Edy Angelillo e Michele La Ginestra

Michele La Ginestra inaugura la nuova stagione del Teatro Bianconi

Edy Angelillo e Michele La Ginestra

La stagione del Teatro Bianconi di Carbognano si apre con uno degli attori più amati dal pubblico del dinamico teatro dei Cimini. Sabato 10 ottobre alle 21.00 e in replica domenica 11 Ottobre ore 17:30, ritorna sullo storico palcoscenico viterbese Michele La Ginestra insieme a Edy Angelillo con il suo ultimo spettacolo: “La matematica dell’amore (radice di 2)” in una nuova versione, dopo 7 anni di repliche e di successi in tutta Italia, del testo scritto da Adriano Bennicelli (vincitore del Premio di scrittura teatrale Diego Fabbri), con la regia di Enrico La Manna.

La vicenda ruota intorno a due personaggi, Geraldina e Tommaso, ormai maturi, lontani dalla giovinezza ma non dai ricordi e da quelle sensazioni che da sempre hanno accompagnato la loro vita di coppia. Tommaso ha raggiunto l’età della pensione e traccia un bilancio del suo passato, attraverso memorabili flashback prende vita la storia d’amore tra Gerri e Tom, il loro primo incontro, il primo bacio, la naturalezza dei gesti; poi l’adolescenza, la crescita e la voglia di vivere ed amare. Infine la beata giovinezza, l’impulsività, i tanti sogni e le variegate speranze. Ricordi, emozioni e giochi di sessant’anni di vita insieme, tra alti e bassi, tra prendersi e lasciarsi, raccontati con la voglia di sorridere, anche delle difficoltà. Le loro vite sono state distinte e contrapposte, divise da caratteri differenti, ma unite da un solido amore. Il racconto è arricchito da una sequenza di numeri e di operazioni matematiche che Tommaso elenca con ironia, ma che ha sempre odiato e rifiutato ritenendole inutili, pur essendo costretto, suo malgrado, a doverle studiare sin da bambino. È una storia d’amore, di matematica e di sentimenti.

Lo spettacolo è intenso, particolarmente avvincente e pieno di emozioni, un testo pieno di ritmo e di brio. I dialoghi brillanti e le battute ironiche creano momenti di pura allegria strappando sorrisi ed applausi. La bellezza dello spettacolo è quella di saper far coesistere l’allegria con la riflessione e l’emozione, senza nessun tipo di conflitto, rendendo tutto gradevole e affascinante. Strepitosa l’interpretazione di Michele La Ginestra e Edy Angelillo, che sanno costruire con struggente passione la storia d’amore; sicuramente la bellezza dello spettacolo devo molto anche alla poliedricità e alle innumerevoli doti artisti dei due attori. Preziosa ed emblematica la regia di Enrico Maria Lamanna.

Un grande inizio per una Stagione Teatrale pensata e creata per regalare divertimento ed emozioni forti. Ben 15 gli spettacoli in programma, tutti scelti attentamente per garantire la massima qualità artistica e soddisfare le aspettative di un pubblico esigente, che negli anni è lentamente ma inesorabilmente aumentato solo grazie all’infinito passaparola tra gli spettatori, in un continuo progresso di crescita culturale e artistica.
Un cartellone coraggioso in questi tempi di grave crisi e ad “impatto zero” per il contribuente perché frutto del solo lavoro volontario dei soci del Gruppo GIAD Teatro e del sostegno di alcuni sponsor senza alcun contributo pubblico. E’ anche questo il valore aggiunto del Teatro Bianconi dove tutte le proposte sono pensate per non lasciare nessuno a casa, e far vivere e respirare a tutti la magia e la passione del teatro.

Autore: Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Miseria Bella

Miseria bella in scena con Procopio

Miseria Bella in scena al Teatro Bracco di Napoli, dove Francesco Procopio con Enzo Casertano porta in scena la commedia.

Paolo Caiazzo

I Terroni di Caiazzo tornano al Bracco

Torna in scena Paolo Caiazzo, in uno spettacolo di incalzante divertimento e riflessioni sulla "Terronia" al Teatro Bracco di Napoli.

Il cast della commedia "Lo Scambio"

Lo Scambio, la stabile del Totò torna a regalare risate

Ennesimo colpo andato a segno per la Compagnia Stabile del Teatro Totò di Napoli, che con la commedia "Lo Scambio".

Lascia un commento