Etro: quando la moda fa storia in un libro

etro

Etro, celeberrima casa di moda, racchiude tutta la sua storia in un magnifico libro e il direttore creativo womenswear della maison Veronica ci racconta questi anni strabilianti. 

Il primo volume monografico della casa di moda racchiude sette temi illustrati straordinariamente e di colori vivaci: natura, arte, gioco, viaggio, colore, new tradition e Paisley. I temi, per l’appunto, sono sette come le stanze di cui è caratterizzato il palazzo che ospita il brand. Il volume sarà, quindi, ricco di suggestioni, pensieri, illustrazioni e sensazioni vissute in questi anni e accompagnate da vividi ricordi.

A riordinare la storia del notissimo marchio, circa 60 anni di storia, ci pensa la giornalista Renata Molho che cataloga 376 pagine delle quali il libro è composto e le arricchisce di fotografie e immagini (molte delle quali hanno fatto la storia della maison). Il libro è edito dalla casa editrice Rizzoli al prezzo di 80 euro.

Il direttore creativo della sezione womenswear, Veronica Etro, ha collaborato alla realizzazione di questo volume enciclopedico e ha inserito le sue impressioni, i suoi gusti e le sue sensazioni. Ella fa parte di una grandissima dinastia dove la raffinatezza, la classe e il gusto estetico la fanno da padrone ed è un grandissimo onore farne parte perchè nominare il marchio Etro è sinonimo di qualità.

Autore: Stefania Massari

Redattore

Potrebbe interessarti

Scrivere per fare business, di Michela Trada

Scrivere per fare business, di Michela Trada

Michela Trada è giornalista, speaker e amante del bello in ogni sua forma ed espressione. Oggi racconta il suo nuovo libro.

Angelo Longoni. Foto di Dirk Vogel

L’imprevedibilità del bene, di Angelo Longoni

Da anni è nota l’abilità di regista, drammaturgo e sceneggiatore di Angelo Longoni affronta generi diversi e oggi si racconta.

Il libro Fantasmi. Ma chi l’ha detto che devi baciare un rospo per trovare un principe

Fantasmi. Ma chi l’ha detto che devi baciare un rospo per trovare un principe

Oggi raccontiamo del libro: "Fantasmi. Ma chi l’ha detto che devi baciare un rospo per trovare un principe", un testo dedicato alle donne.