The other Dakar allo ShorTS International Film Festival 2018. Foto da Ufficio Stampa
The other Dakar allo ShorTS International Film Festival 2018. Foto da Ufficio Stampa.

ShorTS International Film Festival 2018

Realtà virtuale allo ShorTS International Film Festival

L’edizione 2018 di ShorTS International Film Festival guarda al futuro: e lo fa introducendo la nuovissima categoria ShorTS Virtual Reality, interamente dedicata ai cortometraggi girati in realtà virtuale.

The other Dakar allo ShorTS International Film Festival 2018. Foto da Ufficio Stampa
The other Dakar allo ShorTS International Film Festival 2018. Foto da Ufficio Stampa.

Un’inedita sezione competitiva, che andrà ad affiancare le storiche categorie quali Maremetraggio, SweeTS4Kids e Nuove Impronte, e che vede in gara 26 cortometraggi realizzati con la tecnica della virtual reality in versione monoscopica o stereoscopica. Il corto vincitore si aggiudicherà il premio EstEnergy HERAcomm.

Le opere in concorso

Le 26 opere in concorso provengono dai 5 continenti, dall’America alla Russia, dall’Australia all’Inghilterra, passando per la Cina fino al Senegal, senza dimenticare produzioni europee dal Belgio, dalla Francia, dall’Olanda, dalla Svezia e dall’Italia. I generi dei cortometraggi in gara spaziano dal documentario alla fantascienza, dalla fiction all’animazione, tutti accomunati dalla tecnica della realtà virtuale, grazie alla quale la tecnologia diventa un nuovo mezzo di espressione artistica, offrendo al pubblico di ShorTS un nuovo modo di vivere l’arte cinematografica.

Due le opere italiane selezionate: Chromatica di Flavio Costa, un’esperienza di realtà virtuale che parla di musica, colori e amore, e Dreams of Blue di Valentina Paggiarin, che trascina lo spettatore nelle atmosfere distopiche à la Black Mirror grazie alla potenza immersiva della tecnica vr.

In gara anche il commovente Pearl, il primo corto animato in realtà virtuale a essere stato candidato al premio Oscar© nel 2017. Il regista è Patrick Osborne, già vincitore del premio Oscar© nel 2015 grazie al cortometraggio Feast.

Dopo la Mostra del Cinema di Venezia, ShorTS è uno dei primi festival al mondo con una sezione interamente dedicata alla realtà virtuale, ultimo traguardo tecnologico in campo cinematografico. Giunto quest’anno alla sua 19° edizione, il Festival organizzato dall’Associazione Maremetraggio si terrà dal 29 giugno al 7 luglio 2018 a Trieste.

Grazie all’assistenza tecnica di IKON, un’eccellenza regionale che si occupa di Realtà Virtuale, nella centralissima piazza della Borsa verrà predisposto uno spazio dedicato a tutte le attività e agli appuntamenti collaterali del Festival e, soprattutto, verrà allestita la sala VR per la visione dei cortometraggi in Realtà Virtuale.

All’interno della sala verranno predisposte le diverse postazioni dove il pubblico avrà l’occasione di vedere i film in concorso e decretare il miglior cortometraggio. Ciascuna postazione sarà dotata di un visore e di una poltrona girevole che permetterà di visionare i corti e di muoversi a 360° per sperimentare un nuovo modo di fare cinema.

Autore: Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Stefania Sandrelli sul set di Uomo di Fumo

Uomo di Fumo: torna sul set Stefania Sandrelli

Uomo di Fumo, un road movie intrigante, con una vicenda drammatica raccontata con tono di commedia attira il pubblico.

Alessio Venturini

Alessio Venturini e il suo cacio con le pere

Incontriamo lo sceneggiatore Alessio Venturini, vanto italiano per le collaborazioni con Ugo Chiti e Vincenzo Salemme.

Foto di scena dal film The Well

The Well, prime foto del film di Federico Zampaglione

Arrivano a disposizione dei giornali, le prime immagini dal set di The Well, il nuovo lavoro cinematografico di Federico Zampaglione.

Lascia un commento