Girolamo Ciulla con una sua opera. Foto di Nicola Gnesi.
Girolamo Ciulla con una sua opera. Foto di Nicola Gnesi.

Girolamo Ciulla, l’artista e altri animali

Girolamo Ciulla alla Galleria Susanna Orlando a Pietrasanta

L’immagine con cui l’Artista raffigura se stesso è solo in apparenza ironica e paradossale, quanto possono esserlo i ritratti e gli autoritratti in uno scambio con la natura e che della natura stessa raccontano a chi li osserva.

Girolamo Ciulla con una sua opera. Foto di Nicola Gnesi.
Girolamo Ciulla con una sua opera. Foto di Nicola Gnesi.

Animali protagonisti in dialogo, col sacro, il mito, simboli da sempre presenti nella narrazione di Girolamo Ciulla. In occasione della mostra sarà edito il catalogo numero 24 della collezione “opere preziose”.

Girolamo Ciulla

Nato a Caltanissetta nel 1953, Girolamo Ciulla inizia a scolpire giovanissimo, ed espone per la prima volta le sue opere, in pietra lavica siciliana, già nel 1970.

A metà degli anni ’80 si trasferisce a Pietrasanta, dove vive tutt’ora, e dove sceglie di lavorare il travertino: un marmo “duro”, faticoso da manipolare, ma che Ciulla, caso raro tra gli scultori contemporanei, scolpisce l’opera dall’inizio alla fine, senza ricorrere all’aiuto degli artigiani.

Nella città versiliese vive dal 1986: qui crea, in prima persona, le sue sculture e i suoi disegni.

Siciliano con forti radici nella sua terra, Ciulla è anche, da 40 anni, uno degli artisti che animano la scena culturale di Pietrasanta e non solo.

Negli anni è stato protagonista di oltre 40 mostre personali, in spazi pubblici come in gallerie private, in Italia e all’estero, oltre ad aver partecipato alle più importanti rassegne e fiere d’arte. Ricordiamo, fra le molte, la partecipazione ad EXPO2015.

Susanna Orlando

Dopo Forte dei Marmi ha ora la sua Galleria a Pietrasanta, ma soprattutto uno spirito narrativo che usa l’immagine in un concetto che va oltre l’Opera d’Arte, stabilendo per lei e con lei uno schema armonico fatto di tempo, storia, luce, simboli, spazi.

Da 40 anni vive nell’arte usando un linguaggio tutto personale: mostre, eventi, set up, interni, accompagnata da artisti che lei stessa inserisce in un racconto che si rinnova e non si esaurisce nel suo spazio Galleria di via Stagi.

 

Autore: Cristina Vannuzzi Landini

Nata a Firenze e residente a Firenze e New York é esperta in comunicazione, ufficio stampa e merchandising.

Potrebbe interessarti

Premio amARTI 2023

Premio amARTI 2023

Al via il premio amARTI, l’evento organizzato dallo IAV Club e dedicato all’arte in ogni sua forma a Napoli.

Pulcinellamente

PulciNellaMente 2023: presentato il programma

Ufficialmente presentato al Senato della Repubblica Italiana il programma della XXIII edizione del Festival PulciNellaMente.

Elena De Curtis

Elena De Curtis racconta Totò, il principe poeta

Oggi incontriamo Elena De Curtis, anche che su Totò si è scritto e si è detto di tutto, ma come per le cose migliori non è mai abbastanza

Lascia un commento