Ménage a trois al teatro
Ménage a trois al teatro. Foto da Ufficio Stampa.

Ménage a trois al Nostos

Uno strano rapporto di coppia per Ménage a trois

Si terrà al Nostos Teatro lo spettacolo Ménage à trois, sia sabato 17 febbraio alle 21 che domenica 18 alle 19. Parliamo della storia di una rapporto di coppia a tre, in cui l’amante è una strana figura: la morte.

Ménage a trois al teatro
Ménage a trois al teatro. Foto da Ufficio Stampa.

Ménage a trois

Un interno abitato da una vecchia coppia, il loro rapporto è logorato dall’abitudine e dalla stratificazione di una vita “qualunque”. Una relazione “normale” caratterizzata da conflitto e intolleranza ma, al contempo, da sentimenti poetici e nostalgici, ironici. Paradossalmente la morte viene sedotta. È un caso che fosse lì per entrambi? Una riflessione sulle affinità impossibili, sulla vita, sulla stessa morte, come inizio e fine, come casualità. I significati sono molti e altrimenti leggibili: la fine di un amore, come il termine della vita, il caso, la morte, l’amore, inteso come abitudine o come profonda solitudine, la morte come dolore e perdita, la densità e il riparo nelle memorie, la morte comprensibile come doppio, di tutte le cose, come “altro inizio”.

La morte che si presenta in una doppia natura (una buona e innocente, l’altra “mietitrice”) insegue la vita, in un gioco perenne. Il luogo iniziale è un limbo senza dimensioni. Durante il suo “vagare” si ritrova in un interno familiare. Casualità? O tutto è predestinato?

La regia dello spettacolo è di Daniele La Torre, anche autore del soggetto con Pilar Peñalosa, la produzione è di Zeb Studio e nasce da un laboratorio di costruzione e manipolazione di Daniele La Torre, Pilar Peñalosa, Paola Maria Cacace e Angela Severino. Il laboratorio fonde la tecnica della manipolazione del “pupazzo” con lo studio dei tipi della commedia dell’arte, cercando nel linguaggio onomatopeico e pantomimico il profondo senso metacomunicativo, di musiche d’autore e inedite (scritte dallo stesso Daniele La Torre).

Ménage à trois è un’espressione francese che indica una relazione, non necessariamente di natura sessuale, ma in ogni caso di tipo sentimentale, tra tre persone.

Autore: Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Yari Gugliucci nello spettacolo L'ombra di Totò

Yari Gugliucci: io e mia figlia

Ritroviamo l'attore Yari Gugliucci, protagonista in teatro dello spettacolo, "L'ombra di Totò" che ci racconta la vita da papà.

Fedra di Seneca

Fedra di Seneca, la recensione

Fedra di Seneca in scena al teatro La Pergola di Firenze. La recensione dello spettacolo diretto dall'attrice Elena Sofia Ricci.

Alfredo Lo Piero

Alfredo Lo Piero: caparbietà e fortuna da sempre dalla mia parte

La Gazzetta dello Spettacolo ha il piacere di incontrare il vissuto del regista Alfredo Lo Piero che ci racconta qualche novità.

Lascia un commento