jts-copertina

JÜMP THE SHARK, pronto il terzo album

jts-copertinaUn progetto longevo (attivo dal 2008), spericolato ed estroso, questo è JÜMP THE SHARK, guidato dal sassofonista veneziano Piero Bittolo Bon, frequentatore durante la sua carriera di stili molto diversi, e in grado di sintetizzarli in una musica appassionata e vibrante, concentrata eppure libera.

Dopo il grande successo riscosso dai due album precedenti, editi da El Gallo Rojo Records – “SUGOI SENTA! GATTA!!” (2009) e “OHMLAUT” (2011) –, esce in questi giorni per la stessa etichetta anche “IUVENES DOOM SUMUS”, già disponibile su iTunes e sui maggiori portali di distribuzione digitale. Il cd in formato fisico sarà diffuso dai primi di settembre.

Questo disco è frutto di una campagna di crowdfunding lanciata a fine 2013 ed ha visto la partecipazione di ben 52 sostenitori; è altresì il risultato di un’ulteriore evoluzione della musica e dell’interplay del gruppo, meno votata al solismo e improntata invece all’integrazione di un approccio liquido alla rigidità della forma e della composizione, tutto questo senza sacrificare il più che umano bisogno di appoggiarsi qua e là ad una melodia da poter fischiettare.

Il sestetto è composto da alcuni tra i più creativi musicisti del jazz di oggi, che mantengono immutata la loro partecipazione: sono, oltre al leader Bittolo Bon (anche al clarinetto e al flauto), il vibrafonista Pasquale Mirra, il chitarrista Domenico Caliri, Danilo Gallo al contrabbasso, Federico Scettri alla batteria ed il trombonista e sousaphonista tedesco Gerhard Gschlössl.
Terreno fertile per la personale scrittura di ogni singolo componente di JÜMP THE SHARK è la cognizione che nasce dalla combinazione di due mondi sonori diametralmente opposti ma similmente acidi, ossia quelli creati dalla chitarra elettrica e dal vibrafono che si uniscono ad una sezione ritmica dalle mille sfaccettature, capace di ancorarsi anche a dei solidi groove. Questo consente ad una front-line a geometria variabile formata da ance e trombone/sousaphone di sfruttare appieno tutta la potenza di fuoco ritmica e melodica a propria disposizione.
Il gruppo si inoltra nelle maglie di una musica nervosa e ironica, ispirata in egual misura dal nuovo jazz e dalla musica improvvisata di Chicago e New York e dalle colonne sonore dei videogiochi degli anni ’80. Nessuno dei sei, tuttavia, perde mai di vista la matrice free che li accomuna.
L’immagine di copertina di IUVENES DOOM SUMUS è stata realizzata da Dottor Pira, uno dei più visionari e dissacratori fumettisti italiani del momento, continuando la collaborazione iniziata nel 2011 col precedente album OHMLAUT.

Autore: Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Fedez per LOVE MI 2023

LOVE MI: Fedez torna a Milano per il sociale

Torna nuovamente in piazza l'evento LOVE MI, il concerto completamente gratuito ideato dal cantante Fedez per il sociale.

Andrea Sannino e Gigi Finizio

Nuovo duetto a Napoli, Sannino canta con Finizio

Un duetto tutto Made in Naples quello di Andrea Sannino, insieme con Gigi Finizio, con un brano dal titolo "Nu raggio 'e sole".

Eurovision Song Contest 2023

Eurovision Song Contest 2023: si parte

Su Rai Due andranno in onda le puntate dell'Eurovision Song Contest. Le prime due su Rai 2 e la finalissima su Rai 1.