La voce di Berlinguer al Parco della Musica

“Venti minuti emozionanti” (“La Repubblica”); “Un pensiero e una voce così distanti da apparire allo stesso tempo toccanti e dolorosi” (ANSA);  “..la qualità della vita, la necessità di interrogarsi su ‘cosa siano felicità e infelicità’, la questione morale come antidoto alla decadenza e alla inefficienza” (“Il Corriere della Sera”); “un film breve e tuttavia di straordinaria potenza” (“Il Sole 24ore”): presentato in anteprima mondiale alla Mostra del Cinema di Venezia, prodotto da Flavia Parnasi ed ora distribuito in DVD da Istituto Luce – Cinecittà, La voce di Berlinguer (insieme a Enrico Berlinguer. C’era una volta la politicaverrà proiettato a Roma il 4 marzo all’Auditorium Parco Della Musica – Teatro Studio, alle ore 21.

Interverranno, insieme  agli autori Mario Sesti Teho TeardoRoberto Cicutto (Istituto Luce – Cinecittà), Flavia Parnasi (Combo Produzioni), Sabina Guzzanti e Stefano Rodotà: per condividere “il ritratto di un leader dall’aria malinconica e austera capace, però, di rendere più umana la politica italiana” (“Il Venerdì di Repubblica”)

 La voce di Berlinguer ripropone non solo la personalità e il pensiero di uno dei leader politici dell’Italia contemporanea più amati e stimati – nell’anno della ricorrenza dei trent’anni dalla sua morte, nel 1984 – ma anche una riflessione sui luoghi e i corpi della scena della Politica e il valore che al suo interno giocava la Parola, in un mondo che non aveva ancora conosciuto né la smaterializzazione della comunicazione della Rete, né il degrado del mestiere della politica che ci circonda da diversi anni.

La voce di Berlinguer, che affronta temi come la ricerca della felicità, il modello di sviluppo che davvero vogliamo, la questione morale, ha la forza e l’autorevolezza di un pensiero così lontano dal vuoto di idee del dibattito pubblico che conosciamo oggi: un pensiero così distante da apparire allo stesso tempo toccante e doloroso.

 Il film, presentato in prima mondiale all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, viene proposto insieme a Enrico Berlinguer. C’era una volta la politica. Un nuovo lavoro intessuto con le immagini dell’Archivio Storico Luce, che prosegue il viaggio umano e di pensiero di Berlinguer, grazie anche alle parole di testimoni come Giorgio Bocca, Italo Calvino, Edoardo Sanguineti, Francesco Piccolo,  capaci di raccontare l’aspetto più privato accanto alla loro personale visione del leader politico. I due film sono ora editati in un unico dvd, distribuito da Luce-Cinecittà.

Autore: Giuseppe Borsella

http://plus.google.com/+LagazzettadellospettacoloIt/

Potrebbe interessarti

Biagio Izzo, Eduardo Tartaglia e Veronica Mazza in una scena di C’è di nuovo la valigia sul letto

Il ritorno di Tartaglia e la sua “valigia sul letto”

C’è di nuovo la valigia sul letto, il nuovo film di Eduardo Tartaglia torna al cinema tra risate ed equivoci con lo stesso cast.

Ariano International Film Festival

Ariano International Film Festival 2023 sempre più policulturale

Si è chiuso ufficialmente il bando dell’undicesima edizione di Ariano International Film Festival tra film italiani e stranieri.

Corrado Ardone e Massimo Peluso in una scena di Tempi Supplementari

Tempi Supplementari, il film di Ardone in sala

Parliamo del film "Tempi Supplementari" del regista e attore Corrado Ardone, che sbarca in sala a Napoli.

Lascia un commento