Dark Circus - Stereoptik

Dark Circus al Roma-Europa Festival

Arriva il Dark Circus a Roma

Dark Circus è lo spettacolo di Stereoptik in anteprima nazionale per Roma-Europa Festival che andrà in scena da mercoledì 19 a domenica 23 ottobre, al Macro Testaccio – La Pelanda e che narra di nn universo fiabesco che riporta ai primordi del cinema e al teatro delle ombre. Rivolto a un pubblico di tutte le età, “Dark Circus” spalanca le porte dei sogni e dell’immaginazione, annientandone il confine tra sogno e realtà.

Dark Circus - Stereoptik

Lo spettacolo è realizzato in collaborazione con La Francia in scena, la stagione artistica dell’Institut Français e dell’Ambasciata di Francia in Italia.

Non fatevi ingannare dal titolo di Dark Circus: di nero c’è solo l’inchiostro. Scoprirete un territorio fiabesco abitato da insoliti circensi uniti da un unico e ironico motto: “Come for the show, stay for the woe (venite per lo spettacolo, restate per il disastro)”.

Formato dai musicisti e illustratori Romain Bermond e Jean-Baptiste Maillet, Stereoptik ha conquistato platee di bambini e adulti attraverso spettacoli in grado d’unire la fascinazione del teatro di burattini, la magia del cinema e dell’animazione, la musica e un insolito utilizzo di oggetti quotidiani, luci e colori.

Tutti elementi manipolati in tempo reale in performance capaci di spingere l’immaginazione nei territori più fecondi e poetici dell’infanzia, senza far uso di complesse tecnologie o sofisticati effetti speciali.

Dark Circus

Dark Circus nasce dalla collaborazione con Pef, autore e illustratore di numerosi libri per bambini. Sua l’idea d’un circo, un po’ noir e un po’ sfortunato, in cui ogni singolo numero si trasforma in catastrofe: trapezisti cadono dall’alto, domatori di animali sono ingoiati da feroci leoni e donne cannone si perdono nello spazio.

A Bermond e Maillet il compito di narrare questa storia attraverso una composizione musicale elettroacustica e la proiezione su grande schermo d’immagini create in tempo reale. Qui il disegno spalanca le porte dell’ironia e della fantasia, mentre oggetti comuni e strumenti musicali assumono le sembianze di bizzarri personaggi.

Autore: Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Miseria Bella

Miseria bella in scena con Procopio

Miseria Bella in scena al Teatro Bracco di Napoli, dove Francesco Procopio con Enzo Casertano porta in scena la commedia.

Paolo Caiazzo

I Terroni di Caiazzo tornano al Bracco

Torna in scena Paolo Caiazzo, in uno spettacolo di incalzante divertimento e riflessioni sulla "Terronia" al Teatro Bracco di Napoli.

Il cast della commedia "Lo Scambio"

Lo Scambio, la stabile del Totò torna a regalare risate

Ennesimo colpo andato a segno per la Compagnia Stabile del Teatro Totò di Napoli, che con la commedia "Lo Scambio".

Lascia un commento