Benedetto Casillo
Benedetto Casillo

Fiocco azzurro al Nuovo Teatro Sancarluccio

Ha debuttato ieri 19 novembre al Nuovo Teatro San Carluccio lo spettacolo scritto e interpretato da Benedetto Casillo in cui la soglia paratestuale racconta già molto della sua carriera.

“Io sono nato qui”, infatti, è anche un omaggio a Renato Rutigliano, ai loro esordi, alla collaborazione che ha fatto di entrambi, negli anni ’70, un’icona della comicità surreale: calati nella loro realtà, impegnati a raccontare una Napoli che cambiava attraverso paradossi e provocazioni proprie dell’uomo comune e quindi di rapida -ma non sempre facile- fruizione da parte del pubblico.

Per suo volere le luci in sala sono rimaste accese per gran parte dello spettacolo, ed effettivamente, da attore consumato, Casillo non ha mai perso il contatto con il pubblico; più che sembrare il padrone di casa di quello splendido salottino che ancora oggi è il Nuovo Teatro San Carluccio, egli ha veramente assunto il comportamento di chi si riunisce con degli amici  e narra delle sue passioni (il calcio), del suo passato (lo scketch del disoccupato sul cornicione), del suo lavoro (“Così parlò Bellavista” nell’ ormai notissimo monologo dell’abbonamento da Natascia), della sua storia.

Ci svela, poi, che lo sketch del Re di Spade nacque proprio dietro lo stesso sipario  dove si esibirà fino al 29 novembre, grazie alla proverbiale sagacia dell’altro componente dei Sadici Piangenti durante la mise en scène di “Napoli ha fatto tredici” (1973-74); uno dei momenti di maggior ilarità è stato -a parere di chi scrive- l’excursus sulla canzone napoletana, che Casillo ha provocatoriamente definito “banale, priva di senso, ricca di doppi sensi”, suffragando la sua tesi attraverso l’esegesi di testi come “Luna Rossa” o “Canzone appassiunata”.

Il Re di Spade
Il Re di Spade – ph: Fiorella Passante

Nel repertorio e nella gavetta di Benedetto Casillo -si può constatare agevolmente- ci sono i prodromi di molto di quello che abbiamo visto in seguito tra Zelig, Colorado e Made in Sud, performed  by attori brillanti, monologhisti e cabarettisti che si affacciavano al successo, mentre Casillo si dedicava a cimentarsi nella scrittura teatrale e nei ruoli scarpettiani prima e di De Filippo poi. Non un solo applauso, giustamente tributatigli al San Carluccio, è stato immeritato!

Autore: Monica Lucignano

Redattore

Potrebbe interessarti

Yari Gugliucci nello spettacolo L'ombra di Totò

Yari Gugliucci: io e mia figlia

Ritroviamo l'attore Yari Gugliucci, protagonista in teatro dello spettacolo, "L'ombra di Totò" che ci racconta la vita da papà.

Fedra di Seneca

Fedra di Seneca, la recensione

Fedra di Seneca in scena al teatro La Pergola di Firenze. La recensione dello spettacolo diretto dall'attrice Elena Sofia Ricci.

Alfredo Lo Piero

Alfredo Lo Piero: caparbietà e fortuna da sempre dalla mia parte

La Gazzetta dello Spettacolo ha il piacere di incontrare il vissuto del regista Alfredo Lo Piero che ci racconta qualche novità.