Il gattopardo su Netflix, cast e messa in onda
Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi: arriva la tanto attesa serie “Il Gattopardo” su Netflix.
Il mondo Netflix si arricchisce di un nuovo titolo: Il Gattopardo, la serie TV tratta dall’omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
Il poster mostra Kim Rossi Stuart nei panni di Don Fabrizio Corbera, Principe di Salina. Protagonisti insieme a lui nella serie Benedetta Porcaroli (Concetta), Deva Cassel (Angelica) e Saul Nanni (Tancredi). Nel cast anche Paolo Calabresi, Francesco Colella, Astrid Meloni e Greta Esposito.
La serie in sei episodi è prodotta da Fabrizio Donvito, Daniel Campos Pavoncelli, Marco Cohen e Benedetto Habib per Indiana Production e da Will Gould e Frith Tiplady per Moonage Pictures.
Le riprese sono iniziate nell’Aprile del 2023 a Roma e nel cast si vedono come protagonisti Kim Rossi Stuart (Don Fabrizio Corbera, Principe di Salina), Benedetta Porcaroli (Concetta), Deva Cassel (Angelica) e Saul Nanni (Tancredi). Nel cast anche Paolo Calabresi, Francesco Colella, Astrid Meloni e Greta Esposito.
Quando va in onda “Il Gattopardo”?
Sono state ufficialmente comunicate le date di uscita della serie TV “Il Gattopardo”, che andrà in onda a partire dal 5 Marzo 2025 su Netflix.

Il regista Tom Shankland ha riscoperto tutta la modernità di un racconto, quello del Principe di Salina e della sua famiglia, che è quello dell’Italia di ieri e di oggi. Shankland, che dirigerà gli episodi 1-2-3-6, sarà affiancato sul set dai registi Giuseppe Capotondi (episodio 4) e Laura Luchetti (episodio 5).
Le riprese durate oltre quattro mesi si sono svolte tra Palermo, Siracusa, Catania e Roma.
Il gattopardo
Basato su uno dei più grandi romanzi italiani di tutti i tempi, Il Gattopardo è un racconto epico, sorprendente e sensuale, ambientato in Sicilia durante i moti del 1860. Al cuore della serie troviamo Don Fabrizio Corbera, l’indimenticabile Principe di Salina, che conduce una vita intrisa di bellezza e privilegio. Ma l’aristocrazia siciliana si sente minacciata dall’unificazione italiana, e Fabrizio si rende conto che il futuro della sua casata e della sua famiglia è in pericolo. Per non soccombere, Fabrizio sarà costretto a stringere nuove alleanze, anche se questo significherà andare contro ai suoi principi, fino a trovarsi di fronte ad una scelta che pare impossibile. Don Fabrizio avrà il potere di organizzare un matrimonio che salverebbe il futuro della sua famiglia, quello tra la ricca e bellissima Angelica e suo nipote Tancredi ma, facendolo, spezzerebbe il cuore della sua adorata figlia Concetta.
La serie esplora con lo sguardo di oggi temi che si tramandano da secoli e sono universali: il potere, l’amore e il costo del progresso.
Il direttore della fotografia è Nicolaj Bruel. I costumi della serie sono a firma di Carlo Poggioli ed Edoardo Russo, le scenografie di Dimitri Capuani. Le musiche originali sono di Paolo Buonvino.
Qualche numero curioso sulla serie TV
Ecco i numeri della serie:
- Numero giorni riprese – 105 giorni
- Numero di ore girate – circa 840
- Numero di ore di registrazione in camera – circa 2.000 ore
- Numero comparse – 5.000
- Numero tecnici fissi – 300 al giorno
- Numero di mezzi tecnici (Camion, Gru, Macchine da presa, Camper, Minivan Etc)
- circa 100 al giorno
- Numero di mezzi di scena: carrozze, carretti, barche – circa 130
- Quanti animali: cavalli, muli, asini, animali da fattoria, etc. – circa 100
- Per le scene di battaglia:
- Numero giorni riprese – 7 giorni
- Numero sacchi di sabbia per costruire le barricate – 700 kg di sabbia
- Numero di soldati – 1.280
- Numero di armi – 400
- Per le scene di ballo:
- Giorni di riprese – 2 giorni per Ballo della Liberazione e 7 giorni per Ballo Ponteleone
- Numero addestratori animali – 12
- Numero Stunt – 300
- Numero di attori tra cast principale, secondario e figurazioni speciali – 70
- Quante location – circa 50