Mirko Stella. Foto da Facebook
Mirko Stella. Foto da Facebook

Mirko Stella: chi ha talento non compra i sogni

Vogliamo parlare di un giovane e talentuoso artista come Mirko Stella, che lancia il suo “Suonno Americano”.

Una canzone scritta e interpretata dall’artista presente ormai da anni sulla scena italiana, con tante apparizioni televisive e giornalistiche, ospitate radiofoniche, ma soprattutto con le sue collaborazioni musicali, che negli ultimi anni poi lo vedono anche autore di testi.

Quello che colpisce ultimamente di Mirko Stella con grande onestà intellettuale, sono proprio i testi che vanno ascoltati aldilà del gradimento del cantante.

Chi consoce tutta la discografia di Mirko, garantisce che ha avuto una grande crescita professionale sia nell’espressione sia nel raccontare la nostra società, anche con delle belle riflessioni critiche che lui fa arrivare a chi l’ascolta attraverso il canto.

Il suo ultimo lavoro che è “Suonno Americano” un testo scritto da lui, tutto suonato dal vivo con dei grandi professionisti della musica la batteria di Alfredo Golino, fiati di Peppe Fiscale, Tano Campagnoli, Alessandro Tedeschi. Il Contrabbasso di Gaetano Diodato e il Pianoforte di Maurizio Bosnia. I Cori sono Enrico Rispoli, Margherita Marinelli gli Arrangiamenti mix e master: Francesco Di Tullio. L’Etichetta: Mendaki publishing per conto di Orangol Records e la Distribuzione Virgin group music.

Il brano racconta tramite un testo molto particolare già dall’inizio con : “We maggie sfasteriat mo Aggia sfuga – la televisione non si può guardare perché trasmette tutte idiozie, il mondo ormai alla deriva di un trash e quanta verità nel dire non si capisce più nulla”.

È la frase brivido che afferma che veramente a volte si scatena in lui, ma in tanti il Suonno Americano, ovvero che “se credi nei sogni nun te le accattá”, non li devi comprare.

Molti sogni di ragazzi parliamoci chiaro vengono distrutti perché li devi comprare e magari chi non ha talento li compra e si creano fenomeni da baraccone mentre il talento e chiuso in un cassetto, Mirko Stella tira fuori il coraggio di criticare, di far riflettere questa società, alzando forse pure qualche polvere o qualche polemica?

Ma un cantante che ha talento e si esprime in musica deve avere il coraggio di descrivere l’amore, i lati belli di una società, ma anche i lati oscuri, brutti soprattutto quando le cose stanno sfuggendo dalle mani alla gente, alla società. Il cantante ha voluto lasciar spazio prima al testo e alla musica per farla ascoltare al suo pubblico e poi seguirà il video.

Lascia un commento