Ti meriti un amore di Alessandra Appiano

Ti meriti un amore di Alessandra Appiano

Oggi parliamo di Ti meriti un amore

Alessandra Appiano scrittrice e giornalista italiana, vuole ricordare la vicenda di Gloria Rosboch e lo fa attraverso le pagine del libro Ti meriti un amore, un progetto letterario dove viene ricostruita la storia che ha lasciato l’opinione pubblica in totale sbigottimento.

Ti meriti un amore di Alessandra Appiano

La scrittrice sottolinea il sentimento che aveva pervaso la docente, un sentimento nuovo, un amore che la faceva sentire viva, proprio lei che da sempre era stata invisibile agli occhi di tutti, lei, Gloria, era dominata da una nuova sensazione, “in barba” anche alla differenza di età che la divideva dalla generazione del suo amato. Per Gloria nulla aveva importanza se non questa nuova emozione.

Un amore vissuto a cinquant’anni e mai provato prima, un ottimo terreno fertile per Gabriele Defilippi che sfrutterà questa situazione per un proprio interesse, tanto da farsi dare i soldi dietro l’illusione e l’inganno di andare a vivere insieme, per poi, invece, ucciderla.

In Ti meriti un amore il sentimento è impietoso, è efferato ed Alessandra Appiano riesce a cogliere delle sfumature riportandole “nero su bianco” in maniera incisiva, mostrando il volto di due donne e ricostruendo la drammatica circostanza tramite due voci: quella della vittima e quella di Cinzia Ghezzi, regista e commentatrice televisiva, diverse nella esteriorità ma che invece hanno in comune  la tenerezza di un amore a cinquant’anni.

La storia di Gloria Rosboch, l’insegnante torinese di 49 anni uccisa il 13 Gennaio del 2016 dal suo ex allievo Gabriele Defilippi, è una tra le pagine di cronaca nera che maggiormente ha colpito gli italiani e non solo. La donna ebbe la sfortuna di innamorarsi di un ragazzo astuto e senza scrupoli, che con il suo modo di fare era riuscito a conquistare il suo cuore.

La docente totalmente soggiogata dal suo ex studente e speranzosa di una vita insieme aveva deciso di affidargli i risparmi dei suoi sacrifici, ovvero 187.000 euro che purtroppo non le hanno migliorato la realtà sperata, né hanno portato il lieto fine auspicato… anzi, improvvisamente Gloria scomparve. Una sparizione da subito anomala ed assurda, in virtù sia delle abitudini della giovane donna ma anche della pacatezza della famiglia Rosboch.

I sospetti sulla illogicità del mistero si presenteranno a distanza di pochi giorni con un triste epilogo: Gloria, infatti, venne ritrovata morta, uccisa proprio dal suo ex allievo Gabriele Defilippi.

Un caso davvero terribile a cui anche la trasmissione Chi l’ha visto ha dedicato e dedica tutt’oggi molto spazio, grazie alla competenza dell’inviato Giuseppe Pizzo, che sin dall’inizio della scomparsa della professoressa ha seguito con attenzione la vicenda con tatto, cura e delicatezza.

Su Silvana De Dominicis

Vice direttore di La Gazzetta dello Spettacolo, amante degli animali, la natura e la cucina veg. Umiltà e sensibilità sono nel contempo i miei pregi e difetti.

Potrebbe interessarti

La misura dell’orizzonte, di Ennio Masneri

La misura dell’orizzonte, di Ennio Masneri

Un poliziesco che scandaglia l’animo umano dalla penna di Ennio Masneri: cosa siamo disposti a sacrificare per la verità?

Soledad, di Maurizio De Giovanni

Soledad, di Maurizio De Giovanni

Il quattordicesimo libro della serie dedicata al Commissario Ricciardi si chiama “Soledad”, di Maurizio De Giovanni.

Cristalli Sepolti, di C.G. Stayn

Cristalli Sepolti, di C.G. Stayn

Un romanzo fantasy, parliamo di “Cristalli Sepolti” il romanzo d’esordio dell’autore napoletano Gennaro Capasso in arte C.G. Stayn.

Lascia un commento