Rendez-Vous, il festival del nuovo cinema Francese

Rendez-Vous, il cinema parla francese

Tutto pronto per l’ottava edizione di Rendez-Vous

Si terrà dal 4 al 10 aprile, Rendez-Vous, il festival del nuovo cinema Francese, che partirà dalla Capitale per poi toccare Napoli, Palermo, Bologna, Torino, Firenze e Milano.

Rendez-Vous, il festival del nuovo cinema Francese

Rendez-Vous è una iniziativa dell’Ambasciata di Francia in Italia, la manifestazione è realizzata dall’Institut français Italia, co-organizzata con UniFrance, e in collaborazione con l’Institut français Centre Saint-Louis.

Il responsabile del progetto è Dragoslav Zachariev e la direzione artistica affidata a Vanessa Tonnini. Il festival esclusivo dedicato ai protagonisti del cinema d’Oltralpe, si arricchisce di nuovi eventi ed ospiti, accolti, da quest’anno, nella prestigiosa cornice del Cinema Nuovo Sacher, mentre sezioni ed eventi speciali tornano alla Casa del Cinema e all’Institut français Centre Saint-Louis. Il cinema d’autore, che trova la sua ispirazione nella tradizione, ma che si rinnova, è celebrato nell’VIII edizione del festival con un focus speciale dedicato a: Arnaud Desplechin.

Il regista incontrerà il pubblico romano al Cinema Nuovo Sacher, presentando i 6 titoli della rassegna “Ici et ailleurs: il cinema come romanzo” a lui dedicata che chiuderà il festival il 9 e 10 aprile.
Tra i più significativi e amati cineasti dell’ultimo ventennio francese, Desplechin ha saputo intrecciare invenzione e autobiografia, ritratti intimi e familiari, dramma e commedia, lanciando un lungo sodalizio con un’intera generazione di nuovi attori, tra cui Emmanuelle Devos e Mathieu Amalric.

Cast d’eccezione che si ripete nel suo ultimo titolo Les Fantomes d’Ismael (I fantasmi di Ismael), con cui si è aperto il festival di Cannes 2017 e che sarà presentato dal regista al pubblico romano al fianco di Alba Rohrwacher. Ai volti di Marion Cotillard, Charlotte Gainsbourg, Louis Garrel, Mathieu Amalric e Alba Rohrwacher sono affidate le inquietudini del cineasta che firma il suo film-summa, dove i personaggi si perdono in un labirinto di storie e di emozioni per ricomporre, ciascuno a suo modo, il puzzle della vita o meglio per celebrare il senso di una vitalissima elegia del presente, secondo Desplechin.

Le proiezioni in versione originale con sottotitoli in italiano.

Autore: Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

La notte dei Privilegi - Il premio della prima edizione

La notte dei privilegi: i premiati 2023 [Foto]

Si conclude con il ritiro dei riconoscimenti, la 1a edizione de "La notte dei privilegi", kermesse dei protagonisti di TV e Web.

Danza nella natura a Cecina. Foto dal Web

Danza, musica e poesia a Cecina

Nell’oasi di cultura e natura di Cecina si incorneranno le tre Muse Danza, Musica e Poesia per il Piccolo Concorso “Giosuè Carducci”.

Sabrina Brazzo a BariDanza 2023

BariDanza: la 27esima edizione

Poche settimane al via e torna BariDanza, con il suo passato glorioso arricchito da nomi altisonanti della danza e del balletto.

Lascia un commento