Seconda primavera

Seconda Primavera: Calogero torna sul grande schermo

Seconda primavera

Seconda Primavera, che segna l’atteso ritorno al cinema di Francesco Calogero, dopo la parentesi documentaria e a quindici anni di distanza dal suo ultimo lungometraggio Metronotte, sarà nelle sale dal prossimo 4 febbraio. Si tratta di un film corale, suddiviso in capitoli che seguono l’avvicendarsi delle stagioni.

Quattro i protagonisti e quattro le storie raccontate, ognuna da un differente punto di vista, nell’arco di sei stagioni: il racconto prende inizio dal primo inverno, per arrivare alla “seconda primavera” del titolo, che allude alla rinascita di Andrea, architetto cinquantenne, interpretato da Claudio Botosso. A sovvertire il suo inverno interiore è l’incontro con la studentessa Hikma, l’emergente Desirée Noferini, una giovane donna somigliante alla moglie Sofia, scomparsa quattro anni prima in circostanze oscure.

Dopo essere rimasta incinta del trentenne Riccardo, a cui dà il volto Angelo Campolo, già sposato con Rosanna, interpretata da Anita Kravos, Hikma viene ripudiata dal fratello, un piccolo imprenditore maghrebino, e in un momento così delicato e difficile della propria vita accetta l’ospitalità di Andrea. Nella grande villa al mare, circondata da un giardino indocile e affascinante, Hikma insegna ad Andrea a prendersi cura delle piante, inducendolo così all’impegno e alla dedizione alle cose care. Intanto il rapporto quotidiano con la giovane donna, malgrado la presenza incostante del compagno Riccardo, costringe Andrea a interrogarsi su questioni sopite da lungo tempo: da qui un inconfessato e complesso sentimento nei confronti di Hikma. La seconda primavera della storia rappresenta una nuova stagione di passioni, che segna la rinnovata apertura alla vita di Andrea. Come dice il regista, parafrasando Thomas Eliot, “finalmente consapevole che al giardino delle rose si accede attraverso la porta che non abbiamo mai aperto”.

Completano il cast Hedy Krissane, Tiziana Lodato, Gianluca Cesale, Antonio Alveario, Monia Alfieri e Livio Bisignano, con l’amichevole partecipazione di Nino Frassica, che incarna una sorta di deus ex machina, pronto a propiziare gli incontri e favorire la tessitura delle relazioni. Il film, che si avvale dell’apporto artistico di Giulio Pietromarchi alla fotografia, Mirco Garrone al montaggio e Sandro Di Stefano per la musica originale, è stato presentato in anteprima al XXVI Trieste Film Festival, in competizione al Premio Corso Salani. Girato interamente in Sicilia, Seconda Primavera è prodotto da Polittico con la collaborazione di Sicilia Film Commission – Assessorato Turismo Sport e Spettacolo della Regione Sicilia, Regione Lazio – Fondo regionale per il cinema e l’audiovisivo, in associazione con Università degli Studi di Messina, Argo Software e Agriplast e con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Messina. La distribuzione nazionale è affidata a Mariposa Cinematografica.

Autore: Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Biagio Izzo, Eduardo Tartaglia e Veronica Mazza in una scena di C’è di nuovo la valigia sul letto

Il ritorno di Tartaglia e la sua “valigia sul letto”

C’è di nuovo la valigia sul letto, il nuovo film di Eduardo Tartaglia torna al cinema tra risate ed equivoci con lo stesso cast.

Ariano International Film Festival

Ariano International Film Festival 2023 sempre più policulturale

Si è chiuso ufficialmente il bando dell’undicesima edizione di Ariano International Film Festival tra film italiani e stranieri.

Maria Grazia Cucinotta in Brividi d'autore. Foto di Laura Camia

Maria Grazia Cucinotta e i Brividi d’autore

In arrivo il film Brividi d'autore, che segna il ritorno del regista Pierfrancesco Campanella con protagonista Maria Grazia Cucinotta.

Lascia un commento