Emanuela Garrone

Emanuela Garrone: Realismo, Neorealismo e altre storie

Emanuela Garrone

In libreria il nuovo di Emanuela Garrone

E’ uscito in libreria, per Mimesis Edizioni, Realismo, Neorealismo e altre storie: un prezioso volume di Emanuela Garrone (prefazione di Elio Franzini) che ripercorre le vicende storiche, artistiche e culturali italiane del secondo dopoguerra. Gli anni dal 1945 al 1952/53 sono quelli della ricostruzione morale e civile, prima che economica, del paese: in questo periodo storico gli intellettuali e gli artisti svolgono un ruolo di primo piano nella società, diventandone la coscienza critica attraverso correnti quali il Realismo letterario e figurativo e il Neorealismo cinematografico.

Non sono fatti nuovi quelli che vengono analizzati, ma diverso è il punto di vista con cui si cerca di considerare opere, artisti e critici, focalizzando l’attenzione sul valore introspettivo dell’opera d’arte.

Nel secondo dopoguerra il dibattito ideologico informava le coscienze degli artisti e degli intellettuali in tutto il mondo: in Italia il peso della politica e della filosofia d’ispirazione marxista era molto forte, tanto quanto il desiderio di reinserirsi nell’alveo della cultura europea e mondiale dopo il periodo dell’autarchia fascista che aveva isolato moralmente e culturalmente il nostro paese per vent’anni. L’arte allora divenne testimonianza storica, consapevolezza della realtà, autentico desiderio di verità e di sincerità, ma soprattutto bisogno di libertà e di apertura verso l’altro.

Il libro approfondisce il dibattito allora dominante tra astrattisti e realisti mettendo in evidenzia relazioni e intrecci del pensiero filosofico e critico.

Emanuela Garrone

Nata a Napoli, si è laureata in Lettere, indirizzo Storia dell’Arte, all’Università di Roma La Sapienza; specializzata in Storia dell’Arte Moderna e Contemporanea all’Università di Siena, ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia dell’Arte Moderna e Contemporanea presso l’Università di Friburgo (Svizzera). Vive e lavora a Roma. Attualmente è responsabile del Servizio per le Arti Performative e dei Servizi Educativi alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea

Autore: Giovanni Cardone

Saggista, storico dell’arte e critico d’arte, docente di Storia dell’Arte Moderna e Contemporanea presso istituzioni universitarie e di alta formazione.

Potrebbe interessarti

L’estate di Achille, di Davide Buzzi

L’estate di Achille, di Davide Buzzi proposto al Premio Strega 2023

Fra i libri proposti dagli Amici della domenica al Premio Strega 2023 “L’estate di Achille”, il romanzo di Davide Buzzi.

Scrivere per fare business, di Michela Trada

Scrivere per fare business, di Michela Trada

Michela Trada è giornalista, speaker e amante del bello in ogni sua forma ed espressione. Oggi racconta il suo nuovo libro.

Angelo Longoni. Foto di Dirk Vogel

L’imprevedibilità del bene, di Angelo Longoni

Da anni è nota l’abilità di regista, drammaturgo e sceneggiatore di Angelo Longoni affronta generi diversi e oggi si racconta.