Ciro Giustiniani a Giffoni: social, risate e diritto

Ciro Giustiniani al Giffoni Film Festival 2025

Ciro Giustiniani a Giffoni: social, risate e diritto

A Giffoni, gradita presenza dell’attore comico napoletano Ciro Giustiniani sensibilizza i giovani sull’uso consapevole del web.

Lo scorso mercoledì 23 luglio 2025, il Giffoni Film Festival ha ospitato un evento che ha fatto riflettere e divertire, puntando i riflettori su un tema sempre più attuale: il rapporto tra giovani, social media e regole giuridiche. E chi poteva essere il testimonial perfetto per unire leggerezza e serietà se non il nostro simpaticissimo Ciro Giustiniani?

L’attore comico, noto per la sua ironia tagliente, è stato il volto di questo evento speciale dedicato a “Cinema e Diritto”. L’obiettivo? Sensibilizzare i ragazzi sull’uso corretto dei social e sulla conoscenza delle norme che regolano il mondo digitale. Perché, diciamocelo, navigare sul web è fantastico, ma farlo con consapevolezza è fondamentale per evitare guai e sfruttare al meglio le sue potenzialità.

Sensibilizzare i più giovani sull’uso corretto dei social

L’evento, promosso dalla Cattedra Jean Monnet EuvalWeb e dalla Polizia di Stato, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Salerno e il Giffoni Film Festival, ha visto la partecipazione di figure istituzionali di spicco. Tra i saluti iniziali, abbiamo ascoltato voci importanti come quella di Giancarlo Conticchio, Questore della Provincia di Salerno, e di Pietro Rinaldi, Presidente del Giffoni Film Festival. Un segnale chiaro di quanto sia sentita l’esigenza di educare le nuove generazioni al corretto utilizzo dei social.

Subito dopo i saluti, è stato proiettato il cortometraggio 101% Chi controlla le tue scelte? di Serena Corvaglia, che ha offerto spunti di riflessione grazie agli interventi di esperti come Francesco Fasolino, Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche UNISA, e Barbara Strappato, Primo Dirigente della Polizia di Stato. “È fondamentale che i giovani comprendano le implicazioni legali delle loro azioni online,” ha dichiarato la Dott.ssa Strappato, sottolineando come la prevenzione dei reati parta proprio dalla conoscenza.

L’evento speciale per la prevenzione dei reati digitali

Il connubio tra cinema e diritto si è dimostrato ancora una volta un veicolo potente per veicolare messaggi importanti. La proiezione del cortometraggio e le successive discussioni hanno permesso di affrontare temi delicati in modo accessibile e coinvolgente. L’iniziativa ha riunito anche numerose associazioni e ha visto il prezioso contributo di Convergenze S.p.A., dimostrando come la collaborazione tra diverse realtà sia cruciale per il successo di questi progetti.

L’obiettivo finale è chiaro: promuovere un uso etico e legale dei social media, fornendo ai giovani gli strumenti per districarsi nella complessità del web e prevenire i rischi. L’evento al Giffoni, con la simpatia di Ciro Giustiniani, ha dimostrato che si può parlare di temi seri anche con il sorriso, rendendoli più efficaci e memorabili per il pubblico.

Cosa ne pensate di queste iniziative? Ritenete che eventi come questo siano cruciali per la crescita consapevole dei nostri ragazzi?

Lascia un commento