce di Alexandre Dumas figlio («La signora delle camelie»). Bersaglio della censura, il melodramma debutta nel 1853 alla Fenice di Venezia, per consacrarsi poco dopo come uno dei capolavori verdiani. Amata dal pubblico di ogni epoca, La Traviata ha attraversato tutti i linguaggi artistici: dalla letteratura al cinema, dalla pittura alla televisione. La Traviata è un “must” che da sempre “fa tremar le vene e i polsi”.

Alla direzione del maestro Daniele Gatti, che negli anni ha mostrato in tutto il mondo, per forza e lirismo, un invidiabile acume verdiano, si affianca la regia e scenografia di Dmitri Tcherniakov.

Come noto, per essere Violetta, ci vogliono più voci e più anime in un solo cuore di soprano e la tedesca Diana Damrau, la più famosa Violetta dei nostri tempi, ha la presenza, il carattere e le “voci” dell’animo per rendere vivo il suo personaggio. Accanto a lei, Piotr Beczala e il grande baritono verdiano Željko Lučić.

Microcinema proporrà fino a maggio alcune delle Opere più note ed amate, interpretate da grandi artisti internazionali, per avvicinare il pubblico alla Lirica, contribuendo alla diffusione del patrimonio della tradizione lirica italiana ed internazionale. Un progetto ambizioso che dal 2006 incontra un successo di pubblico sempre in costante crescita.

Autore: Giuseppe Borsella

http://plus.google.com/+LagazzettadellospettacoloIt/

Potrebbe interessarti

Biagio Izzo, Eduardo Tartaglia e Veronica Mazza in una scena di C’è di nuovo la valigia sul letto

Il ritorno di Tartaglia e la sua “valigia sul letto”

C’è di nuovo la valigia sul letto, il nuovo film di Eduardo Tartaglia torna al cinema tra risate ed equivoci con lo stesso cast.

Ariano International Film Festival

Ariano International Film Festival 2023 sempre più policulturale

Si è chiuso ufficialmente il bando dell’undicesima edizione di Ariano International Film Festival tra film italiani e stranieri.

Maria Grazia Cucinotta in Brividi d'autore. Foto di Laura Camia

Maria Grazia Cucinotta e i Brividi d’autore

In arrivo il film Brividi d'autore, che segna il ritorno del regista Pierfrancesco Campanella con protagonista Maria Grazia Cucinotta.

Lascia un commento