Chiesa del Gesu Nuovo di Napoli

Riaccendiamo la Chiesa del Gesù Nuovo

Un progetto di crowdfunding per la Chiesa del Gesù Nuovo

Mercoledì 23 novembre, alle ore 10,30, presso la Sala Marrama della Fondazione Banco di Napoli in via dei Tribunali 213, sarà presentato il progetto di crowdfunding “Riaccendiamo il Gesù Nuovo” in collaborazione con la Prima Piattaforma di Crowdfunding sociale meridionale, il Patrocinio del Comune di Napoli e della Regione Campania. La Chiesa del Gesù Nuovo è un vero e proprio simbolo del patrimonio storico, artistico, culturale e spirituale della chiesa di Napoli dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.  

Chiesa del Gesu Nuovo di Napoli

Un valore storico inestimabile, grazie alla presenza di cappelle affrescate da maestri  dell’arte Rinascimentale e Barocca, la facciata in bugnato imponente, la maestosità della Cupola, sono tutte opere che rendono la chiesa una tappa imprescindibile per chi ama l’arte e l’architettura e non solo.

Il progetto di crowdfunding “Riaccendiamo il Gesù Nuovo” servirà ad assicurare un primo traguardo di 630 mila euro per il restauro dell’impianto di illuminazione di tutta la Chiesa ed anche degli affreschi della cappella di Francesco De Geronimo che necessitano di restauro urgente.

Promotori del progetto filantropico sono ovviamente i Padri Gesuiti, in particolare il Padre Superiore Vincenzo Sibilio che si espresso con parole convincenti e semplici: “Si tratta di un progetto che vuole tutelare oltre quattro secoli di arte e di storia rinchiusi nel Gesù Nuovo, per riportarli allo splendore che il tempo ha rovinato. Senza contare che la chiesa del Gesù Nuovo rappresenta oltre che un centro spirituale anche una tappa imprescindibile di chi fa di Napoli meta turistica, incastonata nel cuore del Centro Storico”. Anche la Fondazione Banco di Napoli e Meridonare rappresentate dal Professore Marco Musella sono sostenitrici della nobile iniziativa: “La Fondazione attraverso la sua piattaforma Meridonare.it vuole allargare lo spazio vitale delle cose belle e buone che si realizzano grazie ad una raccolta fondi che punta a smuovere le coscienze della società civile. Quella del restauro del Gesù Nuovo è quindi l’occasione ideale per continuare a realizzare questo sogno”. Queste le parole dell’esimio Professore.

Insieme a Padre Sibilio e al Prof. Musella, saranno presenti il Sindaco di Napoli Luigi de Magistris, il Governatore della Campania Vincenzo De Luca, il Soprintendente per i beni architettonici, storici e artistici per Napoli e Provincia Luciano Garella, il Vicario Episcopale monsignor Adolfo Russo, l’imprenditore Maurizio Marinella, il direttore dell’Agenzia del Demanio di Napoli Dario di Girolamo.

Autore: Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Luca Abete - NonCiFermaNessuno 2022

NonCiFermaNessuno: Luca Abete alla Federico II

Con Luca Abete per NonCiFermaNessuno, gli studenti dell'Università Federico II, si confronteranno sul futuro.

Salvatore Pisano - Il papà più bello d'Italia

A tu per tu con Salvatore Pisano: il papà più bello d’Italia

Incontriamo Salvatore Pisano, trentacinque anni, napoletano, eletto dal popolo del web “Il Papà più Bello d'Italia”.

Ansia in adolescenza. Foto dal Web

Adolescenza: come riconoscere l’ansia generalizzata

L’adolescenza è un periodo di sviluppo in cui ci sono dei cambiamenti da affrontare, ad esempio a livello fisico ed emotivo.

Lascia un commento