La Pellicola D’Oro 2025: le premiazioni – Foto
L’Oscar dei mestieri del cinema è La Pellicola D’Oro e Via Veneto a Roma ha celebrato i veri eroi del cinema: le maestranze!
Anche quest’anno, il quotidiano “La Gazzetta dello Spettacolo”, da sempre attento al mondo degli addetti ai lavori, non poteva mancare all’evento di premiazione “La Pellicola D’Oro“, ed ecco cosa è successo durante la serata di gala.
Le foto della serata di gala Pellicola D’Oro 2025





Roma ha brillato, avvolta dall’atmosfera magica di Via Veneto, che ha ospitato la XV edizione de La Pellicola D’oro. Un successo strepitoso per la kermesse promossa dall’Associazione Culturale “S.A.S. Cinema”, presieduta dal visionario Enzo De Camillis, scenografo e regista. L’evento, dedicato alle maestranze e all’artigianato del nostro cineaudiovisivo, si conferma un appuntamento imperdibile per celebrare l’ossatura portante di ogni produzione cinematografica. Dopo la presentazione delle nomination e dei premi speciali, avvenuta con grande risonanza lo scorso maggio al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, l’attesa era palpabile, e la serata non ha deluso le aspettative.
La conduzione, affidata all’affiatato duo Sabina Stilo e Beppe Convertini, ha saputo orchestrare un gala elegante e dinamico, mantenendo alta l’attenzione del pubblico e dei numerosi giornalisti e fotografi accorsi per immortalare i volti noti del cinema italiano. Mai come quest’anno, l’attenzione mediatica è stata altissima, a testimonianza del crescente riconoscimento per questi premi che valorizzano chi lavora dietro le quinte.
I grandi nomi celebrano l’eccellenza e l’artigianato del cinema italiano per La Pellicola D’Oro
La passerella di Via Veneto ha visto sfilare un parterre di stelle e professionisti del settore, tutti uniti nel celebrare l’arte e la dedizione dei mestieri del cinema. Tra gli applausi scroscianti, l’Oscar Paolo Sorrentino è stato il protagonista di un momento toccante, ricevendo il premio Miglior Film per “Parthenope” dalle mani dei professori e degli studenti della scuola Cine Tv Rossellini. Ad accoglierlo, l’Assessore alla Cultura di Roma Capitale, Massimiliano Smeriglio, a sottolineare il legame profondo tra l’evento e la città eterna.
Il riconoscimento ai talenti più amati e ai pionieri
Premi speciali sono stati tributati a icone del calibro di Stefania Sandrelli ed Enrico Montesano, veri pilastri del nostro cinema, e all’innovatore Armando Grottesi, l’inventore del Dolly, strumento rivoluzionario che ha cambiato il modo di fare riprese. Per la categoria attoriale, Tommaso Ragno ha conquistato il premio come Miglior Attore per il film “Vermiglio” di Maura Del Pero, mentre Carmine Recano si è aggiudicato il riconoscimento per la Fiction, grazie alla sua interpretazione in “Mare fuori 4”, con la regia di Ivan Silvestrini. Entrambi sono stati premiati da Cristina Bolla, Presidente della Genova Liguria Film Commission. Un’altra stella della recitazione, Serena Rossi, ha ricevuto il premio Miglior Attrice per il film “Il treno dei bambini” di Cristina Comencini, ringraziando gli organizzatori tramite un commovente video saluto. Nella sezione Fiction, la bravissima Lunetta Savino ha trionfato con “Libera” di Gianluca Mazzella, premiata da Mariano Angelucci, Presidente della Commissione Grandi Eventi.
La serata ha visto una nutrita presenza di attori, registi e personalità istituzionali, tra cui Lina Sastri, Nadia Rinaldi, Mita Medici, Greta Gasbarri, Elisabetta Calò, l’avv. Giovanna Silvaggi, Francesca Via (Presidente della Festa del Cinema di Roma), Giuseppe Pietrafesa (MIMIT), lo scenografo Marco Dentici, il produttore Gianluca Leurini, Roberto Girometti (Direttore della fotografia), Paolo Masini (presidente del Museo dell’Emigrazione), il giornalista Franco Mariotti, Barbara Pierro della Fitel, la Dott.ssa Chiara Vidoni (Responsabile Produzione RAI Tv), l’organizzatore Franco Della Posta (Presidente APAI), Stefano De Sando (Doppiatore) e Ciro Del Ferraro (orafo). Presenti anche le giovani e promettenti attrici Claudia Tranchese, Angelica Pisilli e Rossella Ambrosini e la giornalista Rai Roberta Ammendola.
A rendere la serata ancora più speciale, le straordinarie esibizioni della Banda della Marina, che, tra una premiazione e l’altra, ha regalato al pubblico momenti di grande emozione, sotto la sapiente direzione del Maestro il Capitano Antonio Barbagallo. Un vero e proprio trionfo dell’arte e della passione per il cinema italiano, che ha saputo valorizzare chi, con la propria maestria, rende possibile la magia del grande schermo