Turi Mangano Orchestra

Turi Mangano Orchestra, ecco Naturale Ep

E’ stata una piace14706479992_9025dd0f32vole sorpresa ricevere una mail dalla Turi Mangano Orchestra, non mi ritengo così adatta a commentare un progetto artistico così ben sviluppato e particolare, ma cercherò di fare del mio meglio.

Rosa Mangano (voce, tastiere, pianoforte), Emanuele Torre (chitarre), Gianluca Saporita (basso), Ennio Corica (batteria), Marco Annicchiarico (testi).
Questi i nomi che compongono il progetto denominato Turi Mangano Orchestra.
Progetto che ha portato alla luce Naturale Ep, uscito lo scorso aprile.
Non lasciamoci ingannare da quella sigla, Naturale è un cd a tutti gli effetti, con un omaggio esplicito a Lou Reed, punto di riferimento di Rosa.
Il testo prende forma dai titoli delle canzoni di Reed tradotti in italiano ed è forse il pezzo più interessante tra i sette presenti nell’album.

La Turi Mangano Orchestra si aggiunge al panorama musicale siciliano e prende nome dal nonno di Rosa Mangano, un uomo, a detta della stessa cantante, che amava suonare la fisamornica anche durante la vendemmia.
Di recente, scavando a fondo nell’isola, si è potuto scoprire come non solo il panorama visivo o culinario ci offrano grandi sorprese, ma anche quello musicale, e la Turi Mangano Orchestra è stata una piacevole scoperta, come si evidenzia dal fatto che Naturale Ep è stato considerato il disco del mese di luglio.
Può essere, infatti, votato per la Targa Tenco nella sezione “Opera Prima”.

Shiver ci tiene a precisare che nell’esordio dei T.M.O. convivono art rock dalle venature crepuscolari e cantautorato in abito da sera, elegante, bravo a non lasciarsi accostare a nessun’altra band in circolazione. Infatti loro stessi ammettono di avere avuto numerosi accostamenti a personalità eccelse come Cristina Donà, con la quale, però, non sentono di trovare punti in comune, per il loro stile ben lontano dalla classica forma canzone.
La band si è presentata alla scena musicale indipendente con queste parole: “Prendi una cantautrice che aveva appeso il microfono al chiodo, affiancale un poeta con un passato da musicista e falli collaborare con tre ragazzi iscritti al Conservatorio di Messina” ed è forse proprio questo il loro punto di forza, menti diverse, panorama e orizzonti più ampi.
I loro testi sono vere e proprie poesie, tra le varie tematiche affrontate (il cambiamento, il viaggio) quella che predomina è sicuramente la natura in ogni sua forma.
Sembra quasi un omaggio alla loro magnifica terra.

Speriamo che anche voi vogliate omaggiarli ascoltandoli.
Trovate il disco in streaming qui ->

E’ stata una piacevole sorpresa ricevere una mail dalla Turi Mangano Orchestra, non mi ritengo così adatta a commentare un progetto artistico così bel sviluppato e particolare, ma cercherò di fare del mio meglio.

Rosa Mangano (voce, tastiere, pianoforte), Emanuele Torre (chitarre), Gianluca Saporita (basso), Ennio Corica (batteria), Marco Annicchiarico (testi).
Questi i nomi che compongono il progetto denominato Turi Mangano Orchestra.
Progetto che ha portato alla luce Naturale Ep, uscito lo scorso aprile.
Non lasciamoci ingannare da quella sigla, Naturale è un cd a tutti gli effetti, con un omaggio esplicito a Lou Reed, punto di riferimento di Rosa.
Il testo prende forma dai titoli delle canzoni di Reed tradotti in italiano ed è forse il pezzo più interessante tra i sette presenti nell’album.

La Turi Mangano Orchestra si aggiunge al panorama musicale siciliano e prende nome dal nonno di Rosa Mangano, un uomo, a detta della stessa cantante, che amava suonare la fisamornica anche durante la vendemmia.
Di recente, scavando a fondo nell’isola, si è potuto scoprire come non solo il panorama visivo o culinario ci offrano grandi sorprese, ma anche quello musicale, e la Turi Mangano Orchestra è stata una piacevole scoperta, come si evidenzia dal fatto che Naturale Ep è stato considerato il disco del mese di luglio.
Può essere, infatti, votato per la Targa Tenco nella sezione “Opera Prima”.

Shiver ci tiene a precisare che nell’esordio dei T.M.O. convivono art rock dalle venature crepuscolari e cantautorato in abito da sera, elegante, bravo a non lasciarsi accostare a nessun’altra band in circolazione. Infatti loro stessi ammettono di avere avuto numerosi accostamenti a personalità eccelse come Cristina Donà, con la quale, però, non sentono di trovare punti in comune, per il loro stile ben lontano dalla classica forma canzone.
La band si è presentata alla scena musicale indipendente con queste parole: “Prendi una cantautrice che aveva appeso il microfono al chiodo, affiancale un poeta con un passato da musicista e falli collaborare con tre ragazzi iscritti al Conservatorio di Messina” ed è forse proprio questo il loro punto di forza, menti diverse, panorama e orizzonti più ampi.
I loro testi sono vere e proprie poesie, tra le varie tematiche affrontate (il cambiamento, il viaggio) quella che predomina è sicuramente la natura in ogni sua forma.
Sembra quasi un omaggio alla loro magnifica terra.

Autore: Barbara Aragona

Barbara Aragona, italiana residente a Londra con fierezza da ormai sei anni, scrive di ciò che più le interessa e piace, sfogando nella scrittura la sua indole da fangirl seriale.

Potrebbe interessarti

Andrea Sannino e Gigi Finizio

Nuovo duetto a Napoli, Sannino canta con Finizio

Un duetto tutto Made in Naples quello di Andrea Sannino, insieme con Gigi Finizio, con un brano dal titolo "Nu raggio 'e sole".

Eurovision Song Contest 2023

Eurovision Song Contest 2023: si parte

Su Rai Due andranno in onda le puntate dell'Eurovision Song Contest. Le prime due su Rai 2 e la finalissima su Rai 1.

Fabio Moresco durante un live. Foto di Fabio Pirazzi

Fabio Moresco: io dopo il Banco del Mutuo Soccorso

Una intervista sul volontario allontanamento di Fabio Moresco dal Banco del Mutuo Soccorso: motivazioni e perchè.