Alessandro Borghi - Giffoni Film Festival 2016

Giffoni Film Festival 2016, le dichiarazioni di Alessandro Borghi

Alessandro Borghi - Giffoni Film Festival 2016

Alessandro Borghi si racconta

A Giffoni Film Festival, Alessandro Borghi, nonostante i ruoli da cattivo, dimostra di essere il classico bravo ragazzo: nato e cresciuto a Roma, ha esordito sul piccolo schermo nella fortunata serie televisiva Romanzo criminale 2. In una delle dichiarazioni ha raccontato: “Mi sono sempre sentito un uomo fortunato, visto che a differenza di tanti miei coetanei ho potuto dare corpo alla mia passione per la recitazione. Nonostante alle spalle non abbia una formazione attoriale canonica, posso vantare un anno ricco di soddisfazioni e di riconoscimenti professionali importanti“.

Il bel trentenne romano, difatti, è stato premiato nel corso dell’ultima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, vincendo il premio Nuovo Imaie Talent Award come miglior attore italiano esordiente.

Continua raccontando: “Il tema di questa edizione del Festival mi tocca da vicino, visto che della Destinazione ho fatto il mio obiettivo negli ultimi anni. Dopo lunghi periodi di sacrifici e rinunce, ho capito che la mia vera meta è la possibilità concreta di proseguire in questo magnifico lavoro. Ne sono così appassionato che lo consiglierei a tutti i ragazzi che in questi giorni saranno presenti al Festival. E proprio a loro, probabilmente, domanderei un giudizio critico sui ruoli che mi hanno visto protagonista. Sarei entusiasta di sapere cosa pensa un pubblico tanto giovane e spassionato. I giovani sanno essere sempre la migliore lente con cui guardare il mondo“.

Un professionista senza grilli per la testa, nonostante con Suburra e Non essere cattivo sia entrato di diritto nella storia del cinema italiano: “Sono sempre stato un appassionato di cinema e, già da bambino, ero solito trascorrere il mio tempo libero incollato al piccolo schermo. Per questo motivo pensavo di conoscere bene l’universo della celluloide ma, non appena l’ho osservato dall’interno, ho capito quanto sia complesso e sfaccettato. La prima cosa che ho appreso, difatti, è la necessità che i personaggi, affinché risultino credibili, debbano essere costantemente ricondotti alla realtà“, ha concluso Borghi.

Autore: Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Adelmo Togliani in "L'estate di Virna"

Adelmo Togliani: rivoluzione è rimanere insieme

Adelmo Togliani è tra i protagonisti de "L'estate di Virna", corto ad opera del regista salentino Alessandro Zizzo presentato in Puglia.

Stefania Sandrelli sul set di Uomo di Fumo

Uomo di Fumo: torna sul set Stefania Sandrelli

Uomo di Fumo, un road movie intrigante, con una vicenda drammatica raccontata con tono di commedia attira il pubblico.

Alessio Venturini

Alessio Venturini e il suo cacio con le pere

Incontriamo lo sceneggiatore Alessio Venturini, vanto italiano per le collaborazioni con Ugo Chiti e Vincenzo Salemme.

Lascia un commento