tenore Vincenzo Costanzo
tenore Vincenzo Costanzo

Il tenore Vincenzo Costanzo al Teatro Summarte

tenore Vincenzo Costanzo
tenore Vincenzo Costanzo

Grande attesa in Campania per il ritorno del cantante Vincenzo Costanzo: uno dei più giovani tenori del panorama lirico italiano, vincitore dell’Oscar Della Lirica (premio Tenore New Generation), tenutosi a Doha (Qatar) nel mese di Dicembre 2014.

Costanzo sarà in concerto, per amore delle sue origini, nella sua città natale : Somma Vesuviana, il prossimo sabato 17 ottobre presso il teatro Summarte alle ore 21. Lo spettacolo musicale si intitola “Vincenzo Costanzo Canta Napoli, suoni visioni e suggestioni di una città che ama ” ed è diretto e coreografato da Angelo Parisi. Sul palco una grande orchestra ed un quartetto d’archi accompagnerà il tenore.
Nato nel 1991, ha iniziato la sua formazione musicale all’età di sei anni cantando nel coro delle voci bianche del Teatro San Carlo di Napoli. All’età di 11 anni debutta come solista. Ha studiato pianoforte e solfeggio privatamente per poi diplomarsi al conservatorio.

Nonostante la sua giovane età, Costanzo ha già avuto l’opportunità di conoscere e lavorare con registi e direttori di fama internazionale quali il M° Daniel Oren, il M° Franco Zeffirelli all’Arena di Verona, Liliana Cavani al Liceu di Barcellona.
Nel dicembre del 2012 debutta giovanissimo nell’opera MACBETH al Teatro Carlo Felice di Genova, sotto la direzione del M°Andrea Battistoni; nel luglio del 2013, in occasione del Bicentenario Verdiano, debutta a Busseto nel ruolo di Rodolfo nell’opera LUISA MILLER sotto la Direzione del M° Donato Renzetti e con la straordinaria collaborazione per la messa in scena teatrale del baritono Leo Nucci.

A settembre dello stesso anno debutta nel ruolo di Alfredo Germont ne LA TRAVIATA diretta dal M° Daniel Oren al Guangzhou Opera House, in un allestimento della Royal Opera House Covent Garden di Londra. Dopo l’esperienza in Cina prende parte nell’allestimento de LA TRAVIATA alla Scala di Milano per l’apertura della stagione 2013/2014. A febbraio 2014debutta il ruolo di Pinkerton in MADAMA BUTTERFLY al Maggio Musicale Fiorentino sotto la Direzione del M° Juraj Valcuha e successivamente prende parte alla produzione di SIMON BOCCANEGRA al Teatro Municipale di Piacenza con la regia di Riccardo Canessa. Nella primavera del 2014 debutta nel ruolo di Pinkertonal Teatro la Fenice di Venezia, sotto la direzione del M° Bisanti; ruolo debuttato poi anche al teatro San Carlo di Napoli.

Successivamente raccoglie nuovi successi nel ruolo di Alfredo ( La Traviata ) a Novara sotto la direzione del M° A. Battistoni e ad Astana ( Kazakistan ) con il M° Francesco IvanCiampa.
Recentemente si è esibito nella MADAMA BUTTERFLY con La Verdi di Milano e in MACBETHalDutch Opera Theatre di Amsterdam. Tra i suoi prossimi impegni ricordiamo Pinkerton nella MADAMA BUTTERFLY alla Fenice di Venezia, Rodolfo ne LA BOHEME a Napoli, Palermo e Fano, Alfredo ne LA TRAVIATA a Berlino.

Autore: Anna Pernice

Redattrice

Potrebbe interessarti

Laura Pausini

Laura Pausini: le date del World Tour 2023-24

Torniamo a parlare di Laura Pausini e la sua musica con tutte le date complete dei concerti nel mondo per il World Tour 2023/24.

Fedez per LOVE MI 2023

LOVE MI: Fedez torna a Milano per il sociale

Torna nuovamente in piazza l'evento LOVE MI, il concerto completamente gratuito ideato dal cantante Fedez per il sociale.

Andrea Sannino e Gigi Finizio

Nuovo duetto a Napoli, Sannino canta con Finizio

Un duetto tutto Made in Naples quello di Andrea Sannino, insieme con Gigi Finizio, con un brano dal titolo "Nu raggio 'e sole".

Lascia un commento