La Gazzetta dello Spettacolo - Articoli

Napoli Film Festival 2015: cinema contro la jella

Un grosso corno sui manifesti da domani affissi in città: Il Napoli Film Festival lancia la sua 17esima edizione esorcizzando il numero sfortunato per eccellenza (ma per gli anglosassoni è il 13) con varie iniziative a cominciare da un contest in rete “Il cinema contro la jella”: il tema naturalmente è la ricerca di film che ricordano, citano o celebrano i temi della scaramanzia e della superstizione.

Gli esempi sono tantissimi: da Totò de La Patente ai film francesi La Capra e Per sfortuna che ci sei, all’americano Baciati dalla sfortuna. Nel corso del festival dal 28 settembre al 4 ottobre, sarà poi presentato un videoclip che raccoglierà scene di film, selezionati dal contest, che hanno dato spazio al fenomeno antropologico della jella, radicato nella tradizione napoletana, in maniera più o meno divertente. Le proposte più originali saranno premiate con un ingresso omaggio per due persone al Cinema Metropolitan per assistere alla proiezione di uno dei tanti film in cartellone durante il Napoli Film Festival. Per partecipare al contest (scadenza 25 settembre) basterà indicare il titolo del film e il minuto in cui compare la scena che si vuole segnalare attraverso la pagina Facebook del festival.

Nei giorni della manifestazione, diretta da Mario Violini, che quest’anno si svolgerà al Metropolitan, al Pan, all’Institut Français e all’Instituto Cervantes, sarà assegnato il Vesuvio Award ai vincitori dei concorsi Europa & Mediterraneo, SchermoNapoli Doc, SchermoNapoli Corti e SchermoNapoli Scuola. Con l’Accademia di Belle Arti di Napoli, il Corriere del Mezzogiorno e Teatri Uniti, il Napoli Film Festival celebrerà il centenario della nascita di Mario Monicelli attraverso il concorso FOTOgrammi.

Autore: Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Adelmo Togliani in "L'estate di Virna"

Adelmo Togliani: rivoluzione è rimanere insieme

Adelmo Togliani è tra i protagonisti de "L'estate di Virna", corto ad opera del regista salentino Alessandro Zizzo presentato in Puglia.

Stefania Sandrelli sul set di Uomo di Fumo

Uomo di Fumo: torna sul set Stefania Sandrelli

Uomo di Fumo, un road movie intrigante, con una vicenda drammatica raccontata con tono di commedia attira il pubblico.

Alessio Venturini

Alessio Venturini e il suo cacio con le pere

Incontriamo lo sceneggiatore Alessio Venturini, vanto italiano per le collaborazioni con Ugo Chiti e Vincenzo Salemme.

Lascia un commento