Tram Roma

Il Gusto della Memoria a Bracciano

Presentata la seconda edizione del festival Il Gusto della Memoria, diretto da Cecilia Pagliarani e con l’organizzazione di Stefano Amadio, che si terrà nei giorni 12, 13 e 14 settembre a Bracciano (Roma).

Immagini di cinema amatoriale tratte dall’archivio nosarchives.com
Immagini di cinema amatoriale tratte dall’archivio nosarchives.com

Nel corso della serata, a entrata gratuita fino ad esaurimento posti, verranno mostrate immagini inedite dagli anni ’20 agli anni ’80 e sarà esposto il “come ravamo contest”, al quale prenderanno parte registi e appassionati con documentari, fiction e advertising. I migliori lavori verranno premiati da una importante giuria. Tra le presenze al festival, Fiorenza Infascelli, che premierà con un fiore il lavoro definito più poetico, e il regista Gianni Amelio, che il 14 settembre onorerà il festival con la sua presenza, dopo la presentazione del suo ultimo film, L’intrepido.

Organizzato dall’associazione per la salvaguardia della memoria filmica amatoriale “Come eravamo”, da Suricata e dal portale d’informazione cinematografica “cinemaitaliano.info”, il festival ha lanciato il primo contest dedicato alla creazione di film con immagini d’archivio. I partecipanti dovranno utilizzare almeno il 60% di immagini di cinema amatoriale tratte dall’archivio nosarchives.com. Nosarchives.com custodisce in full HD film realizzati tra il 1922 ed il 1984 girati in formato ridotto (8mm, 9,5mm, 16mm, 17,5mm, super8).I partecipanti inscritti al contest avranno un codice per accedere e scaricare i materiali dal sito nosarchives.com.

Scade il 30 agosto il bando per partecipare alla seconda edizione del festival. I partecipanti dovranno utilizzare almeno il 60% di immagini di cinema amatoriale tratte dall’archivio nosarchives.com. Nosarchives.com custodisce in full HD film realizzati tra il 1922 ed il 1984 girati in formato ridotto (8mm, 9,5mm, 16mm, 17,5mm, super8). I partecipanti inscritti al contest avranno un codice per accedere e scaricare i materiali dal sito nosarchives.com.

Il concorso sarà articolato in tre selezioni: – Fiction: i corto metraggi dovranno avere una durata massima 12 minuti; -Documentari: opere di reportage o di docufiction di una durata massima di 30 minuti; -Advertising: film pubblicitari per prodotti attuali o vintage, durata massima 45 secondi. Per iscriversi è necessario sottoscrivere la tessera dell’associazione “come eravamo”, costo 5 Euro, entro 15 luglio 2013.

Autore: Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Sconti PhotoSi. Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Offerte e codici sconto Photosì per risparmiare nel 2023 sui regali personalizzati

Molti appassionati di fotografia che hanno l'abitudine di stampare online i propri lavori considerano Photosì l’e-shop ideale.

International Blog Web Tv Format 2023

International Blog Web Tv: format 2023

International Blog Web Tv riprende le proprie trasmissioni e presenta i nuovi format del 2023 con Giulio Strocchi e Marianna Pignatelli.

VIP e BAU

Vip e Bau: MIAUguro che non spari 2023

Vip e Bau: MIAUguro che non spari giunge all'edizione 2023 con l'ausilio di tanti personaggi del mondo dello spettacolo.

Lascia un commento