Chiude i battenti la Milano Fashion Week dove è stata notata una grande attenzione ai temi della sostenibilità e dell’inclusione, come la Brasil Eco Fashion Week.
![Dona Rufina per Brasil Eco Fashion Week alla Milano Fashion Week. Foto di Adilson Roccini](https://www.lagazzettadellospettacolo.it/wp-content/uploads/2021/09/Dona-Rufina-per-Brasil-Eco-Fashion-Week-alla-Milano-Fashion-Week.-Foto-di-Adilson-Roccini.jpg)
L’industria della moda sta davvero diventando più green anche su esempio del Team degli 8 designer presentati dalla Brasil Eco Fashion Week – BEFW, la prima Fashion Week dell’America Latina interamente dedicata al tessile circolare.
Presentare le collezioni degli 8 designer alla Settimana della Moda a Milano Far è dunque un chiaro indirizzo della volontà di porre l’accento sul tema dell’attenzione per l’ambiente da parte della Brasilian Eco Fashion Week, la prima Settimana della Moda dell’America Latina, dove inclusione e sostenibilità sono le colonne portanti caratterizzate da una particolare attenzione ai temi ambientali e all’inclusione delle diverse culture del Brasile.
BEFW è il marchio identificativo di una supply chain evoluta, integrata, trasparente, tracciabile e certificata che recupera e trasforma gli scarti pre-consumo rimettendoli in lavorazione per il massimo riutilizzo un sistema di circolarità e tracciabilità che consente di donare nuova vita ai capi dismessi e che coinvolge direttamente i consumatori.
La filosofia delle 8 Aziende di BWFW è una realtà di punta del Brasile che ne fa il centro della cultura del riciclo nel Paese, un passo necessario e fondamentale che conduce all’economia circolare cercando di analizzare uno spettro ad ampio raggio, prospettive diverse per un intento comune dei tanti volti dell’economia circolare e dei suoi modelli di business.
Questo è stato l’obiettivo del BEFW a Milano, per testimoniare un percorso con qualcosa che in realtà, nel suo DNA, non ha mai fine, come l’economia circolare, tema centrale del Team per una moda bella e buona, in grado di contribuire a costruire un futuro realmente sostenibile.