La casa del sabba

La casa del sabba: una rivisitazione delle case maledette al cinema

La casa del sabba, lungometraggio d’esordio di Marco Cerilli, e il cui obiettivo è… mandare al diavolo il Natale!

La casa del sabba

Girato nella drammatica era del Covid-19, La casa del sabba è una rivisitazione del filone sulle case maledette e sulla possessione diabolica, in cui però la figura del demone assume un aspetto grottesco più che sinistro e inquietante. Non è un caso, infatti, la scelta degli autori e del regista di alternare momenti drammatici e di tensione a sequenze più ironiche e surreali, a volte vere e proprie gag.

Robert Santana, famoso scrittore italoamericano di romanzi dell’orrore, giunge in Puglia per trascorrere alcuni giorni in una vecchia casa abbandonata vicino al mare. Una fama sinistra aleggia su quei luoghi, a causa dei fatti inquietanti accaduti anni prima e di uno strano video che circola in rete. L’agente immobiliare cerca di convincere Robert ad acquistarla, ma lo scrittore vuole trascorrerci dentro solo qualche giorno per trovare la giusta ispirazione. La memoria della casa inizia a manifestarsi con allucinazioni, che lo scrittore annota come spunti per il suo romanzo. Conosce poi alcuni abitanti della zona che gli raccontano la storia di una setta giunta sul posto negli anni Settanta per edificare un tempio dedicato al culto satanico. Lo scrittore, quindi, scoprirà presto che la setta continua ad esistere.

Sono interpreti del film Marco Aceti (Lettera H), Corinna Coroneo (Reverse), Marco Cerilli, Franco Nacca, Chiara Pavoni (Violent shit: The movie), Nicole Stella, Fiorella Franco e Matteo Pastore.

Le musiche del film sono firmate dal bluesman e attore Clive Riche, che ha inoltre prestato la sua voce al personaggio del professor Vassago, vicino di casa dello scrittore.

La colonna sonora originale è stata composta da Javè, nome d’arte di Simone Pastore, ex componente del duo Da Blitz.

Luigi Pastore, in veste di produttore per la LuPa Film, oltre ad aver curato la supervisione artistica del progetto è direttore della fotografia, montatore, autore del soggetto e, insieme a Marco Cerilli, co-sceneggiatore del film.

Gli effetti speciali sono stati realizzati dalla Scuola Fantastic Forge di Sergio Stivaletti, prediligendo la tecnica artigianale utilizzata nei classici dell’horror.

La casa del sabba verrà proiettato unicamente, come uscita evento, il 23 Dicembre 2021, alle ore 21, presso il Nuovo Cinema Aquila di Roma, alla presenza del regista e del cast.

Su Susanna Marinelli

Giornalista pubblicista, ha scritto tra le altre per le riviste Cioè, Debby, Ragazza Moderna, Vip, Eva 3000, Grand Hotel, Gossip, Tutto, Nuovissimo...Ha partecipato come ospite a varie trasmissioni tv tra cui La Vita in Diretta e in radio per Radio2Rai.

Potrebbe interessarti

Scena da film - James Bond al tavolo da gioco al casino

Film e Casino: 10 titoli da vedere almeno una volta

I film sui casino sono sempre stati una fonte di fascino, suspense e adrenalina per il pubblico. Ecco i 10 titoli da non perdere.

Primo ciak per Ari-Cassamortari

Ari-Cassamortari: cast, trama e uscita

Dietro la macchina da presa c'è Claudio Amendola per il primo ciak a Roma del film commedia Ari-Cassamortari.

Laura Chiatti tra le protagoniste di Addio al nubilato 2. Foto di Anna Camerlingo

Addio al nubilato 2: cast, trama e data di uscita

Chi ha visto il film "Addio al nubilato", si aspettava dopo il grande successo del primo capitolo, il ritorno per una nuova avventura.

Lascia un commento