Italian Film Commission

Il riscatto della Film Commission

Italian Film Commission

Approvato il ruolo della Italian Film Commissions

IFC – l’associazione Italian Film Commissions accoglie con soddisfazione l’approvazione del DDL del Cinema, dell’Audiovisivo e dello Spettacolo che riconosce il ruolo delle Film Commission regionali quali imprescindibili attori della filiera audiovisiva nazionale.

L’art. 4 del DDL afferma che “lo Stato riconosce il ruolo e l’attività delle commissioni di promozione del cinema, così dette Film Commission (…) previste dagli ordinamenti regionali, nel rispetto dei requisiti previsti a livello internazionale e comunitario”.

Le regioni quindi riconoscono le Film Commission quali organismi creati per favorire “la promozione del territorio sostenendo lo sviluppo economico e culturale dell’industria audiovisiva.”
Sono precisate nel comma 4 le azioni delle Film Commission: “A tal fine detti organismi offrono assistenza amministrativa e logistica alle imprese audiovisive che decidono di operare sul territorio regionale, sostengono le iniziative cinematografiche e audiovisive che hanno luogo sul territorio regionale, la formazione artistica, tecnica e organizzativa degli operatori residenti sul territorio, promuovono attività dirette a rafforzare l’attrattività territoriale per lo sviluppo di iniziative ed attività nel campo del cinema e dell’audiovisivo.”

Stefania Ippoliti, Presidente di IFC è soddisfatta:“ Per la nostra associazione il DDL rappresenta un traguardo raggiunto: da anni si dimostra quotidianamente che le Film Commission sono una realtà imprescindibile per chi vuole fare cinema e audiovisivi in Italia; il nostro riconoscimento nella legge nazionale è fondamentale per rendere più efficace la nostra azione, più stabili ed incisive le nostre strutture e siamo certi che questo riconoscimento consentirà di valorizzare ancora di più i nostri territori”.

“Con il nuovo decreto – interviene Cristina Priarone, Vice-Presidente – l’attività strategica e multiforme svolta dalle nostre strutture, che spazia dal supporto alle produzioni a promozione, formazione e internazionalizzazione del settore audiovisivo, trova in questo riconoscimento nuova forza per il raggiungimento degli obiettivi futuri e l’ottenimento di risorse strategiche.”
Aggiunge Nevina Satta, Vice Presidente: “E’ importante inoltre sottolineare che nel DDL venga ribadito il fondamentale compito svolto dalle Film Commmission di “gestione di appositi fondi di sostegno economico del settore, stanziati tramite la regione o la provincia autonoma, derivanti anche da fondi comunitari: con le Film Commission si sta costruendo un modello amministrativo virtuoso ed efficace, che trova strade legittime e nuove di valorizzazione dei territori attraverso l’impegno dei fondi europei in progetti originali”.
Infine l’art. 4 sottolinea il ruolo svolto dalle regioni a sostegno dell’imprenditoria cinematografica ed audiovisiva attraverso convenzioni con il sistema bancario, atte a favorire l’accesso al credito a tasso agevolato.

Il Coordinamento esprime un vivissimo ringraziamento per l’ottimo lavoro svolto negli anni dai predecessori, dai soci, e un particolare ringraziamento per l’impegno profuso al Ministro Franceschini, alla Direzione Generale Cinema del Mibact, alla Senatrice De Giorgi per il raggiungimento di questo importante obiettivo.
Il prossimo appuntamento per IFC è al Festival di Berlino dove sarà presente all’Italia Pavillion dell’EFM-European Film Market.

Autore: Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Biagio Izzo, Eduardo Tartaglia e Veronica Mazza in una scena di C’è di nuovo la valigia sul letto

Il ritorno di Tartaglia e la sua “valigia sul letto”

C’è di nuovo la valigia sul letto, il nuovo film di Eduardo Tartaglia torna al cinema tra risate ed equivoci con lo stesso cast.

Ariano International Film Festival

Ariano International Film Festival 2023 sempre più policulturale

Si è chiuso ufficialmente il bando dell’undicesima edizione di Ariano International Film Festival tra film italiani e stranieri.

Corrado Ardone e Massimo Peluso in una scena di Tempi Supplementari

Tempi Supplementari, il film di Ardone in sala

Parliamo del film "Tempi Supplementari" del regista e attore Corrado Ardone, che sbarca in sala a Napoli.