Fernando Di Leo Short Festival 2022

Fernando Di Leo Short Festival 2022

Tutto pronto a San Ferdinando di Puglia, il luogo dove si svolgerà il nuovo Fernando Di Leo Short Festival e la notizia ha già di per se tre punti d’interesse: da un lato l’Auditorium dell’Istituto “Dell’Aquila”, moderna struttura con 220 posti e polo di interesse culturale e didattico, per gli eventi mattutini e pomeridiani; dall’altro la storica Piazza della Costituzione, cuore della vita sociale del paese, che ospiterà tutti gli eventi serali di proiezioni e premiazioni a partire dalle ore 20.45.

Farà da ambientazione la cornice naturalistica delle Cave di Cafiero, in Contrada San Samuele, culla di una valorizzazione sempre più marcata in ambito culturale, musicale e sportivo.

L’Auditorium dell’Istituto Staffa di Trinitapoli sarà il luogo dove si svolgeranno due appuntamenti sabato 10 e domenica 11 Settembre di mattina, con possibilità di accedere al Museo Archeologico degli Ipogei di Trinitapoli, una delle necropoli dell’Età del Bronzo più rilevanti dell’intero panorama nazionale.

La terza destinazione del Fernando Di Leo Short Film Festival è Margherita di Savoia, con eventi giornalieri presso l’Auditorium dell’Istituto Aldo Moro. Per lo stretto legame del Festival con il territorio anche a Margherita di Savoia sarà possibile accedere ad una location di rilievo: il Villaggio dei Salinieri, adiacente alle Saline più grandi d’Europa per estensione.

Le dichiarazioni

Dichiara il Direttore Artistico: “Per donare a questi luoghi di indiscussa bellezza le sembianze di palcoscenici ci è servito un gran numero di tessere colorate, i cortometraggi, per la precisione 306 pervenuti, che abbiamo osservato, analizzato e visionato accuratamente. I cortometraggi, giunti alla preselezione da ben 31 nazioni diverse, dal Giappone all’Iran, dal Taiwan alla Costa Rica sono tutti molto originali ma soprattutto hanno già ricevuto numerosi premi in tutto il mondo. Selezionare 80 corti è stato difficile, ma abbiamo provato a scegliere quelli che maggiormente rispecchiavano l’anima del progetto. Le loro storie sono brillanti e raccontano con immagini, musica, parole e silenzi nuove verità, nuovi sogni, nuove emozioni”.

A raccontare il cinema nella Valle dell’Ofanto saranno presenti nei tre giorni di Festival del cinema, registi di fama internazionale e illustri critici cinematografici, attori di pellicole che hanno fatto la storia e giovani promesse della recitazione, imprenditori del settore della distribuzione e scrittori originari della terra di Puglia: Ruggero Diodato, Luc Merenda, Angela Curri e Toni D’Angelo.

Su Susanna Marinelli

Giornalista pubblicista, ha scritto tra le altre per le riviste Cioè, Debby, Ragazza Moderna, Vip, Eva 3000, Grand Hotel, Gossip, Tutto, Nuovissimo...Ha partecipato come ospite a varie trasmissioni tv tra cui La Vita in Diretta e in radio per Radio2Rai.

Potrebbe interessarti

Extra Moenia 2023

Extra Moenia: ospiti della II edizione

Torna per la seconda edizione (e dopo il successo della prima), Extra Moenia – Il centro esploso, con spettacoli e concerti.

Carolina Di Domenico e Nek per TIM Music Awards 2023. Foto di Francesco Prandoni

TIM Music Awards 2023: i protagonisti

Una serata all'insegna della musica e del divertimento quella dei TIM Music Awards 2023, con tanti ospiti attesissimi.

Napoli Film Festival 2023

Napoli Film Festival 2023: programma e proiezioni

Tutto pronto per la 24esima edizione del Napoli Film Festival diretta da Mario Violini, cha apre i battenti lunedì 25 settembre 2023.

Lascia un commento