Erik Satie

Erik Satie e la composizione della Celletti

Erik Satie, un nuovo evento al Roma-Europa Festival

Working on Satie di Alessandra Celletti realizzato in collaborazione con ONZE. Working on Satie è un progetto audiovisivo, nato con l’obiettivo di rendere omaggio al compositore e pianista francese Erik Satie.

Erik Satie

La performance live che anticipa l’album andrà in scena il 26 e il 27 ottobre 2016 negli spazi della Pelanda all’interno dell’ex mattatoio di Testaccio, alle ore 21.

Lontana dalle etichette, difficilmente catalogabile nei cliché, la compositrice italiana Alessandra Celletti presenta a Romaeuropa un concerto ‘work in progress’  attraverso il quale prosegue un percorso iniziato nel 2000 con la pubblicazione di Esoterik Satie, album accolto dal plauso unanime della critica che la definì una tra le interpreti più accreditate del compositore di Honfleur.

Onze, al secolo Stefano Centonze, è artista di immagini. Pittore e illustratore lavora con diverse tecniche combinando matita, colori acrilici, collage, fotografia, pennello e computer grafica. Tra le influenze artistiche della sua opera unica ed originale, si ritrovano la pittura espressionista, la pop art, i fumetti e la poster art. Nell’ultima fase della sua produzione Onze ha approcciato il mondo delle immagini in movimento realizzando una serie di video nei quali non rinuncia comunque ad applicare le sue specifiche peculiarità pittoriche.

Con Working on Satie,  l’intento, da parte dei due artisti, è di ribadire, facendola propria, l’adesione alla linea di pensiero ed espressione tracciata dal compositore, artista progressista e profetico, intelligente, bizzarro e ironico, sarcastico e iconoclasta. Così gli elementi e le suggestioni che si rintracciano negli esperimenti musicali e nelle azioni artistiche del maestro di Honfleur, per Celletti diventano fonte di nuove armonie e per Onze l’ispirazione di immagini, cut up e interventi video di Erik Satie.

Originariamente pensato per essere portato esclusivamente sul palcoscenico, il lavoro ha assunto un’identità così forte e autonoma da suggerire agli autori un passaggio ulteriore: la realizzazione di un documento che consentisse di fissare suoni ed immagini nel tempo. Ha così preso il via una campagna di raccolta fondi in rete che in meno di due mesi ha raggiunto l’obiettivo necessario alla produzione di un cofanetto contenente un CD e un DVD con tutte le musiche e le immagini che interagiranno dal vivo in occasione dello spettacolo presentato al Romaeuropa Festival 2016.

Alessandra Celletti su Satie: «Satie è sicuramente un mio autore prediletto, forse per quella sua “monotonia”, per le sue doppiezze di irriverenza e profondità, di nostalgia e lungimiranza; per il suo voler depurare la musica da ogni enfasi romantica e da tutti i virtuosismi inutili, per restituirle gli elementi essenziali di armonia, melodia e ritmo. Il mio lavoro vuole essere un immaginario, passaggio di testimone, la prosecuzione di un discorso mai concluso e che non va comunque verso la parola fine ».

Autore: Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Emiliana Cantone 20th al Palapartenope. Foto di Maurek Poggiante

Emiliana Cantone 20th: sold-out al Palapartenope circondata dagli affetti

Sold-Out per il concerto-evento di Emiliana Cantone al Teatro Palapartenope per festeggiare i 20 anni di carriera.

Jasmine Carrisi. Foto da Facebook

Jasmine Carrisi: non c’è sensazione più bella del cantare dinanzi al pubblico

Incontriamo Jasmine Carrisi, che ci racconta il nuovo singolo dal titolo "Cercami", in cui duetta insieme al collega Gio Montana.

Laura Pausini

Laura Pausini: le date del World Tour 2023-24

Torniamo a parlare di Laura Pausini e la sua musica con tutte le date complete dei concerti nel mondo per il World Tour 2023/24.

Lascia un commento