Mimmo Parisi - Racconti di periferia

Racconti di periferia, esordio di Mimmo Parisi nella narrativa

Mimmo Parisi - Racconti di periferia

Un messaggio di emozioni quello di Mimmo Parisi

Si può essere rocker anche raccontando le proprie emozioni senza chitarra, pianoforte o canto: sembra questo il messaggio sotteso all’esordio dell’emiliano Mimmo Parisi.

D’altra parte, il fatto che alcuni artisti lascino momentaneamente da parte il pentagramma per dedicarsi tout court alla parte testuale, è riconosciuto. I nomi da citare come esempio non mancano: Francesco Renga con “Come mi viene”, Luciano Ligabue con – l’ultimo scritto – “Scusate il disordine” o Roberto Vecchioni con “Mercante di luce”, etc. Quindi e in ottima compagnia, “Racconti di periferia”, pubblicato il 31 maggio 2016, è per Mimmo Parisi la sua prima prova da scrittore.

La periferia

“Racconti di periferia” è una raccolta di racconti. E prende il titolo proprio da una delle storie che la costituiscono, ovviamente quella dal titolo omonimo. La ’periferia’ trattata dal cantautore – per l’occasione solo autore – prima di essere un luogo urbano o geografico, è un luogo mentale e sociale. Sicuramente l’aspetto architettonico e paesaggistico, la distanza dalla parte della città che conta o dal quartiere qualificato e snob sono e importanti presenti nella poetica del narratore. Tuttavia, Parisi, sembra più avviato a un’interpretazione altra: la ‘sua’ periferia è quella delle piccole storie, quelle semplici e senza drammaturgia alta; al limite si potrebbe parlare di drammaturgia popolare. I personaggi di “Racconti di periferia”, per la maggior parte, non hanno niente di speciale. Sono le studentesse, i ragazzi che cercano di evadere dal banale, madri che si ricordano di essere state ragazze, perfino personaggi alle prese con vocazioni religiose più o meno realizzate.

I racconti

Come si è detto,  “Racconti di periferia” prende il nome da una delle sue stesse storie. Come l’aspetto immaginativo di Mimmo Parisi lavori, lo testimonia proprio l’aneddoto legato al titolo del libro. Infatti, quando lo scrittore si è trovato di fronte al problema del titolo e della copertina del testo, ha dovuto scrivere un altro racconto, per l’appunto, “Racconti di periferia”. Questa narrazione origina da una foto trovata nella rete. Rappresentava un bambino attaccato a un cancello. ‘La storia  è solo da raccontare’, si è detto  Parisi. Quel bambino, quella foto, non aspettavano altro che delle parole che ne traducessero le emozioni. E così è stato.

Potrebbe interessarti

Il soprano Federica Vitali

Federica Vitali e la sua “voce di perla”

Intervista al soprano Federica Vitali, definita dalla critica "voce di perla", e che si racconta nel suo percorso con la Lirica.

Stagione teatrale 2025-26 del Teatro Vittorio Mezzogiorno di Cercola

Teatro Vittorio Mezzogiorno: ecco la stagione teatrale 2025/26

Cercola si prepara a una stagione da standing ovation. Torna il programma firmato "Gli Amici del Teatro" al Teatro Vittorio Mezzogiorno.

Tommy Cash. Foto di Mardo Mannimagi

Tommy Cash: torna… espresso con un nuovo singolo

Il genio di Tommy Cash torna con un nuovo singolo in italiano dopo il suo "Espresso Macchiato" dal titolo "Ok".

Maneskin. Foto di Francis Delacroix

Måneskin: aspettando la reunion

Dopo la pausa e i conti in rosso, la band dei Måneskin prepara il grande ritorno tra il 2025 e il 2026. Ecco cosa si dice in giro!

Concerto all'alba - Binario Rosa

L’alba si fa musica a Pietrarsa

Il tradizionale Concerto all'Alba torna al Museo Ferroviario di Pietrarsa per un evento unico grazie a Binario Rosa.

Folla di pubblico per Tony Colombo nel tour 2025

Tony Colombo: un 2025 da sold-out

Il cantautore napoletano Tony Colombo tra “sold out” e hit da record, infiamma l'Italia e l'Europa con il suo tour da tutto esaurito.