Stefano Senardi, Re della musica in Riviera

Enzo Gragnaniello, Marisa Laurito e Stefano Senardi

Stefano Senardi, Re della musica in Riviera

Tra premi, docu-film e piastrelle, un’estate da protagonista per il produttore Stefano Senardi, protagonista al Lyges Festival.

L’estate ligure si accende al ritmo della grande musica, e il suo direttore d’orchestra è senza dubbio Stefano Senardi, il guru discografico che sta letteralmente dominando la scena. Tra festival, presentazioni e riconoscimenti, Senardi è l’uomo ovunque, portando la sua esperienza e passione a un pubblico sempre più vasto. Da Alassio a Imperia, passando per Diano Marina e Bordighera, è un vero e proprio tour de force all’insegna delle sette note. Un mix esplosivo di eventi che dimostra quanto la sua visione sia fondamentale per la cultura musicale italiana.

Il Lyges Festival ha visto Stefano Senardi assoluto protagonista con ben tre appuntamenti da non perdere. Una vera e propria maratona musicale che ha lasciato il segno, non solo negli spettatori, ma anche… su una piastrella!

Il Muretto di Alassio e il Premio a Paola Turci: Un Riconoscimento Indelebile

Il 25 luglio, Senardi è salito sul palco con Christian Floris per consegnare a Paola Turci il prestigioso Premio “Alassio per la Musica”. Una serata indimenticabile, un dialogo profondo che ha ripercorso la carriera e l’impegno dell’artista. Ma non solo: la giovane Maria Tomba ha presentato in anteprima il video del suo singolo “Wan Gog”, un progetto nato a Casa Sanremo e supportato con entusiasmo. Il culmine, però, è arrivato il 27 luglio, quando Stefano Senardi ha firmato l’iconica piastrella del Muretto di Alassio, un gesto simbolico curato da Angela Berrino della Fondazione Mario Berrino. Un onore che Senardi ha accolto con emozione: «Sono molto contento ed emozionato per questo prezioso riconoscimento – afferma Stefano Senardi – Firmare una piastrella sul Muretto di Alassio è un onore enorme, soprattutto pensando che lì accanto ci sono anche firme storiche come quella di Hemingway. La Liguria è la mia terra, le mie radici: ricevere questo omaggio qui ha per me un valore speciale». Tanti i contributi video, da Diodato a Zucchero, che hanno testimoniato l’affetto e la stima per Senardi.

Prossimi Appuntamenti e Nuovi Progetti in Vista

Ma l’agenda di Senardi è fitta e non si ferma qui! Le prossime settimane saranno altrettanto intense, tra presentazioni di documentari e nuove rassegne.

Da Pino Daniele a Ermal Meta: Un Viaggio tra Grandi Artisti

Lunedì 28 luglio, a Imperia, Stefano Senardi introdurrà il documentario “Pino Daniele. Nero a metà”, un lavoro curato insieme a Marco Spagnoli. Un omaggio al grande cantautore napoletano che promette di emozionare. Non solo documentari: il 29 luglio, a Diano Marina, riparte la rassegna “Incontri Ravvicinati con i Cantautori”, ideata e curata da Senardi stesso. Il primo ospite d’eccezione sarà Ermal Meta, che presenterà il suo nuovo libro “Le camelie invernali” in un connubio tra letteratura e musica, concludendo con una performance live. Questa rassegna, organizzata con Intersuoni BMU Music di Ettore Caretta, proseguirà poi fino a settembre con nomi del calibro di Diodato e Fabio Concato. E per chiudere in bellezza, nel mese di agosto, Stefano Senardi presenterà il suo libro autobiografico “La musica è un lampo” in tre appuntamenti, toccando Bordighera, il Festival di Berchidda e Ceriana.

Lascia un commento