Troilo e Cressida

Troilo e Cressida, storia tragicomica di eroi e buffoni

Il 6 e il 7 marzo alle ore 21,00 presso il Lanificio25 di Napoli, il Collettivo teatrale LunAzione presenterà lo spettacolo Troilo e Cressida. Storia tragicomica di eroi e di buffoni. Dopo il successo della giornata-evento “Canti di donne”, organizzata in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il collettivo metterà in scena una riscrittura del testo shakespeariano “Troilo e Cressida”.

Troilo e Cressida

La scena si svolge a Troia dove, nonostante la guerra, i giovani Troilo e Cressida si amano, si lasciano e si perdono. La guerra, emblema della stupidità, influenza le vicende di tutti i personaggi e, per la prima volta, i ragazzi vivono sulla loro pelle l’assurdità della battaglia e dell’amore. Ogni azione, per i guerrieri omerici, genera errori, imprevisti e gli eventi travolgono tutti indistintamente, rivelando l’umanità più misera che nasconde il mito. «In attinenza con il materiale narrativo con cui abbiamo lavorato – spiegano i registi Mario Autore ed Eduardo Di Pietro – la messinscena è costruita sull’interpretazione dichiarata, da parte dei sei attori, di più personaggi.»

Lo spettacolo sarà prodotto interamente dal basso e tale progetto sarà del tutto trasparente: coloro che acquisteranno una quota dello spettacolo diventeranno co-produttori e avranno la possibilità di assistere alle prove, di interagire con attori e registi, e avranno accesso a tutti i dettagli della produzione. «Il nostro obiettivo – affermano i giovani del Collettivo – è rinnovare il teatro, aprendolo verso nuovi canali comunicativi e ad un pubblico sempre più ampio, che vada al di là degli addetti ai lavori. Proponiamo un’etica ormai andata in gran parte perduta, che rivendica la dignità lavorativa del teatro.» Gli attori in scena sono Mario Autore, Annalisa Direttore, Martina Di Leva, Michele Iazzetta, Cecilia Lupoli e Alessandro Paschitto. La regia è a cura di Mario Autore ed Eduardo Di Pietro. La riscrittura è di Alessandro Paschitto. Le rielaborazioni musicali sono di Mario Autore.

Autore: Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Yari Gugliucci nello spettacolo L'ombra di Totò

Yari Gugliucci: io e mia figlia

Ritroviamo l'attore Yari Gugliucci, protagonista in teatro dello spettacolo, "L'ombra di Totò" che ci racconta la vita da papà.

Fedra di Seneca

Fedra di Seneca, la recensione

Fedra di Seneca in scena al teatro La Pergola di Firenze. La recensione dello spettacolo diretto dall'attrice Elena Sofia Ricci.

Alfredo Lo Piero

Alfredo Lo Piero: caparbietà e fortuna da sempre dalla mia parte

La Gazzetta dello Spettacolo ha il piacere di incontrare il vissuto del regista Alfredo Lo Piero che ci racconta qualche novità.

Lascia un commento