Alberoandronico 2025

Alberoandronico 2025

Torna il Premio Alberoandronico che premia la creatività mondiale in Campidoglio con un arcobaleno di arte e cultura per illuminare Roma.

Mercoledì 16 aprile 2025, la storica Sala della Protomoteca in Campidoglio si prepara ad accogliere un evento che celebra la bellezza dell’espressione artistica in tutte le sue forme: la cerimonia di premiazione della diciottesima edizione del Premio Alberoandronico. Questa prestigiosa iniziativa, promossa con passione dall’omonima associazione culturale e insignita del patrocinio di Roma Capitale, della Città metropolitana di Roma Capitale e del Consiglio regionale del Lazio, si preannuncia come un vero e proprio viaggio attraverso le infinite sfumature della creatività umana. Dalle delicate rime della poesia ai vibranti colori della pittura, dalle avvincenti trame dei racconti alle melodie che toccano l’anima, passando per la forza espressiva dei dialetti e l’innovazione delle arti visive, il Premio Alberoandronico si conferma ancora una volta un faro per talenti provenienti da ogni angolo del globo.

L’attesa per questo appuntamento è palpabile, come testimoniano le parole della consigliera dell’assemblea capitolina, Valeria Baglio, che ha espresso il suo entusiasmo: “Siamo davvero orgogliosi di ospitare il Premio Alberoandronico che fa emergere creatività, talento e non solo. Un evento aperto al mondo e all’Europa come ponte tra Culture”. Questa dichiarazione sottolinea l’importanza che l’amministrazione capitolina attribuisce a iniziative culturali di tale portata, capaci di promuovere lo scambio e la comprensione tra popoli diversi attraverso il linguaggio universale dell’arte. La consigliera Baglio ha poi aggiunto: “Siamo anche felici perché è ormai una realtà consolidata da tanti anni, è vicino a quello che l’amministrazione fa ogni giorno: prendersi cura delle persone, dei loro desideri e cercare di avvicinarle, oltre ogni barriera, per migliorare la qualità di vita di tutte e tutti. Un ringraziamento ai promotori, che con un grande sforzo organizzativo portano ogni anno in Campidoglio un messaggio di speranza e di giustizia”. Queste parole evidenziano il profondo legame tra il Premio Alberoandronico e l’impegno dell’amministrazione locale nel sostenere la crescita culturale e il benessere della comunità.

Celebrazione Globale della Creatività

Il Premio Alberoandronico non è semplicemente un concorso, ma un vero e proprio progetto culturale che affonda le sue radici nella passione per l’arte e si sviluppa grazie alla condivisione e alla valorizzazione della bellezza che ogni individuo porta con sé. Come afferma con orgoglio il Presidente dell’Associazione Alberoandronico, Pino Acquafredda: “Alberoandronico è un Premio che nasce dalla passione, cresce con la condivisione e si nutre della bellezza che ciascuno porta con sé. È una festa della creatività, ma anche una dichiarazione d’amore per l’arte che resiste, che unisce, che ci rende umani”. Questa affermazione racchiude l’essenza stessa del premio: un’occasione per celebrare la forza unificante e trasformativa dell’arte, capace di superare i confini geografici e culturali.

L’Essenza del Premio

L’anima del Premio Alberoandronico risiede nella sua capacità di offrire uno spazio libero, trasparente e aperto ad autrici e autori di ogni età, permettendo loro di esprimere il proprio talento senza restrizioni tematiche (ad eccezione delle sezioni speciali dedicate ad Ambiente e Sport nella diciannovesima edizione). Questa filosofia inclusiva ha permesso al premio di diventare un punto di riferimento per artisti emergenti e affermati provenienti da contesti culturali diversi. “Siamo fieri del percorso compiuto: ogni edizione raggiunge l’obiettivo di diffondere cultura e favorire una partecipazione sia intergenerazionale che internazionale”, sottolinea Pino Acquafredda, evidenziando il successo del premio nel creare un dialogo tra generazioni e nel promuovere lo scambio culturale a livello globale. La varietà delle categorie ammesse al concorso, che spaziano dalla fotografia alla poesia, dai racconti ai libri, dalle canzoni ai cortometraggi, fino alle forme più innovative di videoarte e podcast, testimonia l’impegno del Premio Alberoandronico nel valorizzare ogni espressione artistica.

L’Edizione 2025 del Premio Alberoandronico: Un Mosaico di Talenti

L’edizione di quest’anno si preannuncia particolarmente ricca e variegata, grazie alla partecipazione di centinaia di opere provenienti da ben cinque continenti: Europa, Asia, Africa, America e Oceania. La Giuria, composta da esperti e personalità di spicco del mondo culturale e artistico, ha avuto il compito arduo ma stimolante di selezionare le opere migliori, creando un vero e proprio mosaico di stili, lingue e sensibilità artistiche. La provenienza dei partecipanti è un chiaro indicatore della portata internazionale del Premio Alberoandronico: artisti provenienti da Australia, Belgio, Brasile, Canada, Colombia, Emirati Arabi, Francia, Germania, Grecia, Inghilterra, Iran, Marocco, Nicaragua, Polonia, Porto Rico, Repubblica di Gibuti, Romania, Russia, Spagna, Svizzera, Turchia, Ucraina, Ungheria e Usa, oltre a una nutrita rappresentanza di tutte le province italiane, si contenderanno i prestigiosi riconoscimenti.

Partecipazione Internazionale al Premio Alberoandronico

La straordinaria partecipazione internazionale al Premio Alberoandronico non è solo un dato statistico, ma il simbolo di un mondo che attraverso l’arte cerca ponti di collegamento e comprensione reciproca. La presenza di artisti provenienti da così tanti paesi diversi arricchisce il panorama culturale italiano e offre un’opportunità unica di confronto e crescita per tutti i partecipanti. Questa edizione del Premio Alberoandronico si configura quindi come un’occasione imperdibile per immergersi in un universo di creatività senza confini, dove le differenze linguistiche e culturali si fondono in un linguaggio universale fatto di emozioni, idee e visioni del mondo. La selezione delle opere finaliste rappresenta un vero e proprio compendio delle tendenze artistiche contemporanee, offrendo uno spaccato della vitalità e della diversità della produzione culturale a livello globale.

A rendere ancora più solenne e suggestiva la cerimonia di premiazione, l’Inno nazionale sarà eseguito dalla prestigiosa Fanfara del 4° Reggimento Carabinieri a Cavallo, comandata dal Maresciallo Fabio Tassinari. La presenza di questa storica istituzione aggiunge un tocco di ufficialità e prestigio all’evento, sottolineando il valore che il Premio Alberoandronico riveste per la promozione della cultura e dell’arte nel nostro Paese.

Ma le buone notizie non finiscono qui: l’associazione culturale Alberoandronico è già al lavoro per la diciannovesima edizione del premio. Fino al 30 giugno 2025, artisti di ogni disciplina sono invitati a inviare le proprie creazioni – fotografie, poesie, racconti, libri, canzoni, cortometraggi, opere in vernacolo, video musicali, documentari, videoarte, saggi, videopoesie, dipinti, podcast e persino videodanza – sul tema libero o nelle sezioni speciali dedicate ad Ambiente e Sport. Questa apertura continua testimonia la vitalità e l’impegno costante dell’associazione nel sostenere la creatività e nel dare voce ai talenti di oggi e di domani.

L’appuntamento è quindi fissato per mercoledì 16 aprile alle ore 16 nella Sala della Protomoteca in Campidoglio: un’occasione unica per celebrare la bellezza dell’arte e la ricchezza della diversità culturale, un evento che ancora una volta conferma il Premio Alberoandronico come un importante punto di riferimento nel panorama culturale italiano e internazionale. Non resta che attendere con trepidazione di scoprire i nomi dei vincitori di questa diciottesima edizione e di lasciarsi ispirare dalla straordinaria forza espressiva delle loro opere.

Lascia un commento