Film Italiani: due novità Draka su Prime Video

Film Italiani: due novità Draka su Prime Video

La commedia pugliese “Gli agnelli possono pascolare in pace” e il dramma “Animale Umano” distribuiti da Draka, disponibili su Prime Video.

Draka Distribution, la società di distribuzione cinematografica fondata da Corrado Azzollini, porta due pellicole molto diverse tra loro ma ugualmente affascinanti sono ora disponibili in esclusiva su Prime Video Italia. Preparate i pop-corn perché il viaggio nel cinema d’autore italiano sta per iniziare.

I due film Draka da vedere

E tu sei già iscritto a Prime Video? Approfittane subito da qui con uno sconto esclusivo per te!

Gli Agnelli Possono Pascolare in Pace: Una Commedia Pugliese Irresistibile

Gli agnelli possono pascolare in pace, scritto e diretto dal talentuoso Beppe Cino, è una commedia che profuma di Puglia, di tradizioni e di quel pizzico di surreale che rende le storie indimenticabili. Il film ha già riscosso successo e critica, partecipando in concorso al prestigioso Bif&st Bari International Film & Tv Festival 2024 nella sezione competitiva Italia FilmFest 2024/Nuovo cinema italiano. La produzione porta la firma di Draka Production, sempre sotto la guida di Corrado Azzollini, con il prezioso contributo della Apulia Film Commission.

La Trama de Gli Agnelli Possono Pascolare in Pace

La narrazione ci catapulta nel cuore della Puglia più autentica, dove un evento straordinario sconvolge la tranquilla quotidianità. La protagonista è Alfonsina Milletarì, alla quale appare in sogno nientemeno che la Madonna. Ma attenzione, questa non è una Madonna come le altre: parla con un marcato accento straniero e chiede disperatamente aiuto perché si ritrova sepolta sotto un albero di carrube.

Alfonsina, incredula ma mossa dalla visione, si confida con il fratello Saverio. Il problema? L’albero incriminato si trova proprio al confine con la proprietà dei Malavasi, una famiglia con la quale i Milletarì non hanno certo rapporti idilliaci. Tra vecchi rancori e nuove tensioni, i due fratelli si imbarcano in una improbabile missione di scavo. Dopo fatiche e peripezie, la Madonna in frantumi tornerà finalmente alla luce, portando con sé una sconvolgente confessione che ribalterà le certezze di tutti.

Animale Umano: Un Intenso Dramma di Formazione tra Italia e Spagna

Completamente diverso per genere e atmosfera è Animale Umano, un film drammatico di formazione diretto da Alessandro Pugno, che ha curato la sceneggiatura insieme a Natacha Kucic (già finalista al Premio Solinas nel 2015). Anche questa pellicola ha ottenuto importanti riconoscimenti, venendo selezionata in concorso alla 42^ edizione del Bellaria Film Festival e in numerosi festival internazionali, tra cui il 38° Festival Internacional de Cine de Mar del Plata e il 20° Festival de Cine Europeo de Sevilla.

La Trama di Animale Umano

La storia si snoda tra due mondi apparentemente distanti ma destinati a incontrarsi. Da una parte, in una piccola città del nord Italia, seguiamo la crescita di Matteo, un bambino che vive un’infanzia particolare, circondato da bare e con una madre gravemente malata. Il suo sogno più grande è quello di fuggire da quella realtà opprimente e di trovare un modo per morire da eroe in un’arena.

Dall’altra parte, nelle praterie dell’Andalusia, conosciamo Fandango, un giovane vitello che viene allevato con cura e dedizione per un unico scopo: diventare un toro da corrida. Le vite di Matteo e Fandango scorrono parallele, in contesti sociali e geografici agli antipodi. Tuttavia, il destino ha in serbo per loro un incontro inevitabile, un confronto carico di tensione e significato che si consumerà davanti agli occhi di migliaia di persone.

Animale Umano è una coproduzione internazionale che vede coinvolte diverse case di produzione: Jose Alba per Pecado Films (SP), Natacha Kucic per First Draft (SP), Daniele Segre e Daniele De Cicco per Redibis Film (IT), Paola Herrera per Una Comunión (MEX). Il progetto ha potuto contare sul sostegno di importanti istituzioni e fondi, tra cui il Ministero della Cultura – Fondo Coproduzioni Minoritarie, il Piemonte Film Tv Fund, l’Instituto de la Cinematografía, Eurimages, il Ministerio de Cultura y Deportes, il Gobierno de España, la Film Commission Torino Piemonte, l’Agencia Andaluza de Instituciones Culturales, Ibermedia e il Creative Europe Programme– MEDIA, con la partecipazione di Canal Sur e Crea SGR.

Entrambi i film rappresentano un’occasione imperdibile per immergersi in storie italiane ben raccontate, capaci di emozionare, divertire e far riflettere.

Lascia un commento