L Intrepido

Antonio Albanese e il rischio de “L’Intrepido”

L’Intrepido: il titolo dell’ultima pellicola di Gianni Amelio è il primo dato fuorviante per lo spettatore, che immagina di trovarsi di fronte ad una storia di coraggio dichiarato,  disseminato di beau gestes  ai limiti dell’eroismo. Il secondo momento in cui si inciampa nell’equivoco è quando si entra in sala pensando che Antonio Albanese farà ridere il suo pubblico con il solito pilu di Cetto Laqualunque.

Antonio Albanese in una scena de L'Intrepido
Antonio Albanese in una scena de L’Intrepido.

Il rischio che ha voluto correre Amelio, autore del soggetto e della sceneggiatura insieme a Davide Lentieri, non è stato tanto quello di scegliere Albanese per un ruolo bello e difficile, sempre giocato sulle corde di un equilibrio decisamente precario, quanto quello di trattare una storia difficile e di farlo attraverso uno slow mood che ha diviso il pubblico. La Milano che si vede è una commistione tra vecchio e nuovo, in bilico tra il tram e il Pirellone, ben rappresentata da un direttore della fotografia (Luca Bigazzi) presente ,in certe inquadrature splendide, ma silenzioso, messo volutamente in ombra dai colori dimessi che devono accompagnare la vicenda.

In fin dei conti, Albanese-Pane ha scelto di combattere la crisi di questi nostri anni  con la poesia, uscendo ogni mattina di casa in cerca di lavoro per evitare di cadere preda delle crisi di panico che, invece, colpiscono il figlio artista, personaggio che permette alla Musica del sassofono di entrare in punta di piedi nel film ma che pure delizia gli spettatori, spesso delusi dai dialoghi; effettivamente questi sono scarni eppure significativi in alcuni passaggi della storia.

Dunque, seppure la sceneggiatura denuncia qualche limite, va assolutamente salvata la prova di Albanese, attore ormai maturo e  capace di sostenere, con un sorriso bello e illuminante,  un passaggio storico (quello dei nostri anni di recessione economica e crisi valoriale)  in cui un italiano finisce per diventare un immigrato in Albania. Applauso, perciò, al coraggio di chi lo ha scritto e lo ha prodotto; al di là delle contestazioni avvenute al Festival di Venezia lo scorso settembre, il pubblico, almeno al cinema, è ancora sovrano e potrebbe decretare il successo di un film che offre un’angolazione diversa su una situazione che pesa un pò sull’animo di tutti.

Autore: Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Anna Safroncik ne L'estate di Virna. Foto di Fabio Di Pierro

Anna Safroncik: l’arte non può che aiutarci a lasciare qualcosa di buono a chi verrà dopo di noi

"L'estate di Virna" vede nuovamente protagonista l'attrice Anna Safroncik, amatissima dal pubblico, per la regia di Alessandro Zizzo.

Adelmo Togliani in "L'estate di Virna"

Adelmo Togliani: rivoluzione è rimanere insieme

Adelmo Togliani è tra i protagonisti de "L'estate di Virna", corto ad opera del regista salentino Alessandro Zizzo presentato in Puglia.

Stefania Sandrelli sul set di Uomo di Fumo

Uomo di Fumo: torna sul set Stefania Sandrelli

Uomo di Fumo, un road movie intrigante, con una vicenda drammatica raccontata con tono di commedia attira il pubblico.

Lascia un commento