Villammare Film Festival

Villammare Film Festival

Lo speciale sulla kermesse cinematografica Villammare Film Festival, che racchiude premiazioni e ospiti durante il periodo estivo.

Gestione del Negozio - Banner

Villammare Film Festival 2025

Il Villammare Film Festival è un appuntamento ormai fisso per chi ama il cinema d’autore. Giunto alla sua ventiquattresima edizione, il festival organizzato da Alessandro Cocorullo, porta sulle sponde del Tirreno cilentano proiezioni, dibattiti e incontri con i volti più noti del grande schermo. Si parte il 22 agosto per un’apertura nel segno dell’impegno sociale, ma il cuore della kermesse pulserà forte a partire dal 25, quando Piazza Portosalvo diventerà il salotto buono del cinema italiano.

Un calendario ricco di star

Il programma di quest’anno è davvero pazzesco. Si parte con Barbara Chiappini il 25 agosto, a cui seguirà la proiezione del film in concorso «L’ultima Sfida», che sarà presentato dal regista Antonio Silvestre e dall’attore Gilles Rocca. Il giorno dopo tocca a Giovanni Esposito, celebre per la sua partecipazione a Stasera Tutto è possibile, che presenterà «Nero», la sua opera prima da regista, insieme alla moglie Susy Del Giudice. A seguire, Bianca Nappi e i protagonisti di «Ciao Bambino» Marco Adamo e Anastasia Kaletchuk.

Riccardo Scamarcio e gli altri super ospiti

Però, il vero botto arriverà il 28 agosto: Riccardo Scamarcio, uno dei volti più riconoscibili del nostro cinema, calcherà il palco del festival per raccontare la sua straordinaria carriera. In una recente intervista, l’attore ha dichiarato: «Il cinema è la mia vita, ogni film è una nuova sfida e un’opportunità per scoprire un pezzo di me stesso». A completare il quadro, la serata si chiuderà con lo spettacolo «Passione» dello scrittore Maurizio De Giovanni e del maestro Marco Zurzolo, che faranno battere i cuori di tutti i presenti. Il festival si concluderà il 29 agosto con le premiazioni e la presenza di Sergio Rubini, presidente di giuria, e Stefano Fresi. Inoltre, attesissimo dalle giovanissime sarà Edoardo Miulli, giovane attore apparso recentemente nella fiction Mediaset “Tutto quello che ho” e da ottobre sarà uno dei protagonisti su Netflix della serie “Riv4ali”.

Cinema e impegno sociale

Al di là del glamour e dei red carpet, il festival ha sempre avuto un occhio di riguardo per le tematiche sociali e l’impegno civile. Questo è un tratto distintivo che lo rende speciale. Il 23 agosto, ad esempio, si terrà la Marcia della Pace, un’iniziativa che unisce l’arte cinematografica alla sensibilizzazione su temi importanti. La fiaccolata, che parte da Contrada Oliveto e arriva in Piazza Cattel, culminerà con la proiezione del documentario «No Other Land», un film pluripremiato che ha suscitato grande interesse e discussioni in Italia e all’estero. Questa sezione del festival, che si svolge in collaborazione con il Comune di Vibonati, dimostra come la settima arte possa essere uno strumento potente per la riflessione e l’attivismo.

Villammare Film Festival. Foto di Lorenzo Lo Torto
Villammare Film Festival. Foto di Lorenzo Lo Torto

Il cinema come ponte verso la realtà

Il Villammare Film Festival non è solo una vetrina per i film, ma una piattaforma per affrontare questioni cruciali. Le proiezioni di documentari come «No Other Land» e la Marcia della Pace sono una prova che il festival vuole andare oltre il semplice intrattenimento.

La presentazione del Villammare Film Festival 2025

Il sipario sta per alzarsi sulla 24esima edizione del Villammare Film Festival, e quest’anno la kermesse cinematografica campana si preannuncia più scintillante che mai. Ad accendere i riflettori sulla sezione dei lungometraggi sarà un nome di spicco del cinema italiano: Sergio Rubini. L’attore e regista, noto per la sua versatilità e il talento dimostrato in pellicole iconiche come Il Viaggio della Sposa, I fratelli De Filippo e nella recente acclamata serie tv dedicata al poeta di Recanati, “Leopardi – Il Poeta dell’Infinito”, avrà l’onore e l’onere di presiedere la giuria che decreterà il miglior lungometraggio di questa edizione.

L’appuntamento per gli appassionati del grande schermo e per i cineasti in erba è fissato dal 22 al 29 agosto 2025 nella suggestiva cornice di Villammare. Mentre fervono i preparativi e le selezioni sono in pieno corso, l’annuncio della presidenza di Rubini aggiunge un tocco di prestigio a un festival che nel corso degli anni si è affermato come un importante punto di riferimento per il cinema indipendente e non solo.

Sergio Rubini: Un Maestro al Timone della Giuria

La scelta di Sergio Rubini come presidente di giuria non è casuale. La sua carriera poliedrica, che spazia dalla recitazione alla regia con una sensibilità artistica sempre acuta e profonda, lo rende una figura autorevole e rispettata nel panorama cinematografico italiano. La sua capacità di spaziare tra generi diversi e di raccontare storie con uno sguardo sempre originale e coinvolgente sarà sicuramente un valore aggiunto per la valutazione delle opere in concorso.

Sergio Rubini, premio alla carriera dell'Ischia Film Festival 2020. Foto da Ufficio Stampa

“Sono onorato di presiedere la giuria del Villammare Film Festival,” ha dichiarato Sergio Rubini, secondo fonti vicine all’organizzazione. “Un festival che conosco e apprezzo per la sua attenzione al cinema di qualità e per la sua capacità di scoprire nuovi talenti. Sarà un piacere visionare le opere in concorso e confrontarmi con gli altri membri della giuria per scegliere il film che meglio rappresenterà lo spirito di questa edizione.”

La sua presenza non solo garantirà un giudizio competente e imparziale sui lungometraggi, ma contribuirà anche ad accendere i riflettori sulla manifestazione, attirando l’attenzione di addetti ai lavori, critica e pubblico.

Villammare Film Festival: Un Palcoscenico per il Cinema di Qualità

Il Villammare Film Festival giunge quest’anno alla sua 24esima edizione, confermando la sua longevità e la sua formula vincente, pur non mancando di introdurre interessanti novità. La kermesse, organizzata dall’omonima Associazione con il sostegno di Regione Campania, Parco del Cilento Vallo di Diano Alburni e Comune di Vibonati, si è sempre distinta per la sua attenzione al cinema indipendente, ai giovani autori e alle tematiche sociali e culturali rilevanti.

Anche per l’edizione 2025, i bandi di concorso sono stati pubblicati, invitando registi e produttori a presentare le loro opere. Se per i lungometraggi l’attesa è tutta concentrata sul verdetto finale di Sergio Rubini e della sua giuria, la competizione per i cortometraggi si preannuncia altrettanto avvincente, grazie alla ricca dotazione di premi messi in palio da importanti partner del festival.

Cortometraggi: Un Mare di Opportunità e Premi

Il Villammare Film Festival da sempre dedica grande attenzione al formato breve, vero e proprio laboratorio di idee e fucina di talenti. Anche quest’anno, i cortometraggi avranno la possibilità di concorrere a diversi premi prestigiosi, grazie alla rinnovata collaborazione con importanti realtà del territorio.

Fondazione Monte Pruno: Un Premio per il Cinema Made in Cilento

La Fondazione Monte Pruno si conferma un partner fondamentale del festival, mettendo in palio un premio di 2000 euro per i cortometraggi girati nel suggestivo territorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Questo riconoscimento non solo rappresenta un importante sostegno economico per i filmmaker, ma contribuisce anche a promuovere e valorizzare le bellezze paesaggistiche e culturali di questa splendida area della Campania. Un’occasione imperdibile per i giovani autori di raccontare storie ambientate in un contesto unico e ricco di fascino.

Fondazione Pietro De Luca: L’Amore al Centro della Narrazione

Un altro premio di grande significato è quello istituito dalla Fondazione Pietro De Luca, che assegnerà 1000 euro al cortometraggio che meglio saprà rappresentare l’amore nelle sue molteplici sfumature. Questo premio vuole ricordare la figura di Pietro, un giovane prematuramente scomparso ma profondamente legato al suo territorio e sensibile verso gli altri. Un invito ai filmmaker a esplorare le infinite declinazioni di questo sentimento universale, con creatività e profondità.

Premi Tematici e della Giuria Artistica

Non mancheranno poi i tradizionali premi dedicati ai cortometraggi che affrontano tematiche ecologiche e ambientali, sempre più urgenti e rilevanti nel panorama contemporaneo. A questi si aggiunge il premio decretato dalla giuria artistica del festival, composta da esperti del settore, che valuterà le opere in base a criteri di originalità, innovazione e qualità artistica.

Villammare Film Festival sposa i Reel: I Giovani Protagonisti del Cinema Veloce

Ma la vera novità di questa 24esima edizione è rappresentata dal progetto Villammare Festival Film&Reel, un’iniziativa pensata per coinvolgere attivamente i giovanissimi e promuovere in loro la passione per il cinema attraverso i linguaggi digitali più attuali.

Fino al 31 maggio 2025, i ragazzi e le ragazze di età compresa tra i 16 e i 30 anni avranno la possibilità di realizzare un proprio reel dal taglio cinematografico, della durata massima di un minuto, da pubblicare sul popolare social network Instagram. Questi brevi video saranno poi sottoposti al giudizio del pubblico online, attraverso le interazioni e i like, e a quello di una giuria appositamente selezionata, composta da professionisti del settore e influencer digitali.

L’obiettivo di questa iniziativa è duplice: da un lato, stimolare la creatività e l’espressione artistica dei giovani attraverso un formato agile e immediato come il reel; dall’altro, avvicinare le nuove generazioni al mondo del cinema, sfruttando i canali comunicativi che utilizzano quotidianamente. Un modo innovativo per scoprire nuovi talenti e per far appassionare i ragazzi alla settima arte.

“Siamo entusiasti di lanciare questa nuova sezione dedicata ai più giovani,” ha commentato un membro del comitato organizzatore. “Crediamo che i reel rappresentino un linguaggio potente e immediato, perfetto per raccontare storie in modo creativo e coinvolgente. Vogliamo dare ai ragazzi la possibilità di esprimersi e di mettersi alla prova con il mezzo cinematografico, magari scoprendo nuove passioni e talenti.”

Un Festival Che Cresce e Si Rinnova

L’edizione 2025 del Villammare Film Festival si preannuncia dunque come un evento imperdibile per tutti gli amanti del cinema, con un programma ricco di proiezioni, incontri, masterclass e, naturalmente, la tanto attesa cerimonia di premiazione. La presenza di un presidente di giuria prestigioso come Sergio Rubini, la ricca dotazione di premi per i cortometraggi e la nuova sezione dedicata ai reel per i giovani dimostrano la vitalità e la capacità di rinnovamento di un festival che continua a crescere e a evolversi, mantenendo sempre al centro la passione per il cinema di qualità e l’attenzione verso i nuovi talenti.

Villammare Film Festival 2024

Il video dei momenti più importanti dell’edizione 2024 del Villammare Flm Festival:

Villammare Film Festival 2020

E’ partita la XIX edizione del Villammare Film Festival, che vede la partecipazione di molti personaggi del cinema a sostegno dell’industria cinematografica in questo particolare momento storico causato dal CoronaVirus.

Villammare Film Festival 2020

A partire dal 22 agosto sono stati proiettati i film e i corti in concorso, mentre da domani 25 agosto e fino al 29 agosto si terrà la vera kermesse sotto la direzione artistica di Axel Andrea Nobile con tantissimi ospiti.

Oltre 700 i corti arrivati e circa 100 lungometraggi, di cui metà stranieri provenienti da 27 paesi diversi. Tra questi sono stati selezionati circa 100 cortometraggi e 8 lungometraggi che verranno proiettati tra la saletta e la piazza principale.

Le dichiarazioni

L’organizzazione dichiara: “E’ stato un anno difficile e incerto, ma la volontà che il Festival ci fosse anche e soprattutto in questo 2020 non l’abbiamo persa. Anzi, ci ha accompagnato dando speranze e forza alle nostre azioni. Non potevamo fermarci… il Villammare Film Festival, nel suo piccolo, vuol dare una mano al sistema cinema“.

Il programma

Il 25 agosto alle ore 20 si terrà l’inaugurazione delle installazioni artistiche nei giardini del lungomare e riceverà il premio alla carriera l’attore Ernesto Mahieux. Tra gli ospiti presenti le cantattrici Viviana Cangiano e Serena Pisa del duo Ebbanesis che terranno uno show a seguito della proiezione del film “Il ladro di cardellini” di Carlo Luglio. Il 26 agosto arriverà a Villammare l’attore e conduttore Fabio Troiano che sarà l’ospite d’eccezione della serata.

Villammare Film Festival

A seguire la proiezione del film “Nati 2 Volte” di Pierluigi Di Lallo. Il 27 agosto sarà la volta dell’attore Massimiliano Varrese, reduce dal successo di “Amici Celebrities” e dell’attrice Nathalie Caldonazzo; a seguire la proiezione del film “Affittasi vita” di Stefano Usardi. A divertire il pubblico di Villammare sarà il comico Biagio Izzo, guest del 28 agosto.

Inoltre, ci sarà un omaggio a Fellini e Sordi con L’Ensamble “Umberto Giordano” che ci regalerà dei momenti emozionanti attraverso le grandi colonne sonore del cinema. A chiudere la manifestazione il 29 agosto saranno degli ospiti a sorpresa e a seguito verranno proiettati i corti scelti dalla giuria e decretati i vincitori, per poi terminare con un finale scoppiettante accompagnato dai fuochi d’artificio.

Tra i film premiati spicca il mediometraggio “Quarantine” di Valerio Di Lorenzo interpretato da Francesca Olia, girato durante la quarantena e di genere grottesco racconta la paranoia di una aspirante attrice.

Villammare Film Festival 2019

Si terrà il 30 agosto, la serata conclusiva del Villammare Film Festival, e sarà tuta in rosa.

E’ così che nella splendida cittadina cilentana arriveranno le attrici Giuliana De Sio, Nadia Rinaldi e Giovanna Rei.

Villammare Film Festival 2019

Sarà un finale a sorpresa per il pubblico di Villammare che anche quest’anno ha assistito ad una kermesse, giunta ormai al diciottesimo anno, davvero esclusiva e ricca di ospiti d’eccezione.

Le ospiti

Giuliana De Sio, attrice di successo. Esordisce nel 1977 con “Una donna”, sceneggiato in onda sulla Rai tratto dal romanzo omonimo di Sibilla Aleramo. L’anno successivo recita per “Le mani sporche”, sceneggiato tv scritto da Jean-Paul Sartre. La troviamo accanto a Marcello Mastroianni e diretta da Elio Petri. Nel 1983 ottiene un triplice successo al cinema con “Scusate il ritardo”, per la regia di Massimo Troisi, “Sciopèn”, di Luciano Odorisio, e “Io, Chiara e lo Scuro”, di Maurizio Ponzi, grazie al quale vince un Nastro d’Argento e un David di Donatello.
Il film, che vede come protagonista Francesco Nuti, ha anche un sequel due anni più tardi, “Casablanca, Casablanca”, diretto dallo stesso Nuti, in cui Giuliana De Sio è ancora una volta in risalto.
In seguito, l’attrice lavorerà con Mario Monicelli, Carlo Lizzani, e molti altri registi di successo sia per il cinema che per le fiction.

Villammare Film Festival 2019

Nadia Rinaldi, opo aver preso parte al Laboratorio di esercitazioni sceniche di Gigi Proietti, esordisce nel 1988 “Liola”, mentre un paio di anni dopo sarà protagonista del film del 1991 “Faccione”, che rappresenta l’esordio alla regia di Christian De Sica. Nello stesso anno è nel cast di “Crack”, per la regia di Giulio Base, e della commedia di Enrico Oldoini “Vacanze di Natale ’91”. In seguito, la Rinaldi prenderà parte a diversi ruoli in cinema e fiction di successo…

Giovanna Rei debutta da giovanissima con Renato Carpentieri le ha permesso di lavorare negli anni successivi insieme ad altri maestri del teatro. Il suo volto diventa noto al pubblico televisivo, infatti entrerà nel cast della soap opera di successo Un posto al sole e successivamente farà il grande salto approdando al cinema con i film I volontari di Domenico Costanzo e L’ultimo capodanno di Marco Risi. Nello stesso periodo sarà protagonista di Anni 50 sulle reti Mediaset, sarà una delle protagoniste della commedia “Quello che le donne non dicono” e lavorerà con grandi maestri come Gabriele Muccino e Ferzan Ozpetek. In seguito, sarà protagonista di fiction Rai e Mediaset.

Villammare Film Festival 2018

La XVII edizione del Villammare Film Festival arriva con 7 giorni di proiezioni, oltre 120 corti in mostra, 6 lungometraggi, più di trenta ospiti di rilievo, tanta musica ed anteprime.

Villammare Film Festival 2018

Si prospetta così l’evento cinematografico di fine estate che 24 al 30 Agosto trasformerà Villammare in una cittadella del cinema.

Il programma del Villammare Film Festival 2018

Si parte, venerdì 24 agosto, presso la saletta cinematografica allestita dell’Hotel Le Piane, con la visione no stop di corti internazionali dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 21.30 (ingresso gratuito).

Seguirà in prima serata la proiezione della commedia “Felicissime Condoglianze” di Tom Ponti. Il 25 Agosto due, invece, le pellicole protagoniste in serata. Alle 20 l’opera prima della regista Sasha Alessandra Carlesi “Le grida del Silenzio” e alle 21.30 un’anteprima targata VFF: il film “Angeli del Sud” di Bruno Colella con Eugenio Bennato e Petra Montecorvino (un viaggio nella musica e nella cultura meridionale).

Domenica 26 agosto si aprirà invece il sipario presso la sede tradizionale del Festival in Piazza Portosalvo a Villammare. Inizierà la gara tra i corti approdati al serale e arriveranno i primi ospiti. Ad aprire ufficialmente la kermesse sarà l’attore Renato Carpentieri, vincitore del David di Donatello 2018 come miglior protagonista per il film “La tenerezza”. Un colpo prestigioso per la kermesse di Villammare.

Serena Autieri in camerino. Foto di Roberto Jandoli.
Serena Autieri tra gli ospiti del Villammare Film Festival. Foto di Roberto Jandoli.

Il conduttore e autore Gianni Ippoliti nelle vesti di regista assieme alla protagonista Fabiana Latini, presenterà fuori concorso “Corto in corto”, una riflessione sulle difficoltà organizzative dei Festival. Poi sarà la volta dell’attore Paolo Sassanelli, interprete di tanti film e fiction, che mostrerà al pubblico la sua prima opera da regista “Due piccoli italiani”. Assieme a lui l’attrice Marit Nissen.

Lunedì 27 agosto ancora film di qualità con la proiezione del labirintico thriller “Respiri” di Alfredo Fiorillo. A presentarlo sul palco arriveranno il regista, Eva Grimaldi , attrice amata dal pubblico e conosciuta per le sue numerose interpretazioni e l’attore Pino Calabrese.

Martedì 28 sarà di scena l’attrice Giulia Montanarini che presenterà fuori concorso il corto “Una semplice Verità” di Cinzia Mirabella in gara ai David di Donatello. Inoltre, arriveranno a mostrare il film “La settima onda” il regista Massimo Bonetti, volto noto per cinema e tv passato dietro la macchina da presa, e Imma Piro.

Anna Falchi tra gli ospiti del Villammare Film Festival 2018
Anna Falchi tra gli ospiti del Villammare Film Festival 2018

Mercoledì 29 agosto il Festival divenuto Plastic Free, perché da quest’anno è impegnato nell’utilizzo di materiale riciclabile con il sostegno diLegambiente, presenterà in concorso i corti sulle tematiche ambientali. Nella stessa serata, come avviene di solito alla vigilia della finale, spazio alle colonne sonore con uno spettacolo un pò diverso dal solito. Ospite sarà Serena Autieri che con la Sciantosa ci porterà tra le atmosfere del cafè chantant che hanno ispirato tante pellicole e storiche interpretazioni cinematografiche come quelle della Lollo, di Monica Vitti e Anna Magnani.

Grande chiusura poi il 30 agosto quando calcheranno il palco del Festival, Milena Miconi, Anna Falchi ed Enrico Lo Verso, le cui intense interpretazioni sono rimaste nella storia del cinema. Nella stessa serata anche il giovane Roberto Calabrese e l’artista Alessandra Nicita (che eseguirà in anteprima alcuni brani della colonna sonora del film “Credo in un solo padre”) e Manuela Zero. Non mancheranno i dopo cinema gastronomici tutte le sere con U Parlatorio, Da Zero e la Gelateria Da Mimì e due giurie pronte a scegliere i vincitori finali. Un’edizione scoppiettante come i fuochi d’artificio che ne suggellano ogni anno l’arrivederci alla prossima edizione.

L’epilogo dell’edizione XVII del Villammare Film Festival

Conclusa la XVII edizione di Villammare Film Festival organizzata dall’Associazione Villammare Film Festival – Golfo di Policastro.

Una piazza gremita ha applaudito ininterrottamente gli ospiti illustri che sono saliti sul palco che hanno ricevuto i rispettivi premi. Tra questi: Renato Carpentieri (Premio alla carriera), Serena Autieri (Personaggio femminile dell’anno), Anna Falchi (Icona cinema Italia), Milena Miconi (Migliore Attrice Protagonista per il film “Felicissime Condoglianze”), Enrico Lo Verso (Personaggio Maschile dell’anno), Eva Grimaldi (miglior attrice non protagonista per il film “Respiri” di Alfredo Fiorillo), Paolo Sassanelli (Migliore Attore Protagonista per il film “Due Piccoli Italiani” e Migliore Soggetto e Sceneggiatura), Roberto Calabrese (Migliore attore non protagonista per “Le Grida del Silenzio”, di Sasha Alessandra Carlesi), Giulia Montanarini (Premio 105 TV Villammare Film Festival 2018 come migliore attrice per il corto fuori concorso “Una Semplice Verità” di Cinzia Mirabella), Alessandra Nicita (migliore Colonna Sonora per il film ” Credo In Un Solo Padre” di Luca Guardabascio).

Milena Miconi al Villammare Film Festival 2018. Foto di Roberto Jandoli
Milena Miconi al Villammare Film Festival 2018. Foto di Roberto Jandoli

Inoltre, a “Respiri” di Alfredo Fiorillo è andato il premio alla regia, premio miglior film e miglior cast “Alla Settima Onda” di Massimo Bonetti, premio migliore Opera Prima per “Le Grida del Silenzio”, di Sasha Alessandra Carlesi, miglior Documentario etnografico a “Angeli del Sud” di Bruno Colella, premio migliore ricerca storica e soggetto per un documentario a Cesare Pifano per “Ma dove è Sbarcato Pisacane?”, miglior corto “From on High” di Dawn Westlake. Infine, premio miglior corto per la giuria popolare “Ragù Noir” di Alfredo Mazzara,

Menzione speciale Villammare Film Festival 2018 per la produzione RVM Entertainment. di Gaetano Agliata con il Cortometraggio fuori concorso “Una Semplice Verità” di Cinzia Mirabella.

Tra i premi di quest’anno quello di Legambiente vinto da Sil Van Der Woerd e Jorik Dozy con “Birthplace” e menzione speciale ad Antonio Pennarella, protagonista del cortometraggio “Sensazioni d’amore”, la cui completa dedizione al teatro e al cinema e la cui passione per un lavoro vissuto con profonda generosità e abnegazione restituiscono appieno il profilo artistico e umano di un interprete che senza dubbio mancherà alle scene italiane…

Villammare Film Festival 2017

Al via la XVI edizione del Villammare Film Festival che porta il cinema sul territorio dal 27 al 30 Agosto. Una apertura di rilievo perché assegnata all’apprezzato attore di teatro, cinema e TV, Giulio Scarpati.

Sarà proprio lui, l’indimenticato interprete di Lele in “Un medico in famiglia” a tagliare il nastro del Villammare Film Festival.

Villammare Film Festival 2017

Il programma

Sul palco il 27 Agosto Giulio Scarpati da il via alla kermesse che, nella prima serata, offrirà anche la visione di un film girato in parte anche alla Certosa di Padula dal titolo “My Italy”, un viaggio tra arte e cinema che verrà presentato direttamente agli spettatori dal regista Bruno Colella.

Il 28 Agosto il Villammare Film Festival si animerà di sofferte riflessioni. Protagonista assoluta sarà l’attrice e conduttrice Daniela Poggi amata anche per l’impegno nel sociale. Al Festival porterà un’anteprima importante. Ad un passo dall’uscita nelle sale verrà proiettato, infatti, il film “L’Esodo” che trasferirà per la prima volta sul grande schermo il drammatico tema degli esodati. La Poggi interpreta Francesca, ispirandosi ad una storia vera di una donna costretta a dare una dignità alla sua vita e un futuro ai suoi affetti in estreme condizioni economiche.
A presentare il film con Daniela Poggi il 28 Agosto ci saranno anche il regista Ciro Formisano e le bellissime attrici Kiara Tomaselli e Emanuela Tittocchia

Il 29 agosto, come è abitudine, il Festival tornerà a rivolgere l’attenzione alle colonne sonore d’autore. Ospite sarà il premio Oscar Nicola Piovani con un programma da non perdere. Metterà in scena lo spettacolo “La musica è pericolosa”, un viaggio biografico-musicale nel percorso compiuto dal compositore e che lo ha portato a collaborare con De Andrè ma anche con grandi registi italiani e stranieri. Un’altra occasione unica sul territorio campano targata Villammare Film Festival per scoprire e ascoltare con nuovi arrangiamenti l’eterna opera di Piovani.

Il 30 agosto sarà poi il momento del gran finale per conoscere il vincitore della XVI edizione della gara tra corti. Tanti gli ospiti che animeranno la serata, il regista del film “AEffetto Domino” Fabio Massa, la bellissima Yuliya Mayarchuk, amata interprete di fiction tv, da R.I.S. – Delitti imperfetti a Distretto di Polizia, da Don Matteo a Il commissario Montalbano, e reduce dalsuccesso de “La Porta Rossa”; l’attrice Cristina Donadio , spesso interprete per Pappi Corsicato e personaggio femminile di ferro in Gomorra – La serie dove èAnnalisa Magliocca, detta Scianèl, tenebrosa boss; infine, il mattatore Francesco Paolantoni , ideatore di mitici personaggi di Mai dire Goal, interprete di teatro, tv e cinema. La sua simpatia illuminerà la notte del 30 agosto.

Potrebbe interessarti

ET in mostra a Vibo Valentina. Foto di Daniela Rambaldi

Ferragosto con l’arte da Oscar a Vibo Valentia

Un evento da vivere quello di Vivo Valentia con Art Exchange America & Italy, e noi non potevamo che raccontarvelo.

Logo - Il Festival dello Spettacolo 2025

Il Festival dello Spettacolo: Milano capitale dell’intrattenimento

Tre giorni di pura magia con "Il Festival dello Spettacolo": cinema, musica, sport e food in un evento senza precedenti a Milano.

Matteo Garrone per Ariano International Film Festival 2025

Matteo Garrone incanta Ariano: emozioni e segreti svelati

Il regista di "Io Capitano", Matteo Garrone, apre l'Ariano International Film Festival 2025, tra rivelazioni e ispirazioni.

Logo - Pop Corn Festival del Corto

Pop Corn Festival 2025: il programma

Tre giorni di grande cinema, ospiti VIP e cortometraggi da Oscar: ecco il Pop Corn Festival che che Fa il Pieno e non ti aspetti.

Carditello Film Festival

Carditello Film Festival

Tutto pronto per la prima edizione di "Carditello Film Festival", dove cinema, ambiente e cultura si uniscono nella "Terra dei Fuochi".

Premiazione Filmare Festival 2025 a Sangineto

Filmare Festival 2025: le considerazioni finali

Spiagge da sogno e impegno green: un trionfo tra stelle e ambiente per l'edizione 2025 del Filmare Festival a Sangineto.

Lascia un commento