La sorgente e la foce

Alessandro Frera in La sorgente e la foce

La sorgente e la foce

Si inaugura sabato 10 ottobre alle ore 17.00 la mostra La Sorgente e la Foce di Alessandro Frera a cura di Valentina Carrera, in occasione di AMACI, Associazione dei Musei Contemporanei Italiani, presso la Spazio E di Milano.

La mostra la si potrà visitare fino al 16 ottobre 2015. Come ci dice Alessandro Frera : “Fotografia e pittura. Oggi che viviamo annegati in un continuo flusso di immagini, fotografie, fotogrammi. La nostra è una fruizione iconografica naturalmente bulimica. Fotografie raccolte e lasciate appositamente al calore diffuso dell’inconscio, dell’immaginario. Fotografie fatte o ritagliate da giornali e riviste, che riemergono dopo anni.

Fotografie copiate, ma più spesso reinventate, dopo che la loro germinazione ha rotto il tegumento dell’inerzia e prodotto radici e foglie. Fotografia come magazzino. Banale nella sua ripetitività. Meno banale, quando capita, è l’approfondimento del ricordo e dell’emozione, in colori e forme che spesso con la fotografia iniziale spartiscono poco o punto. Nuovi mondi nascono, nuove idee, nuove sensazioni ed emozioni. Il nostro mondo. Poi, dopo la pittura, dopo che il nostro mondo è nato, ecco torna la fotografia, a documentare, ma soprattutto a fissare particolari, cambiare punti di vista, spostare rapporti iconografici, mutare di poco o di tanto, volontariamente o involontariamente, i colori. E cambia anche e soprattutto profondità e materia, perché se una differenza mai esiste tra pittura e fotografia essa certo sta nella diversa materialità dei due mezzi. La trasparenza fotografica non è data alla pittura e viceversa il corpo della pittura è precluso alla fotografia. In questo soltanto si spezza l’eterno ritorno, che invece continua nello scambio di immagini e riferimenti. Fotografia e pittura, sorgente e foce”.

Autore: Giovanni Cardone

Saggista, storico dell’arte e critico d’arte, docente di Storia dell’Arte Moderna e Contemporanea presso istituzioni universitarie e di alta formazione.

Potrebbe interessarti

Salvatore Pisano - Il papà più bello d'Italia

A tu per tu con Salvatore Pisano: il papà più bello d’Italia

Incontriamo Salvatore Pisano, trentacinque anni, napoletano, eletto dal popolo del web “Il Papà più Bello d'Italia”.

Ansia in adolescenza. Foto dal Web

Adolescenza: come riconoscere l’ansia generalizzata

L’adolescenza è un periodo di sviluppo in cui ci sono dei cambiamenti da affrontare, ad esempio a livello fisico ed emotivo.

Hollywood racconta gli Hobby delle star. Immagine dal Web

Hollywood che non conosci: gli hobby più strani delle star

Un elenco degli hobby e delle passioni più strane delle star più amate del cinema e di Hollywood. Chi sarà il più strano?