Bungaro. Foto dal Web
Bungaro. Foto dal Web

Bungaro ed il suo Maredentro Live

Bungaro sarà con il suo Maredentro Live Summer Tour il prossimo 13 Luglio nel bellissimo Chiostro di San Lorenzo Maggiore a Napoli.

Bungaro. Foto dal Web
Bungaro. Foto dal Web

Con Bungaro (Voce e chitarra acustiche) anche Antonio Fresa: Pianoforte, Marco Pacassoni: Vibrafono, percussioni, batteria, Antonio De Luise: Contrabbasso, Armand Priftuli: Viola e violino, Gabriela Ungureanu: Violoncello.

Bungaro è fra i cantautori italiani più delicati e ricercati, un fuorilegge messo a capo di una sommossa sentimentale, è un cantautore elegante e un artigiano della musica che ama giocare con le note e le parole.

Vanta di numerose collaborazioni internazionali, tra cui quelle con Youssou N’Dour (Senegal), Omar Sosa (Cuba), Guinga (Brasile).

Nel 2012 ha duettato con Ivan Lins (Brasile) per il progetto “InventaRio”, disco nominato ai Latin Grammy Awards nel 2014 .

Grande è la sua passione per il cinema, e la sua musica è molto apprezzata anche da molti registi, tanto da aver firmato diverse colonne sonore di film di successo, tra cui “Perfetti sconosciuti”, che un anno fa ha vinse il Ciak D’Oro e il Nastro D’Argento, oltre ad essere stato candidato ai David di Donatello per la migliore canzone originale.

Ha, altresì, firmato la canzone “In Viaggio” ( cantata da Fiorella Mannoia) per il film documentario “I bambini sanno” di Walter Veltroni.

Bungaro ha partecipato alla 68°edizione del Festival di Sanremo insieme a Ornella Vanoni e Pacifico con il brano “Imparare ad amarsi”, di cui è co-autore della musica e del testo.

recedentemente, sempre per la Vanoni ha firmato le canzoni: “Io con te”, “Dolce meccanica” e “Pagine.”

Tre sono state le sue partecipazion al Festival di Sanremo: con “Sarà forte” (1988) “E noi qui”(1991- in trio con Conidi e Di Bella) e “Guardastelle”(2004).

Nel corso della sua ricca carriera artistica Bungaro ha ricevuto numerosi riconoscimenti: Festival di Sanremo: 1988  “Sarà forte” (Premio della Critica); 1998 “Senza Confini” Eramo e Passavanti (Premio della Critica); 2002 “Lividi e Fiori” Patrizia Laquidara (Premio della Critica); 2004 “Guardastelle”cantata dallo stesso Bungaro (Premio Volare – migliore musica).

Nel viaggio di pochi mesi “Maredentro Live” ha ricevuto eccellenti riscontri dalla critica e ha avuto diversi riconoscimenti, tra i quali anche il Premio Lunezia e il Premio del Social World Film Festival.

Autore: Silvana De Dominicis

Vice direttore di La Gazzetta dello Spettacolo, amante degli animali, la natura e la cucina veg. Umiltà e sensibilità sono nel contempo i miei pregi e difetti.

Potrebbe interessarti

Emiliana Cantone 20th al Palapartenope. Foto di Maurek Poggiante

Emiliana Cantone 20th: sold-out al Palapartenope circondata dagli affetti

Sold-Out per il concerto-evento di Emiliana Cantone al Teatro Palapartenope per festeggiare i 20 anni di carriera.

Jasmine Carrisi. Foto da Facebook

Jasmine Carrisi: non c’è sensazione più bella del cantare dinanzi al pubblico

Incontriamo Jasmine Carrisi, che ci racconta il nuovo singolo dal titolo "Cercami", in cui duetta insieme al collega Gio Montana.

Laura Pausini

Laura Pausini: le date del World Tour 2023-24

Torniamo a parlare di Laura Pausini e la sua musica con tutte le date complete dei concerti nel mondo per il World Tour 2023/24.

Lascia un commento