Teatro Nuovo di Napoli

Teatro Nuovo, stagione teatrale 2017/18

Quindici spettacoli in scena per il Teatro Nuovo di Napoli

Inaugurata la stagione del Teatro Nuovo di Napoli 2017/18, con spettacoli ricchi e articolati, con quindici proposte sceniche in programma che, dal prossimo ottobre fino ad aprile 2018, consolidano l’impegno incessante nella programmazione della storica sala cittadina, rispettandone la vocazione per la drammaturgia contemporanea.

Teatro Nuovo di Napoli

Il cartellone ospita nove spettacoli in abbonamento e due interessanti sezioni: Déjàvu e Preview, un doppio focus sulla danza contemporanea con due rassegne, l’originale spettacolo di Natale, unitamente agli appuntamenti musicali, che andranno a completare l’intera programmazione.

La programmazione vedrà alternarsi in scena artisti riconosciuti da pubblico e critica, tra i quali Anna Bonaiuto, Manuela Mandracchia, Vanessa Gravina, Lucia Mascino, Sandro Lombardi, Massimo Verdastro, Milvia Marigliano, Paolo Calabresi, Valerio Aprea, Lino Musella, Monica Nappo, Paolo Mazzarelli.

Il palcoscenico del Teatro Nuovo ospiterà spettacoli e riletture firmati da importanti registi, in alcuni casi anche interpreti in scena, del panorama nazionale e internazionale come Enzo Moscato, Saverio La Ruina, Federico Tiezzi, Arturo Cirillo, Giovanni Anfuso, Veronica Cruciani, Carlo Cerciello, che porteranno in scena testi di autori che vanno, fra gli altri, da Jean Genet a Thomas Bernhard, da Eugene O’Neill a Dennis Kelly, da Lucia Calamaro a Mattia Torre, da Annibale Ruccello a Manlio Santanelli.

Le linee programmatiche della prossima stagione del palcoscenico partenopeo, approfondiscono la molteplicità di linguaggi e proposte sceniche, ospitando le rassegne di danza contemporanea Monday Dance 2017 e Quelli che la Danza 2018, e, fuori programma, a Natale, lo spettacolo Sottovoce, omaggio a Raffaele Viviani firmato da Ernesto Lama.

La musica sarà ancora protagonista della prossima stagione con la seconda edizione della rassegna Il Nuovo Suona Giovane, presentata da Teatro Pubblico Campano in collaborazione con Progetto Sonora, per dare corpo ed evidenza a svariati linguaggi musicali del nostro tempo. Un ciclo di appuntamenti, programmati da novembre 2017 ad aprile 2018, che si arricchiranno, in ogni serata, di un breve opening live jazz set.

Autore: Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Yari Gugliucci nello spettacolo L'ombra di Totò

Yari Gugliucci: io e mia figlia

Ritroviamo l'attore Yari Gugliucci, protagonista in teatro dello spettacolo, "L'ombra di Totò" che ci racconta la vita da papà.

Fedra di Seneca

Fedra di Seneca, la recensione

Fedra di Seneca in scena al teatro La Pergola di Firenze. La recensione dello spettacolo diretto dall'attrice Elena Sofia Ricci.

Alfredo Lo Piero

Alfredo Lo Piero: caparbietà e fortuna da sempre dalla mia parte

La Gazzetta dello Spettacolo ha il piacere di incontrare il vissuto del regista Alfredo Lo Piero che ci racconta qualche novità.