L'Azzardo

L’azzardo: Roberto Spingardi e il thriller-narrativo

Il doppio appuntamento con la presentazione de L’azzardo di Roberto Spingardi, è previsto l’1 dicembre presso la Libreria Feltrinelli in Galleria Alberto Sordi Roma e il 7 dicembre alla Fiera della piccola e media editoria all’Eur, in cui sarà eccezionalmente presente anche il giornalista Giampiero Galeazzi.

Entrambi gli incontri avranno luogo alle ore 18,  interverranno inoltre insieme all’autore e all’editore, la giornalista e scrittrice Pia Luisa Bianco, la docente universitaria e scrittrice Anna Maria Curcio e l’autore teatrale e televisivo Maurizio Gianotti. Dopo Nulla è per caso, pubblicato un anno fa da Fausto Lupetti editore, esce L’Azzardo, secondo thriller narrativo di Roberto Spingardi e parte di una trilogia che si concluderà con Il ritorno. Situazioni complesse e imprevedibili si dipanano in una trama in cui i personaggi e le loro azioni tengono costantemente sulla corda il lettore svelando solo nel finale, come è d’uopo nello stile di Spingardi, i reali obiettivi della vicenda.

Il contesto è quello della Roma antica e di quella moderna, coinvolgendo sia il mondo delle opere d’arte che quello della medicina, con una parentesi rilevante anche sulla società dei servizi (più o meno) segreti. Gli avvenimenti, che si dipanano lungo una ricerca di opere d’arte dal valore inestimabile improvvisamente scomparse e che hanno come protagonista un ambizioso presidente di una Fondazione dedicata all’Arte, hanno luogo in ambientazioni diversificate e lontane, in una cornice spazio-temporale sui generis che comprende i luoghi di Raffaello e Caravaggio, lussuose cliniche dotate della tecnologia più evoluta e sofisticata, slums del Brasile e territori inesplorati d’Africa e d’Oriente, costruendo avventure mozzafiato rette da un continuo velo di mistero e assoluto rischio. Una cornice nella quale i giochi di potere sempre aperti e in cui la posta in gioco è ai massimi livelli. Del resto, come affermava Dostoevskij , l’azzardo, come il gioco, induce abitudine, assuefazione, piacere… e smettere è quasi impossibile!

L’azzardo

L'AzzardoArrivato a New York dall’Italia per emergere e avere successo, Filippo incontra un mondo di sogni da realizzare, speranze da coltivare e opportunità da cogliere. Occorre però abbandonare inibizioni, incertezze e paure e la posta in gioco può essere molto alta, anche la vita.Che fine hanno fatto opere più o meno antiche dal valore inestimabile, scomparse da anni, riapparse poi sul mercato dell’arte per scomparire di nuovo? E qual è il gioco che si cela nel commercio internazionale delle opere d’arte? Cosa lega la gestione di alcune cliniche sparse nel mondo e dotate delle attrezzature più evolute e sofisticate a organizzazioni umanitarie e a gruppi di affaristi privi di scrupoli? Molti i dubbi che inducono Filippo a ricorrere all’aiuto dello “Studio” di New York chiamandone in causa i soci: Orson, René, Andrea e Arline, già protagonisti del precedente thriller di Spingardi: “Nulla è per caso”.La squadra dimostra ancora una volta la propria capacità di investigazione e intervento in un contesto di intrighi e misteri da svelare, fra personaggi e situazioni ambigui e oscuri. Resta da capire anche chi sono realmente Filippo e Gaetano e quali i loro effettivi rapporti, consci e inconsci, nonché cosa si cela all’interno della Fondazione di cui Filippo è presidente. Questi e altri i nodi da sciogliere, in uno scenario che inserisce Roma ed alcuni dei più illustri artisti del passato fra i principali protagonisti della vicenda.

Autore: Giovanni Cardone

Saggista, storico dell’arte e critico d’arte, docente di Storia dell’Arte Moderna e Contemporanea presso istituzioni universitarie e di alta formazione.

Potrebbe interessarti

Le scintille di Alma, di Elena Zucchi

Le scintille di Alma, di Elena Zucchi

Un esordio che nasce dal vissuto quotidiano, questo è Le scintille di Alma, di Elena Zucchi, scrittrice che si occupa di psicologia

Chiaro di Venere di Claudio Demurtas

Chiaro di Venere, di Claudio Demurtas

Il romanzo “Chiaro di Venere” di Claudio Demurtas ha partecipato al premio Campiello e vinto il premio di Cultura.

Le canzoni di Claudio Baglioni spiegate a mia figlia, di Ivan Fedele

Le canzoni di Claudio Baglioni spiegate a mia figlia, di Ivan Fedele

Le canzoni di Claudio Baglioni spiegate a mia figlia è il nuovo libro di Ivan Fedele, dove racconta la storia di un padre e una figlia.