Tetranacria: la tradizione nuova siciliana
Un viaggio sonoro tra radici e innovazione che racconta la tradizione non solo sonora della Sicilia: nasce il progetto Tetranacria.
Se c’è una cosa che la Sicilia sa fare, è regalare storie, e la musica di Tetranacria è proprio questo: un racconto che parte dalla più pura tradizione popolare dell’isola e la veste di sonorità fresche, unendo classico, jazz e pop. Dimenticate i soliti cliché, perché qui si parla di un’identità siciliana autentica e profonda, pronta a conquistare un pubblico vasto, anche internazionale.
Tetranacria: Un Ponte tra Passato e Futuro
Questo nuovo e affascinante progetto musicale, ideato dalla talentuosa cantante siciliana Agnese Buscema, è una vera e propria riscoperta dell’eredità culturale dell’isola. Agnese, con la sua solida formazione accademica e le sue esperienze tra musical e pop, ha avuto l’intuizione di dare nuova luce a testi tradizionali, spesso tramandati oralmente, creando per loro una veste musicale completamente nuova. “La nostra musica è un omaggio alla Sicilia, alla purezza e alla profondità dei suoi temi popolari”, dichiarano i membri del gruppo. E il risultato è un sound che sa di antico e di moderno allo stesso tempo, capace di emozionare e sorprendere.
Il cuore pulsante del progetto Tetranacria
La direzione musicale e gli arrangiamenti originali sono curati dal pianista Alessandro Miglietta, un musicista di estrazione jazz con un percorso di studi prestigioso tra Roma e Barcellona. Insieme a lui, le talentuose Gemma Guerrieri al violino e Gaia De Vittoris al violoncello completano l’ensemble, creando un quadro sonoro che è essenziale ma incredibilmente ricco di sfumature. La melodia evocativa del violino e la profondità del violoncello si fondono con le armonie complesse del pianoforte e la voce potente ed espressiva di Agnese. Brani come “Cu ti lu dissi” o “Siminzina”, già disponibili online, dimostrano come Tetranacria sia capace di rispettare la radice popolare dei testi, elevandoli attraverso una scrittura musicale colta e contemporanea. “Nelle composizioni di Alessandro confluiscono i percorsi di tutti noi: elementi di jazz, folk, pop e classica si fondono per creare un’esperienza d’ascolto variegata ed emozionante”, spiega il quartetto.
L’eccellenza musicale sul palco
Il quartetto è composto da artisti di altissimo profilo, ognuno con un percorso accademico e professionale di rilievo. Agnese Buscema, laureata con lode e con esperienze su palchi nazionali e internazionali, è la voce. Alessandro Miglietta, diplomato in Pianoforte Jazz e con masterclass al fianco di giganti della musica, è l’anima degli arrangiamenti. A loro si uniscono Gemma Guerrieri, violinista dell’Orchestra Erasmus, e Gaia De Vittoris, violoncellista con masterclass con maestri di fama.
Tetranacria: Pronti a incantare dal vivo
Il progetto Tetranacria è già pronto per il palco, con un format da concerto di circa 60 minuti, perfetto per teatri, festival e centri culturali. La performance dal vivo non è solo musica: prevede anche brevi momenti narrativi per contestualizzare storie e testi, creando un dialogo intimo con il pubblico. Non a caso, il progetto ha già attirato l’attenzione di rassegne importanti come Ibla Classica International. Se siete curiosi di ascoltare questa fusione innovativa, i primi brani di Tetranacria sono già disponibili su tutte le principali piattaforme digitali. Un’occasione da non perdere per riscoprire la Sicilia come non l’avete mai sentita!