Il trio napoletano Suonno d’Ajere torna con un nuovo album, “nun v’annammurate”, in uscita il 5 aprile 2024 per l’etichetta discografica Italian World Beat.
Dopo il successo del primo album e di prestigiosi live in giro per l’Europa, Irene Scarpato (voce), Marcello Smigliante Gentile (mandolino, mandola, mandoloncello, cori) e Gian Marco Libeccio (chitarra classica, chitarra elettrica, chitarra acustica, cori) propongono un nuovo lavoro discografico che esplora, recupera e rinnova il patrimonio canoro partenopeo.
Dieci tracce, tra inediti e rielaborazioni, con due special guest d’eccezione: Raiz e Le Sorelle Marinetti.
L’amore è il filo conduttore dell’album, declinato in tutte le sue sfumature: passione, delusione, ironia, speranza.
Il titolo è tratto dal brano originale “Munno Cane” di Toto Toralbo e racconta la storia di una donna costretta a vendere il proprio corpo per sopravvivere.
Tra gli altri brani:
- “Ammore Busciardo” con Raiz, un blues che parla di un amore tradito.
- “Il Vesuvio a Parigi” con Le Sorelle Marinetti, una canzone ironica su un amore tra un napoletano e una parigina.
- “‘A Gelusia”, un brano drammatico sulla gelosia.
- “‘E ggioche ‘e prestiggio”, una canzone comica su un uomo che tradisce la moglie.
- “‘Mparame ‘a via d’ ‘a casa mia”, un omaggio alle proprie origini.
- “‘O calippese napulitano”, un brano che celebra la tradizione napoletana.
- “Mergellina”, una canzone d’amore dedicata alla famosa spiaggia napoletana.
- “Fotografia”, un brano originale sulla amicizia.
- “‘A canzone d’o roccocò”, un ironico rifiuto dell’amore.
L’album sarà presentato dal vivo il 5 aprile presso il Teatro della canzone napoletana Trianon-Viviani di Forcella a Napoli.
Seguiranno altre date in Italia e all’estero.
Suonno d’Ajere si conferma come uno dei gruppi più interessanti del panorama musicale napoletano, capace di reinterpretare la tradizione con originalità e talento.
“nun v’annammurate” è un album da non perdere per tutti gli amanti della musica napoletana.